giovedì 29 gennaio 2015

Marsala starter set e Color True Lipstick di Temptu Pro, Video Tutorial Trucco Aerografo

Temtpu Marsala Set & Color True Lipstick
Ogni anno l'azienda americana Pantone, autorità mondiale sul colore, organizza un meeting di esperti in una località europea segreta per determinare quale sarà il colore dell'anno successivo.
Il risultato di questo incontro influenzerà profondamente tutti gli aspetti visuali del commercio e dell'indiustria, naturalmente a cominciare dalla moda e dal makeup. Quando il colore Marsala è stato annunciato come la scelta per il 2015, Temptu non si è fatta trovare impreparata: il loro ampio catalogo di colori a base di silicone comprendeva già una scelta di colori ideali da raggruppare per creare fantastici look in armonia con il colore dell'anno. Lo Starter Set S/B in Marsala è una bellissima selezione che potrà ispirare i truccatori che usano l'aerografo a sperimentare in modo più ampio la loro tecnica. La palette di liquidi comprende quattro colori opachi: Brick (che è un perfetto Marsala), e Wine, Plum e Raspberry. I colori opachi sono accompagnati da quatro ulteriori tonalità brillanti: Pearl, Peachy Pink, Champagne e Gold. Potete scorrere alla fine di questo articolo per una foto della campionatura.

Ognuno di questi colori può essere usato in molti modi diversi, da solo oppure mescolato con gli altri per creare punti luce, ombretti, blush e persino colori per le labbra. Personalmente trovo l'idea di raggruppare i colori in palettes molto utile, e spero che Temtpu ne faccia uscire molte altre in futuro. Lo scopo di tutto questo è diffondere uno slogan che la brand americana ha già iniziato ad usare nel suo marketing: l'aerografo si può usare per fare molto di più che la base!  C'è ancora molta diffidenza da parte dei Makeup Artist che usano l'aerografo quando si tratta di aerografare il trucco occhi, specialmente con colori a base di silicone che spaventano molti a causa della loro mobilità sulla palpebra. Io invece apprezzo moltissimo le possibilità che i colori S/B offrono, specialmente per gli ombretti. Mi piace la capacità che anno di sfumarsi tra di loro in maniera molto morbida, e una volta che sono fissati appropriatamente diventano praticamente indistruttibili.

Il  video tutorial che postiamo qui ha lo scopo di dimostrare esattamente quello che abbiamo appena descritto. Abbiamo preso come ispirazione la recente campagna di Sephora dedicata al colore Marsala per creare questo look interamente con i prodotti di Temptu. Abbiamo usato quasi tutti i colori del Marsala Starter Set, e altri colori dal gruppo delle basi e delle tonalità per le sopracciglia.

Temptu Aibrush Makeup: Marsala Set
Siamo anche molto orgogliosi di potere mostrare per primi in Italia un esempio della nuova linea di rossetti di Temptu chiamata Color True Lipsticks. Questi sono tra i migliori rossetti che abbiamo mai provato. Sono incredibilmente pigmentati, e potete vedere direttamente nel video la resa di colore che offrono. La texture è densa ma molto liscia, e il finish è perfettamente semi-opaco. Al momento la serie comprende 8 tonalità, vendute al costo non indifferente di 24 dollari l'una. Aggiorneremo questo post appena sapremo quali importatori europei distribuiranno questa serie.  Intanto, se i vostri viaggi vi porteranno a New York o a Los Angeles, potete visitare le ShowRoon di Temptu dove troverete anche una nuova serie di combinazioni di Kit, ottima per chi non ha ancora un aerografo o chi desidera aggiornare la sua dotazione attuale.

PRO TIP:
Per aerografare con successo il trucco occhi a base di silicone stendete prima un velo di primer anch'esso a base di silicone. Aerografate la palpebra con la massima leggerezza, poi asciugate il colore spruzzando solo aria con l'aerografo, ed evitando di aprire gli occhi. Applicate poi il fissatore Mist & Fix di Makeup Forever e di nuovo asiugate con l'aerografo: ora il vostro trucco è fissato, non si screpolerà, non si sbiadirà neanche toccandolo e sarà perfettamente water proof!.

Questo trucco è stato realizzato in collaborazione con Angela Rosa Mua. Modella: Laura Ginestrini.




Temptu Airbrush Makeup Marsala S/B Set Swatches

Foto 100% NON ritoccata. Trucco Aerografo con Temptu.



venerdì 2 gennaio 2015

Trucco Aerografo Trendy Metallizzato con Kett Cosmetics Liquid Metals

Kett Csometics Liquid Metals
L'inverno e le sue festività offrono sempre un contesto ideale per il ritorno di trucchi brillanti e metallizzati. Questo è quindi il momento ideale per focalizzare la nostra attenzione sulla fantastica serie dei Liquid Metals creati da Kett. Avevamo messo gli occhi su questi bellissimi colori già da tempo, e non vedevamo l'ora di vederli arrivare come sempre dal fantastico web store Camera Ready Cosmetics.
La linea Liquid Metals in realtà era stata lanciata da Kett già un paio di anni fa, ed accolta da tutti i blogger che l'hanno provata con grande entusiasmo, ma nessuno ne aveva ancora parlato in italiano, e siamo quindi felicissimi di farlo noi. Ci sono sei bellissime tonalità: Iron Maiden (antracite) Mercury (Argento) Stardust (beige chiarissimo), Rush (oro) TNT (rosso) e Purple Haze (Viola). I colori sono distribuiti in generosi flaconi da 15 ml al prezzo di soli 16 dollari l'uno. La misura è particolarmente conveniente considerata la resa, bastano infatti pochissime gocce di questi intensi pigmenti per creare un trucco occhi come quello mostrato nel video. Per una volta i colori appaiono addirittura più intensi una volta applicati di quanto lo sembrino nella bottiglia.  Anche la loro resistenza è decisamente sopra la media, i colori non si muovono e durano senza screpolarsi per ore. Si possono tranquillamente toccare dopo l'applicazione senza rovinare il makeup, con solo qualche particella di shimmer che si trasferisce sul dito.

