Visualizzazione post con etichetta Body Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Body Art. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2016

Nebula by Kryolan: trucco aerografo dal naturale al trendy - Recensione

54 tonalità super resistenti per la creazione di un trucco beauty ultra naturale ma a prova di bomba: ecco Nebula di Kryolan!


Kryolan è un nome leggendario nel mondo del makeup professionale. Dal 1945 questa azienda a conduzione orgogliosamente familiare si è affermata come uno standard di riferimento per il trucco teatrale, fashion e cinematografico a partire dalla sua città natale di Berlino fino a raggiungere l'Europa, gli Stati Uniti e il resto del mondo. 
Il trucco aerografo non poteva ovviamente mancare dall'offerta di questo marchio, e già da diversi anni Kryolan distribuiva tre ottime linee di prodotti (Micro Foundation On Air a base di silicone, e Air Stream a base d'acqua e Aqua Proof a base d'alcohol per il body painting). Nell'ultimo anno tuttavia Kryolan ha deciso di fare uno scatto in avanti per il settore del trucco aerografo investendo notevolmente per la creazione ed il lancio di Nebula, una nuova linea dai colori innovativi e altamente performanti concepita prima di tutto per il trucco beauty. Eravamo molto curiosi di potere testare questi prodotti, e ora siamo finalmente pronti per condividere con voi le nostre impressioni.

Nebula è una formula a base di silicone che comprende 54 colori divisi in 6 gruppi di tonalità: Complexion 1 e 2 per i fondi, Contour per i chiaroscuri, Eyebrow per le sopracciglia, Irridescent 1 e 2 per gli ombretti e i blush, Chromatic sempre per ombretti iridescenti e infine Vivid, che comprende colori primari molto brillanti per ogni tipo di uso. 
Come ogni altra linea di Kryolan anche Nebula ha una cartella colori individuale e le tonalità non sono riconducibili direttamente a nessun altro prodotto. La linea stessa però è ben articolata, e offre indipendentemente infinite possibilità di applicazione e combinazione. Anche se i colori sono presentati in kit, è importante ricordare che sono disponibili anche singolarmente, permettendovi quindi di costruire la vostra collezione gradualmente.



Il packaging di Nebula è uno dei più lussuosi e attraenti che abbia mai visto per dei prodotti per aerografo. I kit di colori sono presentati in elegantissime scatole blu con il coperchio a chiusura magnetica, e con all'interno una brochure che riporta consigli sulla pulizia dell'aerografo. I singoli flaconi si aprono semplicemente con un mezzo giro del tappo in senso antiorario, e i tappi sono facilissimi da mantenere puliti alla fine dell'applicazione. 
La formula del prodotto è a base siliconica e di acrilati. Detto questo a differenza di molti prodotti al silicone la consistenza qui è estremamente fluida e leggera, tanto da potere essere utilizzata con le stesse basse pressioni usate per i prodotti ad acqua (5 PSI). Dopo il lancio di Nebula Kryolan ha aggiornato i suoi kit con un aerografo con ugello 0.4mm in modo da non avere alcun problema di blocco anche con pigmenti shimmer, ma il prodotto è senz'altro applicabile anche con ugelli dal diametro inferiore, io ad esempio ho utilizzato i miei colori della serie Chromatic senza problemi con il mio 0.25.

Le caratteristiche più notevoli di Nebula sono proprio nel suo utilizzo: i colori sono bellissimi, molto coprenti ma soprattutto iper resistenti: dopo circa un minuto necessario perché si possano asciugare completamente i colori diventano praticamente indistruttibili, hanno zero transfer, resistono benissimo al tatto e sono totalmente water proof. Per quanto riguarda le tonalità, potete giudicare voi stessi dalle campionature aerografate: la foto è stata scattata con luce naturale (cliccate sulla foto per ingrandirla a tutto schermo).


Non vediamo l'ora di dimostrare un look beauty completo realizzato interamente con i prodotti di Nebula. Nel frattempo non possiamo che essere felici che anche qui in Europa esista un prodotto dalla qualità e dalla versatilità veramente competitiva.

PRO TIPS:
Applicazione: Applicate il colore in velature leggere, aspettando qualche secondo tra un passaggio ed un altro. La leggerezza è anche in questo caso un criterio fondamentale osservare, soptrattutto quando si lavora su zone delicate come la palpebra, dove è necessario evitare stratificazioni eccessive che potrebbero compromettere la durata dell'applicazione.
Pulizia: Non è necessario pulire l'aerografo quando si cambia colore: basterà scaricare completamente il colore precedente e testare il colore successivo su un pezzo di carta per assicurarsi che non ci siano contaminazioni. Alla fine dell'applicazione sarà necessario utilizzare un pulitore a base siliconica, o in mancanza di esso alcohol isopropilico puro (99%) seguito da acqua distillata. Kryolan ha creato un pulitore specifico chiamato Nebula Remover.
Reperibilità: Sul sito italiano di Kryolan potete trovare i contatti del negozio più vicino a voi, mentre per vedere le cartelle dei colori che compongono ogni set potete cliccare qui.
Ingredienti:Dimethicone,Isododecane,Trimethylsiloxysilicate,Acrylates/
Polytrimethylsiloxymethacrylate Copolymer, Polymethylsilsesquioxane, Silica Dimethyl Silylate and may contain: [+/- Titanium Dioxide CI 77891, Iron Oxides CI 77491, Ferric Ferrocyanide CI 77510, Carmine CI 75470, Mica] May contain carmine as a color additive



mercoledì 1 aprile 2015

Cosmoprof 2015: Recensione di Fixierspray, il fissatore per Body Painting di Eulenspiegel


All'edizione 2015 del Cosmoprof abbiamo avuto il piacere di incontrare nuovamente i nostri amici tedeschi di Eulenspiegel, che come di consueto hanno arricchito la manifestazione offrendo la loro ampia gamma di prodotti per il teatro, gli effetti speciali ed il Body Painting, tutti di qualità professionale e a prezzi accessibili.