Trucco aerografo con Kett Cosmetics
La caratteristica più notevole di questi pigmenti è la loro versatilità: potete applicarli in strati leggeri e trasparenti tramite l'aerografo, o applicarli con i pennelli tradizionali se si desidera un effetto ancora più netto da vero "metallo fuso", come abbiamo fatto noi per ridefinire la palpebra mobile e l'eye liner nel nostro video demo. Il look che abbiamo creato è ovviamente molto acceso e trendy,  ma naturalmente questi colori possono essere usati con tutta la delicatezza di un qualsiasi eyeshadow. Per noi realizzare un trucco discreto con pigmenti così potenti sarebbe stato come guidare una Ferrari a metà della velocità consentita, quindi abbiamo optato per un look sopra le righe sugli occhi, ed un approccio più sottile e stratificato sul blush e sui chiaroscuri, realizzati anch'essi con Liquid Metals. Abbiamo poi completato il makeup usando altri prodotti dalla linea dei fondotinta e dei colori per contouring di Kett. Il colore Shape è una tonalità per contouring neutra perfetta per pelli caucasiche che permette di ombreggiare il viso in modo molto naturale. Abbiamo uniformato la pelle grazie al fondo N. O3 dalla linea Kett Hydro. Questo prodotto è disponibile in cinque tonalità a base calda (O sta per Olive) e cinque a base fredda (numerate con la lettera R che sta per Ruby), che formano una linea a base d'acqua tra le più universalmente apprezzate per la texture morbida e naturale e per le tonalità perfettamente bilanciate. Naturalmente abbiamo realizzato questo makeup usando l'aerografo Kett Transformer, uno strumento eccellente e versatile che recensiremo presto. I prodotti Kett sono compatibili con qualsiasi sistema professionale che abbia un compressore con una potenza minima di 10 PSI ed un aerografo con ugello a partire da .25.

Il makeup di questo tutorial è stato realizzato con la collaborazione della maekup artist Angela Rosa, e con la nostra bellissima modella Silvia.
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti i nostri lettori uno splendido 2015, e vi aspettiamo al nostro prossimo corso di trucco aerografo!




mercoledì 17 dicembre 2014

Nuovo corso di Trucco Aerografo a Febbraio 2015 a Bologna!


Nuovo corso di Trucco Aerografo a Bologna il 22 Febbraio e 1 Marzo 2015


Ogni ulteriore richiesta di info e comunicazione può essere indirizzata a: airglamguru@gmail.com, o telefonicamente al 338 7565625

Il trucco aerografo è oramai parte integrante del mondo del makeup professionale. Negli Stati Stati uniti e in Gran Bretagna già da diversi anni questa disciplina fa obbligatoriamente parte dei programmi delle scuole di trucco accreditate dallo Stato. L'aerografo è quindi uno strumento irrinunciabile per ogni Makeup Artist che voglia rimanere competitivo e al passo con le esigenze dell'Alta Definizione. 
I nostri corsi nascono dalla volontà di condividere questa tecnica straordinaria con il numero maggiore possibile di professionisti e amanti del makeup, e di farlo in modo indipendente da strategie di marketing per fornire informazioni obiettive alle condizioni più vantaggiose per gli studenti. Il fulcro di ogni corso è la nostra passione, ed il nostro entusiasmo.  

Vantaggi esclusivi del nostro programma:

-Programma indipendente da sponsorizzazioni, condivisione obiettiva di esperienza senza condizionamenti di sorta.
-Possibilità di sperimentare tutte le principali marche professionali (Temptu, Dinair, Kett, Graftobian, Endura, Occ, MUD, Mistair e altri)
-Dimostrazioni comparative tra le diverse formulazioni per aerografo: base ad acqua, base di silicone, base alcolica. 
-Moltissime esercitazioni pratiche, con assistenza individuale durante gli esercizi.
-Assistenza post-corso tramite esclusivo gruppo di Facebook riservato ai nostri diplomati, dove continua la condivisione di informazioni utili.
-Massima attenzione verso il contenimento dei costi, possibilità (senza alcun obbligo) di acquistare gli strumenti forniti per il corso (aerografo e compressore) a prezzi estremamente contenuti.
-Manuale del corso, stencil esclusivo e rilascio di attestato di partecipazione.

Programma del corso:
-Introduzione agli strumenti e ai materiali. Assemblaggio dell'aerografo e tecniche di pulizia veloce e approfondita per il mantenimento ottimale degli apparati.
-Tecnica aerografa: distribuzione del colore, sfumatura, riempimento uniforme.
-Tecnica aerografa applicata al trucco: correzione del viso HD contouring, base.
-Trucco aerografo "nude" e trucco spose.
-Trucco aerografo avanzato: il trucco degli occhi, sfumature, sopracciglia, labbra.
-Trucco aerografo avanzato: la copertura dei tattuaggi.
-Altri usi del trucco aerografo: effetti sui capelli e tattuaggi semipermanenti.
-Bodyart e Body Painting, introduzione e dimostrazione
-Comparazione pratica di diversi tipi e marche di trucco, sperimentazione con trucco a base d'acqua, base siliconica, base alcolica. 
-Come e dove reperire materiali e forniture ai migliori prezzi: consigli pratici

Durata del corso:

Prima giornata: dalle 14 alle 19:30
Seconda Giornata: Dalle 11 alle 19:30, con una pausa pranzo (libero) di un'ora. 

L'insegnante: Daniele Pacini si è formato nel trucco durante una lunga carriera nello spettacolo. Nel 2011 ha iniziato a specializzarsi nel trucco aerografo, che ora usa esclusivamente. Ha frequentato il corso di trucco aerografo tenuto da Dinair presso Guru Makeup Emporium a Londra. Recentemente ha visitato le principali case produttrici di trucco aerografo negli USA. Scrive regolarmente per  la rivista Trucco e Bellezza (TreInitini Editore). Dal 2013 è il redattore del primo blog italiano dedicato esclusivamente al trucco aerografo (www.truccoaerografo.com) e della sua versione internazionale (www.airbrushmakeupguru.com).
Per maggiori informazioni potete telefonare al numero 3387565625.

Alcune testimonianze dai nostri studenti dei corsi del 2013:

"Un'esperienza interessantissima e molto costruttiva. [...] L'aspetto più interessante è stato vedere tutti i segreti dell'Airbrush, la pratica, e poter toccare con mano tutte le funzioni di questo meraviglioso oggetto" -Barbara

"Esperienza estremamente positiva e spiegata in maniera molto esauriente, soprattutto perché ha approfondito gli aspetti del marketing e della differenza tra le marche, il tutto in un clima amichevole" -Silvia

"L'effetto di questa tecnica mi ha lasciata sbalordita. Se ci fosse un secondo corso di certo parteciperei" -Miriam

"Esperienza sicuramente positiva, ho scoperto un nuovo modo di vedere ed usare il Makeup, sicuramente innovativo e versatile.
Grazie per la professionalità..." -Giusy

"Quello che mi ha colpito del corso è la generosità di informazioni e la voglia di trasmettere ed insegnare la tecnica..."
 -Alessandra

"E' stato il mio primo approccio al trucco aerografo, e dopo un primo impatto impacciato è stato tutto favoloso! Ottima conoscenza acquisita dei vari usi... ottima atmosfera amichevole!" -Melania

"Corso davvero interessante, spiegazioni migliori e più approfondite di altri [frequentati all'estero, n.d.r.]" -Lara

"Un'esprerienza fantastica, Daniele ha reso il corso interessante, pratico, completo e bello. Attendo il corso avanzato!" -Mimi







martedì 2 dicembre 2014

Recensione Kit Trucco Aerografo: Belloccio Airbrush Makeup

Trucco Aerografo Naturale con Belloccio
Belloccio è la marca di trucco aerografo creata da Tri City Paints, un'azienda nata nel 1976 che distribuisce colori e strumenti per la pittura ad aerografo nei settori più vari, dall'edilizia alla decorazione auto fino alle belle arti. Con il crescente successo dell'aerografia nel campo dei cosmetici era inevitabile che l'azienda decidesse di entrare anche nel mondo del makeup, creando una linea che potesse competere con altre marche già in espansione sul mercato generale dei consumatori. La maggiore concorrenza tra marche assicura un costante miglioramento dei prodotti e contribuisce a raggiungere un miglior rapporto tra qualità e prezzo. Dal punto di vista professionale, sono felice di potere dire che questi prodotti hanno superato le mie aspettative per quanto riguarda il makeup di questa linea, che molti makeup artist potrebbero sicuramente apprezzare. Diamo un'occhiata al kit.

Il kit Trucco Aerografo di Belloccio
La prima cosa che possiamo dire del kit Belloccio è che il prezzo è veramente onesto.
La loro opzione più semplice, il Beauty System, costa soltanto 119 dollari, e il prezzo sale per gli altri kit in base alle misure del makeup incluso e al numero di colori.
Il mini compressore e l'aerografo rimangono gli stessi per ogni opzione, ma sul sito è disponibile anche un compressore (Model TC-32 Air Compressor) per uso professionale che è molto più potente ed ha comunque un costo contenuto. Il kit che ho preso al Makeup Show di New York e che è l'oggetto di questa recensione si chiama semplicemente Standard Kit, ed ha gli stessi identici contenuti del Beauty System, ma con le basi da 15 ml invece che da 7,5. Per darvi un'idea di quello che si può fare anche solo con quello che trovate nel kit abbiamo creato questo video tutorial, che speriamo gradirete.