L'anno scorso abbiamo recensito l'ottima linea di colori a base d'acqua aerografabili per Body Painting. Quest'anno abbiamo avuto l'occasione di testare un altro prodotto molto interessante che può essere usato proprio su quei colori per renderli resistenti all'acqua, aumentandone la durabilità per situazioni di performance più impegnative. Il prodotto si chiama Fixierspray, ed è venduto il tre misure (50, 150 e 500 ml), tutte caratterizzate da un contenitore in plastica trasparente con una pompa spray per atomizzarlo con facilità. 
Naturalmente si tratta di un prodotto a base d'alcohol, completamente trasparente e con un odore leggero e non fastidioso che scompare senza lasciare tracce in poco tempo. Fixierspray si asciuga velocemente lasciando un effetto leggermente lucido che può essere opacizzato con una passata di polvere trasparente.

Eulenspiegel Fixierspray
Il manager di Eulenspiegel ha dimostrato il potere del prodotto proprio sotto i nostri occhi, e noi abbiamo ripetuto la dimostrazione nelle foto che sono pubblicate con questa recensione (e che potete ingrandire semplicemente cliccandoci sopra). Abbiamo aerografato una forma su una mano usando un colore a base d'acqua, poi l'abbiamo coperta per metà con della plastica protettiva, e abbiamo spruzzato Fixierspray sull'altra metà. Abbiamo aspettato che si asciugasse completamente, poi abbiamo rimosso la plastica e abbiamo versato dell'acqua sulla figura. Non un poco d'acqua, ma quasi una bottiglia intera. Quando l'acqua si è asciugata, la metà della figura che era stata spruzzata con Fixierspray era quasi perfettamente intatta, con solo una leggera sfocatura ai bordi. L'altra metà della figura era invece quasi completamente scomparsa, lavata via dall'acqua. Il prodotto si è dimostrato un successo, e decisamente un ottimo acquisto al prezzo di meno di dieci euro per la misura da 50 ml. 

Eulenspiegel spedisce velocemente i suoi prodotti in tutta Europa dal suo sito web, dove potete anche controllare il programma delle fiere ai quali il marchio sarà presente, in modo da poterli incontrare e approfittare di persona della grande varietà di prodotti disponibili, che speriamo di continuare a recensire presto su queste pagine.

martedì 28 ottobre 2014

Trucco Aerografo: intervista con il Guru degli effetti speciali RJ Haddy (FaceOff)

L'aerografo è da sempre uno strumento essenziale nel campo degli effetti speciali, come dimostrato in ogni episodio del bellissimo programma FaceOff. Parleremo sempre più spesso di effetti speciali su queste pagine, e quale modo migliore di iniziare a trattare l'argomento che intervistare uno dei nostri concorrenti preferiti di tutte le edizioni di FaceOff: "RJ" Haddy! Come sempre potete cliccare sulle foto per vederle a schermo pieno.  


Robert "RJ" Haddy
Robert"RJ" Haddy è uno straordinario creatore di effetti speciali con un curriculum prestigioso e una lunga esperienza nell'insegnamento. Nato a Charleston, nel West Virgina, è divenuto famoso grazie alla sua doppia partecipazione a Face Off, il popolare reality trasmesso in Italia da Sky che ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere accessibile al grande pubblico il mondo degli effetti speciali. 
RJ è stato uno dei tre finalisti della seconda stagione, ed è tornato a partecipare al reality nella sua quinta edizione, che vedeva un gruppo di veterani degli anni precedenti contrapposti ad uno di nuovi concorrenti. Il suo personaggio del Facchino, ispirato all'immaginario di Tim Burton, è rimasto uno dei look più memorabili mai apparsi nello show televisivo, e nella mia opinione riassume perfettamente il tratto distintivo più memorabile del lavoro di RJ, con la sua mistura di design geniale, perfetta esecuzione, attenzione al dettaglio e genialità negli accessori, uniti ad un irresistibile senso dell'umorismo. Da quando ha partecipato al programma RJ è stato impegnatissimo, ha tenuto seminari che hanno raccolto sperticati elogi dagli studenti, ed è stato un ospite di rilievo di alcuni degli eventi legati al Maekup più importanti degli Stati Uniti. RJ ha il suo sito di distribuzione di prodotti, www.radfxco.com, e ha raggiunto quello che per un fan dell'aerografo è uno degli obiettivi più ambiti: ha disegnato un aerografo proprietario chiamato "The Shadow"  con la celebre marca americana Paasche. Siamo davvero felici di avere avuto la possibilità di fare qualche domanda a RJ sulla sua vita e sulla sua arte.  

-Cosa ti ha fatto decidere di diventare un makeup artist? 
Ho iniziato a creare pupazzi quando ero molto piccolo, e la cosa ha progredito (o trasgredito, se preferisci, lol) nella creazione di effetti speciali perchè le tecniche ed i materiali per creare pupazzi ad un certo livello divengono quasi identiche. In realtà sono proprio gli artisti di effetti speciali che creano i mostri animatronic che si vedono nei film.  

L'indimenticabile "Facchino" di RJ per Face Off
-Durante il corso di FaceOff hai spesso parlato del bel rapporto che hai con i tuoi genitori. Ti hanno sostenuto da subito nella tua passione per gli effetti speciali?
Non proprio da subito. Penso che mia madre vorrebbe ancora che io diventassi un dentista o un dottore prima o poi, ma una volta che hanno visto che ero bravino e che riuscivo a creare cose con le mie mani, i miei mi hanno appoggiato moltissimo.  