Prima e Dopo senza ritocco con Belloccio Aribrush Makeup
Il makeup è stata una piacevole scoperta. E' praticamente a prova di errore, e consente a chiunque di applicare diversi strati senza correre il rischio di un effetto artificioso. La formula è a base d'acqua, ed è più fluida di altri prodotti simili, ma offre comunque una buona coprenza e stabilità, e permette di ottenere una copertura veramente invisibile. Per darvi un'idea, è più acquosa di Dinair ma meno di Luminess, e i colori sono bilanciati ottimamente a livello tonale. Se usare un aerografo per truccarvi vi spaventa potete stare tranquille: è praticamente impossibile sembrare troppo truccate usando questo prodotto, e l'applicazione sarà facile proprio come promette la pubblicità. Se siete un o una makeup artist, troverete che questa marca ha ottime possibilità nella creazione di un trucco HD che deve rimanere invisibile, come ad esempio un look storico naturale o il trucco correttivo per un uomo.  Il finish dei fondotinta è opaco, ma non troppo secco. Per quanto riguarda la formula del prodotto, si può sicuramente apprezzare la presenza di Aloe e Acido Ialuronico in una lista di ingredienti che non contiene profumo, oli o parabeni. La formula pur essendo a base d'acqua contiene una piccola quantità di Dimeticone, cosa da tenere presente se si ha una allergia ai siliconi. Come per ogni prodotto a base d'acqua è consigliabile l'uso di idratante e primer prima dell'applicazione. Il kit include un primer aerografabile che funziona discretamente per uso quotidiano su pelli normali o grasse. Anche il primer contiene Aloe, Acido Ialuronico, vitamine anti invecchiamento e Dimeticone, caratteristiche comuni anche agli altri colori presenti nel kit. Il blush, il bronzer e gli shimmer si stendono in strati molto chiari che possono essere intensificati, come si vede dal video.

Made with Belloccio
Gli strumenti inclusi nel kit sono pensati per uso domestico e concepiti specificamente per questa marca.  Il mini compressore ha tre diversi settaggi di pressione, medio per la base, basso pe il trucco degli occhi e altro per l'abbronzante o la pulizia. Ha una pressione massima di 15 PSI, la stessa del compressore di Dinair e un poco più bassa di quello di Luminess, ma è notevolmente più rumoroso di entrambi questi ultimi. Non è un rumore che risulta troppo fastidioso, ma non è decisamente "silenzionso" come sostiene la pubblicità.

Made with Belloccio
Per quanto riguarda l'aerografo, l'ugello da .4 mm è adeguato per questo makeup, ed la pulizia necessaria minima quando si usano solo i prodotti Belloccio. Se avete dubbi sulla compatibilità con altre marche, questo kit funzionerà bene con altri tipi di makeup a base d'acqua che abbiano una viscosità simile a quella di Belloccio, ma non lo raccomanderei per prodotti più densi come quelli al silicone non tanto per l'aerografo, quanto perchè la potenza del compressore non è sufficiente a garantire un'applicazione senza problemi. 
.

Il Kit viene con una bottiglia di liquido per la pulizia dell'aerografo da 120 ml, un campione dell'autoabbronzante di Belloccio, e una borsa con la quale si possono trasportare tutti i componenti. Non è presente un DVD, ma si può trovare una buona selezione di tutorial su YouTube o direttamente sul sito. Naturalmente potete guardare anche il nostro video, che speriamo vi ispiri a provare questo prodotto. Belloccio spedisce in tutti i paesi approvati da Fed Ex, che vuol dire la maggior parte dell'Europa e Città del Vaticano, ma non l'Italia. Però potete trovare questo Kit su vari ebay che spediscono in Italia senza problemi.











mercoledì 19 novembre 2014

Trucco aerografo con Temptu Pro: Recensione approfondita dello Starter Kit 2.0


Parliamo spesso di Temptu sulle nostre pagine, e non potrebbe essere diversamente dal momento che questa marca è la leader mondiale indiscussa nella produzione di trucco per aerografo a base di silicone. E' arrivato ora il momento per una recensione approfondita del nuovo Starter Kit 2.0,che viene attualmente offerto sul sito di Temptu a 250 U$D. 

        Il bundle Temptu 2.0 Starter Kit
 Per iniziare possiamo subito dichiarare quanto segue: nella nostra modesta (ma informata) opinione, questo è semplicemente il miglior kit attualmente sul mercato con un compressore senza batteria. La qualità, la quantità ed il valore commerciale dei componenti, rendono questa la migliore scelta per un professionista che si rivolge per la prima volta al mondo del trucco aerografo. La cosa buffa è che noi già da circa un anno avevamo assemblato per i nostri corsi una combinazione del tutto analoga,  con lo stesso compressore ed un aerografo compatibile, quindi ci siamo sentiti non poco orgogliosi quando Temptu ha fatto la stessa scelta di strumenti, anche se naturalmente non sapevano nulla della nostra idea. Diamo quindi un'occhiata approfondita a questo kit.
Il compressore è il modello standard 2.0 di Temptu. Si tratta di una versione leggermente migliorata del loro primissimo modello, più potente e meno rumorosa del suo predecessore ma con la stessa pressione massima di 30 PSI, una potenzaq notevole considerate le dimensioni ed il peso ridottissimo dell'unità. Il compressore 2.0 vi permetterà di usare ogni tipo di makeup per aerografo (a base d'acqua, di silicone e di alcohol), e vi consentirà di eseguire un intero body painting senza particolari problemi. La macchina ha una sistema anti surriscaldamento che ne blocca il funzionamento dopo quindici minuti di uso consecutivo, ma posso assicurarvi che in anni di uso questo blocco non è mai entrato in azione, perchè è statisticamente quasi impossibile che vi capiti di tenere il compressore in funzione per tutto questo tempo senza mai spegnerlo, anche solo per riempire il colore nell'aerografo. Quindi a meno che non dobbiate eseguire venti body painting in una sola sessione, o dipingere protesi per effetti speciali usando vernici piuttosto che makeup, questo compressore sarà più che sufficiente. Un altra miglioria di questa ultima versione è la scelta di colori, che non è più limitata al nero ma che ora comprende anche bianco, rosa, rosso, verde, viola e azzurro.

Il nuovo aerografo Temptu SP-40
L'aerografo incluso in questo kit è un nuovo modello creato per Temptu e appositamente per questo kit, l' SP-40. Ha lo stesso aspetto dell' SP-35, il cavallo di battaglia di questa e di molte altre marche, ma come si evince dal nome, ha un ugello leggermente più grande. Sarete comunque in grado di eseguire dettagli con questa misura -tenete presente che stiamo parlando di una differenza di decimi di millimetro- ma il leggero aumento di apertura consentirà un flusso ancora più libero, avvantaggiandovi soprattutto quando lavorerete con prodotti a base di silicone. Una peculiarità di questo aerografo è il meccanismo così detto "ibrido", che in pratica significa che questo è un aerografo a flusso d'aria continuo, ma che si può anche schiacciare in basso la leva per farlo funzionare. Dico si può, non si deve, perchè questa azione non ha alcun effetto. Forse questa modalità è stata scelta per create uno "strumento di transizione" per persone abituate ad usare un aerografo a doppia azione. Se vi crea problemi basterà svitare la valvola di connessione (reperibile in negozi specializzati) e sostituirla per trasformare l'aerografo in uno classico a "doppia azione" o a "flusso continuo". [Pubblicheremo presto un post dove spiegheremo meglio il significato di questi termini]. L'aerografo è dotato anche di un connettore speciale che vi permetterà di attaccarlo al tubo fornito con il compressore 2.0. Potrete usare questo stesso connettore per attaccare anche qualsiasi altro aerografo con un connettore da 1/8 pollici, che corrisponde alla maggior parte delle marche principali.

Un'altra cosa compresa nel kit è un aerografo AIRpod, che vi permetterà di usare le capsule speciali di colore create da Temptu e chiamate AIRPod. Questa linea di colori è ancora la stessa creata inizialmente per i consumatori, e ha un sistema di colori ed una formula diversa dalla linea professionale S/B, ma è comunque importate poterela provare, anche perchè può essere fondamentale per risparmiare tempo in situazioni specifiche. 
 
 Per quanto riguarda il Makeup, questo pacchetto include l' S/B Foundation Starter Set, che vuol dire tutte le dodici tonalità di basi in flaconi da 7,5 ml, e un flacone di pulitore per l'aerografo che sarà indispensabile per potere usare i prodotti a base di silicone. La linea S/B ci piace moltissimo, e ne abbiamo parlato in dettaglio qui. Il kit comprende anche un highlighter AIRpod in colore oro, che è una scelta eccellente per iniziare a conoscere questa tecnologia propietaria, perchè gli highlighters sono davvero bellissimi in questa linea. La presenza di entrambi gli aerografi SP-40 e AIRpod rende questo kit preferibile all'altro al momento in vendita sul sito, lo "Starter System" con l'aerografo SE-50, che abbiamo provato e che ci ha dato risultati non proprio esaltanti, in quanto sembra provenire da un altro fornitore e le sue prestazioni sono notevolmente inferiori a quelle degli aerografi SP.

Abbiamo usato lo Starter Kit 2.0 e molti altri prodotti di Temptu nel nostro ultimo video tutorial, il primo video mai realizzato che mostra un makeup drag completamente aerografato. Speriamo che vi possa dare un'idea dell'incredibile potenziale di questa marca.



martedì 4 novembre 2014

Trucco aerografo Drag con Temptu Pro!

100% trucco aerografo occhi Temptu
Si può usare il trucco aerografo a base di silicone per il makeup degli occhi? Molti makeup artists apprezzano la superiorità della base aerografata, ma tanti hanno ancora dubbi quando si tratta di trucco occhi, soprattuto con i prodotti a base di silicone. Forse sono ancora troppo affezionati ai loro pennelli, o forse non hanno sperimentato più di tanto con le possibilità che i colori a base di silicone rappresentano in questo particolare caso. Più probabilmente sono consapevoli delle sfide poste da questa parte del viso dove la pelle è molto mobile e potenzialmente poco uniforme, specialmente quando si tratta di usare prodotti che richiedono un tempo di asciugatura piuttosto lungo.

Trucco aerografo Temptu
Quando  Temptu Pro ha messo in commercio una nuova serie di colori chiamata Multi Colors li ho ordinati subito da CRC Makeup, che spedisce in tutto il mondo. Il trucco estremo, come il Drag, è sempre stato il contesto ideale nel quale testare le possibilità offerte da qualsiasi linea di trucco, mettendole alla prova sia dal punto di vista tecnico che da quello creativo. La mia ispirazione in questo caso è stata il trucco di LaLa McCallan, che è sempre interamente aerografato (con prodotti a base d'acqua), su uno strato di prodotti in crema usati per creare una base uniforme su cui aerografare. Ho deciso di creare un makeup molto classico (e sperabilmente di classe) per questo primo video, riservandomi look più sperimentali per il tutorial successivo.
 