-Sei un diplomato del famoso Joe Blasco Makeup Artist Training Center a Hollywood. Quanto è stato difficile l'inserimento nel modo professionale dopo la scuola? 
A dire la verità la cosa più utile dell'avere frequentato la Joe Blasco è stata proprio la preparazione su come trovare lavoro: sono state davvero le nozioni più preziose che ho appreso dai corsi... Ero già un makeup artist piuttosto capace quando ho iniziato la scuola, ma non avevo idea di come funzionasse il mondo del cinema o di come noi makeup artist avremmo dovuto cercare lavoro in questo settore. Per questa ragione frequentare la scuola mi ha fatto davvero benissimo. Queste cose strettamente legate al business si possono imparare buttandosi allo sbaraglio e facendo un mucchio di errori, oppure grazie all'insegnamento di qualcuno un po' più vecchio e saggio, e per me è stato un grandissimo aiuto. 

RJ nel suo popolarissimo "Pinguino"
-Le tue creazioni originali sembrano essere concepite apposta per la performance, piuttosto che per la ricerca di una bellezza statica, e so che tu hai già fatto esperienza come attore. Pensi che cercherai di recitare più spesso in futuro?
A dire la verità si, ho appena finito un ruolo cammeo in un ottimo triller della First In Productions chiamato "Old Baby", e al momento sto producendo un film io stesso chiamato "The Family Business: Blood is Thicker" per la mia compagnia di produzione, la Rad F/X Pictures. Io avrò un ruolo nel film che ricorderà un poco quelli di Eddie Murphy o Mike Meyers, sarò truccato come diversi personaggi e intepreterò 3 o 4 ruoli nel film. La differenza tra quegli attori e me è che sarò io stesso a disegnare e ad applicare il mio makeup, oltre a recitare. Sarà un film mozzafiato e mi piacerebbe molto invitare i lettori a visitare la pagina di Facebook che gli abbiamo dedicato, dove troverete foto dei backstage e contenuti esclusivi che non pubblicherò da nessuna altra parte. Quello che facciamo è completo solo a metà quando lo passiamo all'attore, L'attore deve creare il personaggio basandosi sul copione e sulla trasformazione fisica alla quale lo hai sottoposto. Spesso gli attori non hanno il quadro completo fino  a che non si vedono con il trucco applicato: ora immagina un truccatore che è anche un attore, che studia e crea il suo makeup per settimane prima che avvenga la prima prova. Questa persona sarà fantastica in quel ruolo proprio grazie a tutta la preparazione e al tempo che avrà avuto per pensare allo stile che il makeup avrà, e credo che questa sia davvero la forma più pura per entrambe le arti. Io venero gli attori che truccano se stessi, come Lon Chaney ad esempio, o Tom Savini. Gli attori che sanno intrinsecamente COME viene creato il makeup e quanto possono forzare i limiti hanno spesso molta esperienza nell'indossare effetti speciali.. Un truccatore che recita conosce tutti e due i lati della medaglia, e può studiare un personaggio anche prima di essersi mai visto con il trucco. Una volta poi che il trucco viene applicato... ti resta solo da sederti e goderti lo spettacolo!  

 -Ora vorrei parlare del nostro argomento preferito, che naturalmente è l'aerografo. FaceOff ha reso un incredibile servizio a questa tecnica semplicemente mostrando quanto sia effettivamente usata nel mondo del makeup. Molti dei nostri lettori, specialmente qui in Europa, non avevano idea della diffusione dell'aerografo fino a che non hanno visto il programma. Quando hai imparato ad aerografare?
Ho usato l'aerografo per la prima volta quando avevo 13 anni. Era un Paasche VL. Ne rimasi subito entusiasta, ma dopotutto non ero che uno sciocco ragazzino... non ho capito quanto fosse importante mantenere la pulizia dello strumento fino ha che non ho frequentato la Joe Blasco. Pulire l'aerografo è un aspetto VITALE del suo mantenimento. Non domani, o il giorno dopo, o la prossima volta che lo usate, ma IMMEDIATAMENTE dopo averlo usato e prima di riporlo. Fidatevi di me. E' davvero una componente fondamentale nella velocità dell'intero procedimento [del trucco, n.d.t.].

Jordan Nickles da 18 a 88 anni 
 -Qual è l'aspetto dell'aerografia che ti piace di più, e quale è secondo te il più diffuso fraintendimento tra i truccatori riguardo a questa tecnica?
Beh, è una domanda difficile... ma penso di potere riassumere la risposta così: un aerografo può far sembrare persino una scimmia una brava pittrice. Di recente ho creato un makeup stile "bambola screpolata" per un cliente. Il primo giorno ho deciso che avrei dipinto le screpolature a mano. Il secondo giorno invece ho usato l'aerografo, e la differenza era incredibile. Non pensavo che avrebbe fatto una tale differenza, ma il look risultava più completo e uniforme. Personalmente poi apprezzo la possibilità di dipingere in strati sottili e traslucidi. Si possono stratificare le velature di colore l'una sull'altra, fino a che non si sia ricreata l'illusione della semi trasparenza della pelle vera. Questo è molto importante. La pittura deve essere stratificata. Non si può dipingere un personaggio con l'effetto finale di una bambola di porcellana (a meno che non si tratti proprio di una bambola di porcellana, haha). Una tonalità realistica per la pelle si può ottenere solo stratificando molte sottili velature secondo schemi organici. Ve Neill me lo ha detto durante il programma: "I tuoi lavori di pittura sono belli ma sono un poco piatti..." beh, ho imparato come risolvere il problema durante la seconda stagione di FaceOff. E' stata la tecnica più importante che ho imparato partecipando al programma. Una pittura può distruggere una bellissima scultura, o rendere bella una mediocre.  

RJ Haddy's The Shadow Airbrush
-Hai avuto l'incredibile opportunità di creare il tuo aerografo personalizzato con una marca tra le più affermate. Cosa rende "RJ's The Shadow" diverso dagli altri aerografi?
 Prima di tutto Paasche è un marchio Made in America. Penso che sia molto importante contribuire a mantenere le manifatture nel nostro Paese e ottenere un prodotto di alta qualità. In secondo luogo il prezzo è ottimo, a 155 dollari risulta molto più conveniente di altre marche che offrono una qualità simile. Il terzo motivo è che ha tre anni di garanzia contro i classici due. Per quando riguarda le specifiche tecniche, il serbatoio è più piccolo perchè l'ho chiesto personalmente io. Dal momento che consumo i colori molto velocemente voglio potere cambiarli senza dovere svuotare il serbatoio e dovere sprecare il colore inutilizzato. Quando state partecipando a FaceOff potete fidarvi se vi dico che non avrete tempo di svuotare il serbatoio. Abbiamo anche sviluppato un abo speciale ed un ugello che spruzza a 0.32 mm, una misura intermedia tra le misure standard 0.25 (fine) e 0.38 (medio) del modello Talon. Il modello viene venduto con l'ugello 0.32, ma nella scatola si trova anche un ugello, un ago ed un puntale di misura 0.25, in caso ce ne sia bisogno per i dettagli.  Tutte le parti di ricambio del modello Talon vanno bene anche per The Shadow.  Quindi se possedete già un Talon lo Shadow diventa un perfetto aerografo complementare. Io uso sempre tre o quattro aerografi diversi quando lavoro, e li attacco al compressore tramite l'attacco quick connect. E' molto più facile lavorare così.
 
-C'è una marca o un tipo di colore o makeup che preferisci per l'aerografo? 
European Body Art, specialmente la Endura line. Sono colori bellissimi e possono dipingere qualsiasi cosa, dalla pelle al silicone, i capelli, il lattice, le applicazioni di schiuma di lattice e i tessuti. Sono colori resistentissimi ma delicati sulla pelle. Penso che siano i migliori colori disponibili. Io li diluisco sempre con alcohol puro perchè sono molto pigmentati. Se volete potete usarli così come sono, ma io preferisco diluirli. In questo modo un flacone raddoppia la sua durata, quindi conviene anche da quel punto di vista. 

David Selby truccato da Lincoln da RJ 
-Ti seguiamo su Facebook e Twitter, e ci piace vedere quanto tu sia impegnato. Che scopo ti piacerebbe raggiungere nella tua carriera?
Mi piacerebbe iniziare a produrre e a dirigere i miei film più spesso. Ecco perchè "The Family Business" sarà una specie di prova. Faremo vedere al mondo cosa riusciamo a fare qui in West Virginia, con un poco di determinazione, di ambizione, di abilità, e di buona vecchia testardaggine per non cedere mai! [ride] 
 
-Infine, ripensando a FaceOff, c'è un aspetto del programma che è meno ovvio per il pubblico, ma che è stato importante per te mentre vivevi quella esperienza?
Decisamente una cosa che nessuno di noi si era immaginata è che saremmo diventati così buoni amici, e che ci saremmo avvicinati l'un l'altro fino a questo punto durante l'esperienza del programma. Dopo sette stagioni il programma è diventato come una specie di fraternità universitaria esclusiva, dove tutti hanno in comune il fatto di essere passati attraverso questa "ordalia", per così dire. Questo è stato anche il premio più soddisfacente. Sono molto vicino a diversi partecipanti, Beki Ingram, David Greathouse, Roy Wooley, Nix Herrera, Frank Ippolito, Rod Maxwell , Jerry Macaluso, Scott Ramp, Brea Joseph and Athena Zhe che è stata importantissima per la mia squadra nella seconda stagione. E naturalmente gli altri finalisti Rayce Bird e Ian Cromer.... sono solo alcuni tra i tanti. Sono tutte persone incredibili. Sono diventati amici fidati proprio grazie a questa esperienza. E poi ci sono gli amici che abbiamo conosciuto alla casa di produzione SYFY e Mission Control, la compagnia di casting Pittman... tutta gente straordinaria e amici meravigliosi!

La passione e il divertimento che RJ mette nel suo lavoro,  ed il suo carattere modesto e amabile ne fanno il makeup artist con cui vorreste lavorare e l'insegnante dal quale fareste di tutto per imparare. Speriamo di incontrarlo ad uno dei suoi corsi un giorno, e di recensire presto il suo "The Shadow" su queste pagine.

 

mercoledì 25 giugno 2014

Trucco Aerografo, Intervista con il Guru: Dani Fonseca (Temptu Pro)

La nostra serie di interviste con i makeup artist specializzati in aerografia più affermati nel mondo continua con la bravissima Dani Fonseca. 

(Cliccate su ogni fotografia per vedere a schermo intero questi incredibili makeup)

Amazingly talented: Dani Fonseca
Uno dei motivi per cui ho deciso di andare alla prima giornata del Makeup Show di New York piuttosto che alla seconda è stata la possibilità di assistere al seminario "Airbrushing Beyond Foundation" di Dani Fonseca. Come molti altri fans del trucco aerografo di tutto il mondo, ho conosciuto il lavoro di Dani grazie ai molti video che lei ha girato per la fantastica brand Temptu Pro,, quindi non vedevo l'ora di incontrarla di persona. 
Dani ha una lista di crediti sensazionale, compreso uno che è addirittura elencato tra le pietre miliari della storia di Temptu: l'iconico makeup da scheletro per il video "Born This Way " di Lady Gaga. Dani collabora anche regolarmente con alcuni dei marchi più importanti al mondo, ed è orgogliosa di essere parte della Makeup Forever Artist Alliance Team. Ha fondato la sua compagnia di produzione eventi e body art (chiamata appunto The Body of Art ) e crea incredibili looks ad Halloween presso il suo workshop stagionale chiamato Monster Mash Salon. Nonostante la sua giornata impegnatissima, Dani si è resa disponibile per rispondere alle domande del numeroso pubblico del suo seminario, e ha gentilmente accettato di rispondere anche a qualche domanda sulla tecnica del trucco aerografo per i nostri lettori.