Trucco Aerografo Temptu
I risultati del mio esperimento sono in questo video, del quale andiamo orgogliosi perchè rappresenta il primo tutorial di trucco drag interamente aerografato mai fatto. Il colori che ho usato per gli occhi sono tutti parte del set Multi Colour.  Il set consiste di 12 bellissime tonalità, che potete vedere nelle foto degli swatches aerografati postate qui sotto. I colori naturalmente sono pigmentatissimi, e come tutta la linea S/B di Temptu, super coprenti.  Ci sono dieci sfumature opache e due brillanti create appositamente per questo set e non incluse nel set di Shimmers standard. L'applicazione, come si vede dal video, è estremamente fluida.

Trucco Aerografo Drag
E' sicuramente essenziale asciugare i colori con il getto d'aria dell'aerografo subito dopo averli applicati, così come è importante usare un sottile velo di polvere fissante. Ho preso anche un ulteriore precauzione che si è rivelata fondamentale fissando il trucco con un poco di spray Mist & Fix di Makeup Forever. Dopo avere preso queste precauzioni il makeup si è fissato perfettamente, e non ha ceduto in alcun modo durando per tutta la sessione fotografica dopo le riprese senza bisogno di ritocchi. Era ancora perfetto al momento di rimuoverlo, e per ridere ho detto al mio modello di bagnarsi bene il viso e poi asciugarlo. Il trucco era ancora lì, immutato. Il silicone può creare velocemente un trucco occhi perfettamente sfumanto che se fissato correttamente risulta praticamente indistruttibile.  Spero che questo video ispirerà altri makeup artists a sperimentare con questo mezzo, perchè ne vale sicuramente la pena.
.
L'intero tutorial è stato realizzato usando lo Starter Kit di Temptu con il compressore 2.0 e il nuovissimo aerografo SP 40, una combinazione del tutto analoga a quella che noi già da tempo utilizzavamo nei nostri corsi. Abbiamo usato anche il sistema AirPod per il blush e gli ultimi colpi di luce. Posteremo presto una recensione approfondita di questo kit. Nel frattempo potete leggere le nostre altre recensioni sulla linea S/B di Temptu qui e qui.http://www.truccoaerografo.com/2014/03/recensione-e-demo-trucco-aerografo.html 


Swatches of Temptu Pro Multicolors, Part 1
Swatches of Temptu Pro Multicolors, Part 2



martedì 28 ottobre 2014

Trucco Aerografo: intervista con il Guru degli effetti speciali RJ Haddy (FaceOff)

L'aerografo è da sempre uno strumento essenziale nel campo degli effetti speciali, come dimostrato in ogni episodio del bellissimo programma FaceOff. Parleremo sempre più spesso di effetti speciali su queste pagine, e quale modo migliore di iniziare a trattare l'argomento che intervistare uno dei nostri concorrenti preferiti di tutte le edizioni di FaceOff: "RJ" Haddy! Come sempre potete cliccare sulle foto per vederle a schermo pieno.  


Robert "RJ" Haddy
Robert"RJ" Haddy è uno straordinario creatore di effetti speciali con un curriculum prestigioso e una lunga esperienza nell'insegnamento. Nato a Charleston, nel West Virgina, è divenuto famoso grazie alla sua doppia partecipazione a Face Off, il popolare reality trasmesso in Italia da Sky che ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere accessibile al grande pubblico il mondo degli effetti speciali. 
RJ è stato uno dei tre finalisti della seconda stagione, ed è tornato a partecipare al reality nella sua quinta edizione, che vedeva un gruppo di veterani degli anni precedenti contrapposti ad uno di nuovi concorrenti. Il suo personaggio del Facchino, ispirato all'immaginario di Tim Burton, è rimasto uno dei look più memorabili mai apparsi nello show televisivo, e nella mia opinione riassume perfettamente il tratto distintivo più memorabile del lavoro di RJ, con la sua mistura di design geniale, perfetta esecuzione, attenzione al dettaglio e genialità negli accessori, uniti ad un irresistibile senso dell'umorismo. Da quando ha partecipato al programma RJ è stato impegnatissimo, ha tenuto seminari che hanno raccolto sperticati elogi dagli studenti, ed è stato un ospite di rilievo di alcuni degli eventi legati al Maekup più importanti degli Stati Uniti. RJ ha il suo sito di distribuzione di prodotti, www.radfxco.com, e ha raggiunto quello che per un fan dell'aerografo è uno degli obiettivi più ambiti: ha disegnato un aerografo proprietario chiamato "The Shadow"  con la celebre marca americana Paasche. Siamo davvero felici di avere avuto la possibilità di fare qualche domanda a RJ sulla sua vita e sulla sua arte.  

-Cosa ti ha fatto decidere di diventare un makeup artist? 
Ho iniziato a creare pupazzi quando ero molto piccolo, e la cosa ha progredito (o trasgredito, se preferisci, lol) nella creazione di effetti speciali perchè le tecniche ed i materiali per creare pupazzi ad un certo livello divengono quasi identiche. In realtà sono proprio gli artisti di effetti speciali che creano i mostri animatronic che si vedono nei film.  

L'indimenticabile "Facchino" di RJ per Face Off
-Durante il corso di FaceOff hai spesso parlato del bel rapporto che hai con i tuoi genitori. Ti hanno sostenuto da subito nella tua passione per gli effetti speciali?
Non proprio da subito. Penso che mia madre vorrebbe ancora che io diventassi un dentista o un dottore prima o poi, ma una volta che hanno visto che ero bravino e che riuscivo a creare cose con le mie mani, i miei mi hanno appoggiato moltissimo.  

-Sei un diplomato del famoso Joe Blasco Makeup Artist Training Center a Hollywood. Quanto è stato difficile l'inserimento nel modo professionale dopo la scuola? 
A dire la verità la cosa più utile dell'avere frequentato la Joe Blasco è stata proprio la preparazione su come trovare lavoro: sono state davvero le nozioni più preziose che ho appreso dai corsi... Ero già un makeup artist piuttosto capace quando ho iniziato la scuola, ma non avevo idea di come funzionasse il mondo del cinema o di come noi makeup artist avremmo dovuto cercare lavoro in questo settore. Per questa ragione frequentare la scuola mi ha fatto davvero benissimo. Queste cose strettamente legate al business si possono imparare buttandosi allo sbaraglio e facendo un mucchio di errori, oppure grazie all'insegnamento di qualcuno un po' più vecchio e saggio, e per me è stato un grandissimo aiuto. 

RJ nel suo popolarissimo "Pinguino"
-Le tue creazioni originali sembrano essere concepite apposta per la performance, piuttosto che per la ricerca di una bellezza statica, e so che tu hai già fatto esperienza come attore. Pensi che cercherai di recitare più spesso in futuro?
A dire la verità si, ho appena finito un ruolo cammeo in un ottimo triller della First In Productions chiamato "Old Baby", e al momento sto producendo un film io stesso chiamato "The Family Business: Blood is Thicker" per la mia compagnia di produzione, la Rad F/X Pictures. Io avrò un ruolo nel film che ricorderà un poco quelli di Eddie Murphy o Mike Meyers, sarò truccato come diversi personaggi e intepreterò 3 o 4 ruoli nel film. La differenza tra quegli attori e me è che sarò io stesso a disegnare e ad applicare il mio makeup, oltre a recitare. Sarà un film mozzafiato e mi piacerebbe molto invitare i lettori a visitare la pagina di Facebook che gli abbiamo dedicato, dove troverete foto dei backstage e contenuti esclusivi che non pubblicherò da nessuna altra parte. Quello che facciamo è completo solo a metà quando lo passiamo all'attore, L'attore deve creare il personaggio basandosi sul copione e sulla trasformazione fisica alla quale lo hai sottoposto. Spesso gli attori non hanno il quadro completo fino  a che non si vedono con il trucco applicato: ora immagina un truccatore che è anche un attore, che studia e crea il suo makeup per settimane prima che avvenga la prima prova. Questa persona sarà fantastica in quel ruolo proprio grazie a tutta la preparazione e al tempo che avrà avuto per pensare allo stile che il makeup avrà, e credo che questa sia davvero la forma più pura per entrambe le arti. Io venero gli attori che truccano se stessi, come Lon Chaney ad esempio, o Tom Savini. Gli attori che sanno intrinsecamente COME viene creato il makeup e quanto possono forzare i limiti hanno spesso molta esperienza nell'indossare effetti speciali.. Un truccatore che recita conosce tutti e due i lati della medaglia, e può studiare un personaggio anche prima di essersi mai visto con il trucco. Una volta poi che il trucco viene applicato... ti resta solo da sederti e goderti lo spettacolo!  

 -Ora vorrei parlare del nostro argomento preferito, che naturalmente è l'aerografo. FaceOff ha reso un incredibile servizio a questa tecnica semplicemente mostrando quanto sia effettivamente usata nel mondo del makeup. Molti dei nostri lettori, specialmente qui in Europa, non avevano idea della diffusione dell'aerografo fino a che non hanno visto il programma. Quando hai imparato ad aerografare?
Ho usato l'aerografo per la prima volta quando avevo 13 anni. Era un Paasche VL. Ne rimasi subito entusiasta, ma dopotutto non ero che uno sciocco ragazzino... non ho capito quanto fosse importante mantenere la pulizia dello strumento fino ha che non ho frequentato la Joe Blasco. Pulire l'aerografo è un aspetto VITALE del suo mantenimento. Non domani, o il giorno dopo, o la prossima volta che lo usate, ma IMMEDIATAMENTE dopo averlo usato e prima di riporlo. Fidatevi di me. E' davvero una componente fondamentale nella velocità dell'intero procedimento [del trucco, n.d.t.].