Hai un talento incredibile con l'aerografo. Quando hai deciso di aggiungere questa tecnica al tuo bagaglio di abilità nel makeup?
-Ho iniziato a pensare di usare le tecniche aerografe nel 2004 quando ho fondato la mia compagnia The Body of Art. Come molti sapranno, il body painting può richiedere moltissimo tempo per essere eseguito, quindi pensai che l'aerografo mi avrebbe permesso di accelerare il processo. Ho scelto la marca Temptu quasi dieci anni fa per iniziare a esplorare queste nuove possibilità, e non solo mi sono innamorata dei vantaggi che ha portato alla mia Body Art, ma ho anche scoperto un nuovo modo di eseguire il mio trucco Beauty.

Makeup by Dani Fonseca

Quanta importanza ritieni che abbia conoscere il trucco aerografo per i makeup artist esordienti? Che tipo di porte pensi che possa aprire per loro? 
-Penso che l'aerografo sia uno strumento straordinario. Continuo a credere che ogni makeup artist dovrebbe prima imparare a fare tutto in modo tradizionale, però l'aerografia è una estensione delle proprie abilità che permette di fare tutto in modo più facile, preciso e veloce. Credo che per un nuovo makeup artist sarebbe davvero una perdita non conoscere i vantaggi della tecnica aerografa, comunque ci sono molti truccatori che sanno usare un aerografo e continuano a scegliere le tecniche tradizionali, e questo va benissimo. Ognuno ha il suo stile e sceglie le sue tecniche. Quello che mi preoccupa è che molti non provano l'aerografo per colpa di falsi miti che hanno sentito su di esso. A queste persone consiglio di frequentare un corso e di provarlo prima di rinunciarci, perchè potrebbero rimanere piacevolmente sorpresi, e trovarsi a chiedere come abbiano fatto prima senza sapere usare un aerografo.

Body Art by Dani Fonseca
Quale pensi che sia il vantaggio più notevole dell'aerografo rispetto all'applicazione tradizionale?
-Il miglior vantaggio dipende dalla formula che uno usa e quale tipo di risultato sta cercando di raggiungere. Per quanto riguarda il trucco Beauty sono sempre stata una fan del makeup a base di silicone come la linea SB di Temptu, che ricrea la pelle in modo da sembrare invisibile eppure permette di creare dei bellissimi chiaroscuri con facilità e con un effetto naturale. Senza parlare del fatto che è un trucco impermeabile e flessibile, quindi non si danneggia durante condizioni ambientali avverse. Per quanto riguarda il Body Painting, come ho detto prima l'aerografo mi permette di realizzare i miei design in modo più veloce e preciso. Creare chiaroscuri su falsi tessuti che disegno sulla pelle diventa un procedimento senza sforzo grazie alla capacità di sfumare il colore direttamente applicandolo. Ci vuole molta pratica per acquisire la giusta manualità e produrre dei tratti puliti, ma è come andare in bicicletta: devi farlo e ripeterlo fino a che non ci riesci.   

Ho sempre ammirato il makeup che tu stessa indossi, ma ora che ti vedo da vicino mi rendo conto di quanto sia incredibilmente perfetto. In che misura includi l'aerografo nel tuo trucco di tutti i giorni? 
-Ad essere sincera usavo l'aerografo quasi tutti i giorni, ma ora ho sempre meno posto sul tavolo di cucina che a dire il vero uso anche come tavolo da makeup. Avere un compressore sempre in giro, per quanto piccolo, è diventato problematico per me (e per mio marito!) Paradossalmente l'aerografo mi ha insegnato come applicare makeup tradizionale su me stessa ricreando un effetto che sembri aerografato, usando certi pennelli sintetici. A questo punto penso di esserci riuscita. Però uso ancora l'aerografo per eventi importanti (come qui al Makeup Show, n.d.r.).

"The Kiss" by Dani Fonseca
In Europa l'aerografia nel makeup è ancora una tecnica nuova, e come molte cose nuove circolano un sacco di falsi miti su di esso. Quale pensi che sia il fraintendimento più diffuso sull'aerografo?
-Penso che possiamo attribuire tutti i falsi miti ai primi tipi di trucco aerografo che iniziarono ad uscire negli anni '90. Era un trucco molto asciutto e opaco, e se veniva in contatto anche solo con una goccia d'acqua si distruggeva. Per non parlare del fatto che se ne mettevi troppo si screpolava con i movimenti del viso. Da allora ci sono stati dei progressi incredibili in questo settore. Oggi se usi un trucco a base d'acqua, come quello di Kett Cosmetics, lo troverai bellissimo e molto morbido. Un'altro falso luogo comune è quello che dice che il trucco a base di silicone fa sembrare la pelle unta. Questo succede perchè il makeup al silicone ha una formula più densa, in modo che possa avere i vantaggi che ha. Alcuni hanno dei compressori che non sono abbastanza potenti, allora diluiscono il prodotto in modo da riuscire a nebulizzarlo ad una pressione più bassa, e chi non ha frequentato un corso pensa di potere usare il liquido di pulizia (che è molto oleoso) come diluente. Questa è la causa di questa leggenda della supposta untuosità delle basi al silicone. Quando vedo gente che usa il prodotto così rabbrividisco. Se usi il makeup SB di Temptu in modo corretto e con gli strumenti appropriati, vedrai che sono tra le basi più belle disponibili oggi sul mercato, create per ogni tipo di pelle e incredibilmente durature. Per quale motivo non dovresti volere usare un makeup così bello? Un altro mito che ritrovo spesso è quello che dice che pulire l'aerografo è difficile e che si inceppa sempre. E' una bugia dettata dalla pigrizia, basta applicarsi ed essere diligenti e non si avranno problemi. Se uno non sa come fare ci sono corsi ma anche video on line che spiegano chiaramente come avere cura degli strumenti. 