Jordan Nickles da 18 a 88 anni 
 -Qual è l'aspetto dell'aerografia che ti piace di più, e quale è secondo te il più diffuso fraintendimento tra i truccatori riguardo a questa tecnica?
Beh, è una domanda difficile... ma penso di potere riassumere la risposta così: un aerografo può far sembrare persino una scimmia una brava pittrice. Di recente ho creato un makeup stile "bambola screpolata" per un cliente. Il primo giorno ho deciso che avrei dipinto le screpolature a mano. Il secondo giorno invece ho usato l'aerografo, e la differenza era incredibile. Non pensavo che avrebbe fatto una tale differenza, ma il look risultava più completo e uniforme. Personalmente poi apprezzo la possibilità di dipingere in strati sottili e traslucidi. Si possono stratificare le velature di colore l'una sull'altra, fino a che non si sia ricreata l'illusione della semi trasparenza della pelle vera. Questo è molto importante. La pittura deve essere stratificata. Non si può dipingere un personaggio con l'effetto finale di una bambola di porcellana (a meno che non si tratti proprio di una bambola di porcellana, haha). Una tonalità realistica per la pelle si può ottenere solo stratificando molte sottili velature secondo schemi organici. Ve Neill me lo ha detto durante il programma: "I tuoi lavori di pittura sono belli ma sono un poco piatti..." beh, ho imparato come risolvere il problema durante la seconda stagione di FaceOff. E' stata la tecnica più importante che ho imparato partecipando al programma. Una pittura può distruggere una bellissima scultura, o rendere bella una mediocre.  

RJ Haddy's The Shadow Airbrush
-Hai avuto l'incredibile opportunità di creare il tuo aerografo personalizzato con una marca tra le più affermate. Cosa rende "RJ's The Shadow" diverso dagli altri aerografi?
 Prima di tutto Paasche è un marchio Made in America. Penso che sia molto importante contribuire a mantenere le manifatture nel nostro Paese e ottenere un prodotto di alta qualità. In secondo luogo il prezzo è ottimo, a 155 dollari risulta molto più conveniente di altre marche che offrono una qualità simile. Il terzo motivo è che ha tre anni di garanzia contro i classici due. Per quando riguarda le specifiche tecniche, il serbatoio è più piccolo perchè l'ho chiesto personalmente io. Dal momento che consumo i colori molto velocemente voglio potere cambiarli senza dovere svuotare il serbatoio e dovere sprecare il colore inutilizzato. Quando state partecipando a FaceOff potete fidarvi se vi dico che non avrete tempo di svuotare il serbatoio. Abbiamo anche sviluppato un abo speciale ed un ugello che spruzza a 0.32 mm, una misura intermedia tra le misure standard 0.25 (fine) e 0.38 (medio) del modello Talon. Il modello viene venduto con l'ugello 0.32, ma nella scatola si trova anche un ugello, un ago ed un puntale di misura 0.25, in caso ce ne sia bisogno per i dettagli.  Tutte le parti di ricambio del modello Talon vanno bene anche per The Shadow.  Quindi se possedete già un Talon lo Shadow diventa un perfetto aerografo complementare. Io uso sempre tre o quattro aerografi diversi quando lavoro, e li attacco al compressore tramite l'attacco quick connect. E' molto più facile lavorare così.
 
-C'è una marca o un tipo di colore o makeup che preferisci per l'aerografo? 
European Body Art, specialmente la Endura line. Sono colori bellissimi e possono dipingere qualsiasi cosa, dalla pelle al silicone, i capelli, il lattice, le applicazioni di schiuma di lattice e i tessuti. Sono colori resistentissimi ma delicati sulla pelle. Penso che siano i migliori colori disponibili. Io li diluisco sempre con alcohol puro perchè sono molto pigmentati. Se volete potete usarli così come sono, ma io preferisco diluirli. In questo modo un flacone raddoppia la sua durata, quindi conviene anche da quel punto di vista. 

David Selby truccato da Lincoln da RJ 
-Ti seguiamo su Facebook e Twitter, e ci piace vedere quanto tu sia impegnato. Che scopo ti piacerebbe raggiungere nella tua carriera?
Mi piacerebbe iniziare a produrre e a dirigere i miei film più spesso. Ecco perchè "The Family Business" sarà una specie di prova. Faremo vedere al mondo cosa riusciamo a fare qui in West Virginia, con un poco di determinazione, di ambizione, di abilità, e di buona vecchia testardaggine per non cedere mai! [ride] 
 
-Infine, ripensando a FaceOff, c'è un aspetto del programma che è meno ovvio per il pubblico, ma che è stato importante per te mentre vivevi quella esperienza?
Decisamente una cosa che nessuno di noi si era immaginata è che saremmo diventati così buoni amici, e che ci saremmo avvicinati l'un l'altro fino a questo punto durante l'esperienza del programma. Dopo sette stagioni il programma è diventato come una specie di fraternità universitaria esclusiva, dove tutti hanno in comune il fatto di essere passati attraverso questa "ordalia", per così dire. Questo è stato anche il premio più soddisfacente. Sono molto vicino a diversi partecipanti, Beki Ingram, David Greathouse, Roy Wooley, Nix Herrera, Frank Ippolito, Rod Maxwell , Jerry Macaluso, Scott Ramp, Brea Joseph and Athena Zhe che è stata importantissima per la mia squadra nella seconda stagione. E naturalmente gli altri finalisti Rayce Bird e Ian Cromer.... sono solo alcuni tra i tanti. Sono tutte persone incredibili. Sono diventati amici fidati proprio grazie a questa esperienza. E poi ci sono gli amici che abbiamo conosciuto alla casa di produzione SYFY e Mission Control, la compagnia di casting Pittman... tutta gente straordinaria e amici meravigliosi!

La passione e il divertimento che RJ mette nel suo lavoro,  ed il suo carattere modesto e amabile ne fanno il makeup artist con cui vorreste lavorare e l'insegnante dal quale fareste di tutto per imparare. Speriamo di incontrarlo ad uno dei suoi corsi un giorno, e di recensire presto il suo "The Shadow" su queste pagine.