Makeup by Dani Fonseca
Quando si parla di aerografo sembra esserci un grande disaccordo su quale sia il tipo migliore di trucco, se quello a base d'acqua o a base di silicone. Tu cosa ne pensi? Hai preferenze?
-Chiunque mi conosca sa che sono una grande fan del makeup a base di silicone. Lo uso da dieci anni e raramente ho riscontrato problemi. Ha un effetto naturale, dura per ore, è leggero e morbido sulla pelle. Tutti gli studenti ai quali insegno se ne innamorano subito perchè gli insegno come usarlo correttamente. Per me è solo una preferenza personale però. Non vuol dire che le formulazioni a base d'acqua non siano buone. Ci sono prodotti a base d'acqua fantastici, e ci sono prodotti a base di silicone terribili, e viceversa. Bisogna frequentare le fiere di settore e provarli di persona per farsi un'idea, e parlare con persone che usano davvero i prodotti e sentire cosa ne pensano. Fate attenzione ai blog e ai canali di YouTube di gente che non ha idea di quello che dice quando parla di trucco aerografo. Cercate dei makeup artists che lo usano sempre e chiedete a loro cosa ne pensano.  

Makeup by Dani Fonseca
Visto che parliamo di Europa, so che sei stata qui molte volte per progetti diversi. Tornerai presto? Terrai dei seminari?
-Ho appena finito di fare un workshop di aerografo presso la Academy of Freelance Makeup a Londra, e ho tenuto anche un masterclass dimostrativo. Il mio prossimo viaggio in Europa sarà alla fine di settembre quando verrò a Parigi per essere ospite della nuova Makeup Forever TV and Cinema Academy. Sono molto onorata di collaborare con questa nuova accademia due volte all'anno. Purtroppo i corsi che terrò saranno parte del programma annuale, quindi non saranno aperti al pubblico.

Hai lavorato in molti progetti importanti con molte celebrità. Puoi raccontarci qualche ricordo o qualche fatto meno conosciuto legato ad una di queste straordinarie esperienze?
-Ad essere sincera quando lavoro per una celebrità è raro che abbia dei momenti memorabili con la star stessa, i miei ricordi migliori sono quelli legati al gruppo dei miei collaboratori. La gente mi chiede sempre "Com'è lavorare con Lady Gaga?" Ti puoi immaginare che lei è impegnatissima ed estremamente concentrata su quello che sta facendo, al punto che non ho quasi avuto modo di passare momenti memorabili con lei. Di solito mi diverto di più con il mio partner Will Lemon, o i ballerini, o la mia amica Sarah Tanno che li ha truccati, e i miei assistenti nel backstage. Alla fine è un lavoro e io lo adoro, ma di solito quando si tratta di una celebrità si fa tutto in modo rapido, efficiente e veloce. Un momento carino è stato quando stavo facendo un body painting su delle ragazze per un video di 50 Cent, e lui mi ha abbracciato perchè pensava che le ragazze fossero bellissime... A me sembravano buffissime (si trattava di musi di gatto dipinti su dei didietro di larghe proporzioni), ma contento lui...

Lady Gaga and Zombie Boy, Makeup by Dani Fonseca for Temptu







Hai un sogno professionale ancora da realizzare?
-Vorrei arrivare ad un punto nel quale la mia azienda va avanti da sola, vorrei arrivare ad avere un impatto nel mio settore ispirando altri artisti a fare la differenza, e ad essere una madre con una casa vicino al parco così posso andare a correre quando ho voglia. Ci sto arrivando. Ho lanciato il mio programma di leadership per truccatori chiamato The Body of Artist quest'anno, e continuo ad insegnare in giro per il mondo come si fa a realizzare il proprio sogno in un settore folle come quello che ci siamo scelti. Sono molto fortunata e lavoro molto duramente per avere quello che ho, facendo del mio meglio per non farmi intralciare da qualsiasi pretesto. 
Comunque se riuscissi a fare un Body Painting su Pink prima di morire non mi dispiacerebbe...
 
E' stato bello parlare con Dani. Ero già un grande fan del suo lavoro, ma mi ha affascinato subito con il suo senso dell'umorismo e il suo modo di fare molto tranquillo. Spero avere presto occasione di rivedere lei e i suoi fantastici makeup. 

giovedì 15 maggio 2014

Visita al "Paradiso del Trucco Aerografo": la Show Room di TEMPTU a New York

  La porta del "Paradiso"
Non si può parlare di trucco aerografo senza nominare Temptu. Questa marca è stata in prima linea nell'innovazione in campo aerografo fin dalla creazione dei suoi primi colori per tatuaggi temporanei aerografabili nel 1981. Oggi temptu è semplicemente la marca di trucco aerografo più riconosciuta nel mondo, con una linea "superstar" di prodotti a base di silicone, una serie incredibilmente vasta di colori a base d'alcohol per la body art e gli effetti speciali, ed una linea di prodotti a base d'acqua. Temptu offre anche alcuni tra i migliori strumenti disponibili sul mercato, che vengono costantemente aggiornati per offrire le combinazioni migliori ed economicamente più vantaggiose.  Poco più di una settimana fa, durante il nostro viaggio a New York, abbiamo visitato la sede di Temptu per la East Coast, la Show Room al numero 26 di West 17th Street, nel distretto Flat Iron.

Benvenuti da Temptu
Una parete di delizie Temptu
La Show Room si trova al terzo piano di un elegante palazzo commerciale, quindi sapevamo che non dovevamo aspettarci una sfavillante vetrina sulla strada, eppure appena la porta si è aperta, "paradiso del trucco aerografo" è stata la prima definizione che ci è venuta in mente. Altre marche produtttici che abbiamo visitato (e ne abbiamo visitate diverse) hanno mantenuto un carattere di piccola azienda quasi familiare. Non così Temptu. Qui tutto è stato scelto in perfetto accordo con l'immagine di una compagnia dinamica: tutto è moderno, spazioso, minimal e high-tech. Siamo stati accolti da una gentilissima receptionist, ma la nostra attenzione si è spostata subito dal suo sorriso al muro di prodotti in mostra accanto a lei, dove l'intera linea era esoposta in un unico grande espositore.
La nuova versione del Kit 2.0 era esposta in una serie di colori accesi su un altro espositore dall'altro lato della sala. Questo Kit è in vendita sia con il popolare sistema Pod, o nella versione "Starter" che include anche il nuovo aerografo SP-40, che può anche essere utilizzato con qualsiasi altro compressore di questa marca, creando così quella che noi da tempo ritenevameo la combinazione di Kit ideale (e che utilizzavamo già da un anno nei nostri corsi). 

I colori accesi del nuovo kit Temptu 2.0.
La gentilissima senior marketing manager Hallie Feigenbaum è arrivata poco dopo e ci ha accompagnati  in un tour della Show Room. C'erano altre sale riunione dove i modelli speciali da collezione dei compressori facevano da oggetti d'arredo, ed ampi uffici dove le menti creative della compagnia erano impegnate al lavoro. Il Makeup Show avrebbe avuto luogo un paio di giorni dopo, quindi il team era impegnato nell'organizzare i vari eventi collegati a questa importante fiera della quale Temptu sarebbe stato uno sponsor principale. Nonostante i loro impegni, i ragazzi del team sono stati molto gentili con noi, e siamo riusciti anche ad avere un'anteprima su alcuni nuovi prodotti che stanno per esere rivelati alla stampa. Abbiamo giurato il segreto su questi ultimi, ma possiamo dirvi che vi sorprenderanno e che sono di una qualità eccezionale. Abbiamo ringraziato i ragazzi e poi abbiamo visitato la sala corsi, perfettamente dotata di luci professionali, dove si svolgono lezioni e seminari. Questa è un'altra caratteristica di Temptu che non deve essere presa per scontata: chiunque acquisti un kit da loro ha diritto a partecipare ad una lezione introduttiva gratuita che gli mostrerà come usarlo.
 
La Sala Corsi Temptu
C'è un'altra showroom di Temptu a Los Angeles, e forse saremo abbastanza fortunati da visitarla presto. Per il momento non avremmo potuto essere più soddisfatti della nostra visita, e non potremmo ringraziare Hallie di più per averci dato un'accoglienza così calorosa. Nelle prossime settimane pubblicheremo molto di più su Temptu. Scriveremo una recensione approfondita del nuovo Starter Kit, e gireremo un video tutorial con i colori della collezione più recente, quindi come sempre... stay tuned!

Ecco alcuni momenti chiave dalla timeline di Temptu (visitate questa pagina per la timeline completa):

1981:Il Dott. Samuel Zuckerman inventa la formula TEMPTU DURA ed il sistema di tatuaggi temporanei per il film di culto Tattoo.
1990: Il sistema di inchiostri di TEMPTU diviene lo standard nella Body Art temporanea, ed appare su Johnny Depp nel classico di John Waters Cry-Baby.
1996: TEMPTU lancia le formule professionali per aerografo  Aqua™ and DURA™.
2000: Il makeup TEMPTU PRO DURA™, trasforma Rebecca Romijin nella mutante blu Mystique nel film X-Men.
2002: TEMPTU entra nell'alta definizione con la sua innovativa formula al silicone S/B™ dal finish impeccabile.
2003: La truccatrice Bernadette Mazur usa TEMPTU per creare il look dal volto di porcellana di Nicole Kidman nel film The Stepford Wives.
2009: TEMPTU presenta il sistema aerografo con la tecnologia AIRpod, creato per un uso domestico facilitato, che diviene una delle grandi innovazioni nella bellezza del 21esimo secolo.
2011: Il truccatore Will Lemon III ed il team di TEMPTU trasformano Lady Gaga in un "morto vivente" per il video Born This Way.

Il compressore con il design di Patricia Fields
Altri Designs da collezione
Temptu Mission Statement












venerdì 4 aprile 2014

Body Painting con Aerografo Eulenspiegel: qualità e convenineza dalla Germania

Eulenspiegel è una casa cosmetica tedesca dalla filosfia semplice: offrire una serie di prodotti per trucco fantasy di qualità ad un prezzo decisamente accessibile. Quando parliamo di "qualità" non lo facciamo a caso: i prodotti sono certificati secondo tutte le norme vigenti europee, hanno componenti ipoallergeniche e sono privi di glutine, parabeni e filtri solari, e non sono testati su animali. Abbiamo incontrato il team di Eulenspiegel al Cosmoprof 2013, e ci apprestiamo a salutarli di nuovo durante l'edizione 2014, dove troveremo il loro stand come sempre pienissimo di clienti attratti dalla grande varietà dei prodotti e dai prezzi decisamente competitivi che la linea offre.
Dal sito web di Eulenspiegel

Per il settore dell'aerografia, Eulenspiegel produce Airbrush Star, una serie di 30 colori aerografabili altamente pigmentati, in flaconi da 30 ml all'ottimo prezzo di 6,95 euro.
I colori sono tutti a base d'acqua, e secondo le indicazioni sono adatti ad aerografi con ugello a partire da 0.2. Dopo averli provati posso confermare questa stima, ma considerata la viscosità dei liquidì, almeno nella loro forma non diluita, consiglierei decisamente di usarli se possibile con aerografi da o.35 in su. La resa, considerato il prezzo, è davvero ottima: bastano poche gocce e pochi passaggi per coprire efficacemente una zona ampia. Per un intero viso adulto, ad esempio, 12 gocce di bianco saranno più che sufficienti per ottenere una copertura completa. I colori richiederanno qualche minuto per asciugarsi completamente, ma dopo avranno una ottima tenuta all'acqua e una ottima resistenza (no transfer). L'unico lato negativo che ho trovato in questo prodotto è la difficoltà di eliminare completamente il colore dall'aerografo una volta terminato l'uso. Proprio a causa dell'alta pigmentazione, il prodotto lascia un residuo decisamente persistente che richiederà un lavaggio approfondito a fine sessione. Questo non è comunque un problema durante la sessione stessa, perché il residuo non intasa comunque l'ugello.
I prodotti sono naturalmente miscelabili, quindi potete acquistare anche solo i colori primari e mescolarli tra di loro per ottenere quasi ogni tonalità, ma vi sarà difficile resistere alle belle tonalità già pronte e disponibili sul sito. A proposito di sito, se fate una ricerca con Google troverete anche un distributore italiano, che però non sembra essere organizzato in maniera efficiente per la vendita online (cliccando sulla scelta non si arriva mai ai prodotti), consiglio quindi di usare il direttamente il sito tedesco, disponibile anche in lingua inglese. Le spedizioni dalla Germania, come ho avuto modo di verificare personalmente, sono velocissime e costano quanto o poco di più di quelle dall'Italia.

Eulenspiegel vi aspetta al Cosmoprof 2014 di Bologna, allo stand G26 Padiglione 16.

Copertura guancia con tre gocce di colore bianco.

giovedì 4 aprile 2013

Cosmoprof 2013: Technoair, trucco aerografo dalla Spagna

Trucco aerografo di alta qualità dalla Spagna


Eccoci quindi al secondo video reportage dal Cosmoprof 2013! TECHNOAIR è una linea di prodotti per il trucco aerografo creata dall'aerografista Lluís Díaz, che con grande passione e competenza la illustra alle nostre telecamere.
I prodotti sono tutti a base d'acqua e comprendono, oltre alle basi, una vasta gamma di colori che fungono da fard, ombretti e correttori, ed una serie di colori brillanti davvero splendidi, oltre a colori per Body Painting, ad una linea per abbronzatura, e cosa interessantissima, ad una gamma di bellissimi colori a base polimerica per unghie, con la quale si possono realizzare effetti unici.  Lluís Díaz è prima di tutto un artista, ed ha articolato i prodotti con grande attenzione alla compatibilità dei colori e alla qualità dell'equipaggiamento tecnico.
 
Technoair produce infatti anche una vasta gamma di aerografi e compressori per ogni esigenza, dal professionista individuale ai più grandi saloni estetici. Il grande vantaggio di conoscere un'altra marca prodotta in Europa è prima di tutto la possibilità di potere acquistare direttamente i prodotti senza dovere temere dogana, usmaf, dazi e altre spese legate all'importazione da un altro continente. Il sito di TECHNOAIR è completamente funzionante ma è ancora in fase di sviluppo, e per il momento la marca si propone ad uso professionale, ma chi di voi volesse davvero approfondire la tecnica con Luis in persona potrà farlo qui in Italia presso gli studi di Gil Cagnè, dove Lluís terrà presto dei corsi.
 
Da parte nostra, naturalmente, è in arrivo un tutorial completo che illustrerà i prodotti. So che ho già annunciato diversi di questi tutorial, ma vi assicuro che sono tutti in arrivo. Intanto confido nella vostra pazienza, e nella vostra comprensione del fatto che produrre un video piacevole da guardare richiede molto tempo. Per ora buon divertimento con Technoair. Il video è sottotitolato in italiano.
 
 
 
 
 
 

 

giovedì 21 marzo 2013

Comoprof 2013: conosciamo MistAir

Una marca dinamica con una impressionante selezione di prodotti

 
Il primo reportage video dal Cosmoprof 2013 è finalmente attivo sul nostro canale YouTube!
La settimana scorsa ho avuto il piacere di conoscere MistAir, una marca inglese che produce quella che è probabilmente la più vasta gamma di prodotti per aerografo creati da una singola casa cosmetica, con una linea a base di silicone per il makeup, una a base di alcohol per la body art ed una a base d'acqua per gli effetti speciali, una linea sempre a base d'acqua per colorare temporaneamente i capelli, una serie di acrilici per le unghie ed infine una linea di abbronzatura spray con quattro diverse gradazioni.
 
MistAir è destinata al settore professionale, ma i suoi prodotti sono disponibili a chiunque attraverso il loro SITO WEB,  quindi non dimenticate di visitarlo anche perchè la spedizione dall'Inghilterra è veloce e non comporta problemi alcuni di importazione.
 
Io stesso naturalmente non ho resistito e ho finito per portarmi a casa un nuovo fiammante aerografo (il solido e versatile SL1000), un sampler pack con la serie completa dei colori per la base e qualche altro colore, quindi potete aspettarvi presto un tutorial ed una recensione completa dei prodotti.
Ma ora vorrei passare la parola a Shelley Brumpton (Sales & Marketing Manager), che gentilissimamente ha mostrato e spiegato tutta la linea per la nostra telecamera.
Il video purtroppo è in inglese, ma credo che si capisca abbastanza bene in ogni caso, e se avete dei dubbi non esitate a scriverci!