Visualizzazione post con etichetta Tutto sul Trucco Aerografo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutto sul Trucco Aerografo. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2018

Trucco aerografo: quale è la migliore marca? I miei prodotti preferiti.



Quando ci si avvicina per la prima volta ad un prodotto di nicchia come il trucco aerografo è normale chiedersi quale sia la migliore marca, come se iniziare ad usare questo tipo di applicazione  dovesse comportare una affiliazione esclusiva ad una azienda invece che ad un'altra. Negli Stati Uniti, dove questo tipo di makeup è sicuramente più diffuso e pubblicizzato, anche se non ancora "mainstream", ci sono addirittura decine di blog generati da algoritmi che hanno un solo scopo: dirottarvi sui link di Amazon della marca che scegliete incassando così una percentuale sul vostro acquisto.
Io preferisco decisamente un approccio più "umano" alla questione, e non esiterò a rispondere a questa cruciale domanda nell'unico modo possibile: la migliore marca di trucco aerografo è quella che funziona meglio per voi.  Se consideriamo il trucco "tradizionale", non ci sogneremmo mai di dire che c'è una sola marca che è la migliore in assoluto, ma preferiamo invece provare individualmente i prodotti di ognuna e comporre il nostro kit con quello che giudichiamo essere il meglio. Ebbene credo che dovremmo applicare lo stesso criterio al trucco aerografo, e capire una volta per tutte che se per ragioni di marketing ogni marca ovviamente dice di essere "la migliore", quando acquistiamo un kit non ci stiamo sposando ad un brand, ma possiamo sempre integrarlo con prodotti diversi.
Rimane ovviamente la difficoltà di provare prodotti che sono quasi sempre ottenibili solo attraverso internet, ed è per questo che i miei corsi sono strutturati in maniera fieramente indipendente e sono privi di obiettivi di vendita, ma danno invece la possibilità agli allievi di confrontare tutte le marche disponibili ed acquistare poi autonomamente ciò che ritengono essere più adatto alle proprie esigenze. Proprio per questo ho appena aggiornato la nostra pagina dei LINK utili, che è la più completa directory al mondo di marche e negozi di trucco aerografo, e che vi permette imparare di più su tutto quello che è disponibile e su dove reperirlo. A differenza di quei blog menzionati prima, i link della nostra pagina vi portano direttamente ai siti in questione, senza alcuna monetizzazione da parte nostra, con la stessa trasparenza che applichiamo agli sconti esclusivi che riusciamo ad ottenere per i nostri diplomati.
La buona notizia è che nel campo del trucco aerografo gli standard sono mediamente già così alti che, tenuta presente la necessaria curva di apprendimento che ogni prodotto richiederà, sarà davvero difficile rimanere delusi.
Per me personalmente, dopo sette anni di appassionata ed esclusiva dedizione a questa tecnica, non si tratta tanto di trovare cose che non mi piacciono, quanto di scoprirne alcune che mi piacciono più di altre, ed è finalmente arrivato il momento di dirvi quali sono i prodotti che preferisco in un settore dove l'eccellenza è spesso il denominatore comune:


Per un makeup glamour: Temptu SilkSphere Foundation
Da quando è stata riformulata nel 2015, questa formula a base di silicone non ha mai cessato di stupirmi. Il finish che si ottiene è semplicemente incredibile, al punto che io lo chiamo "pelle da modella". Ho testato un numero indefinito di prodotti che promettono di "attenuare le piccole rughe". Questo è l'unico, nella mia esperienza, che effettivamente lo fa. La sua luminosità intrinseca è talmente potente che fornisce un effetto lisciante e liftante anche sulla pelle più difficile e discromica. Sebbene SilkSphere sia passato in secondo piano al momento nel marketing di Temptu, che si è concentrata sulla più recente formula Perfect Canvas, vale sempre decisamente la pena provare questo prodotto.
Temptu SilkSphere

Obiezione più frequente: Formula troppo lucida e troppo appiccicosa.
Risposta del professionista: La luminosità diminuirà man mano che il prodotto si asciuga, e si stabilizzerà ad un livello che dipende dal tipo di pelle. Il fondo può essere opacizzato con una polvere hd, che ne cancellerà anche l'adesività che alcune potrebbero percepire, sempre a seconda del tipo di pelle. 

Per un makeup impercettibile: Dinair Glamour Foundation
Questa è la primisima formula di fondotinta che Dinair ha commercializzato quando ha iniziato la "rivoluzione del trucco aerografo" oltre trenta anni fa. Da allora il prodotto  è stato aggiornato e migliorato, ma ha sempre mantenuto i suoi vantaggi principali: un grande potere coprente e l'assenza di texture percettibile. Se applicato correttamente, questo prodotto scompare immediatamente coprendo i difetti e lasciando trasparire tutto il meglio di ogni tipo di pelle, con un finish così impercettibile che si può usare anche sugli uomini senza paura che possa risultare visibile.

Obiezione più frequente: Formula troppo asciutta, troppo matte.
Risposta del professionista: Idratate bene la pelle con una crema leggera e non oleosa. Se l'effetto finale risulta troppo opaco e avete la pelle secca, aerografate due gocce di olio di jojoba o di Moist & Dewy (l'idratante post applicazione di Dinair). Se avete la pelle grassa, gli oli naturali da essa prodotti normalizzeranno l'effetto dopo breve.

Per il trucco water proof: Nebula by Kryolan
Questa recente aggiunta al catalogo Kryolan è il prodotto per trucco beauty più resistente all'acqua che io abbia mai provato. Nebula è una formula a base di silicone, ma ha la consistenza molto fluida ed i tempi di asciugatura rapidi di un prodotto a base d'acqua. Il suo effetto finale riflette lo stile classico tipico di Kryolan, che molti preferiranno ed altri no, ma ad ogni modo questo prodotto è a prova di bomba (d'acqua), e non si muoverà nè sbiadirà neanche sotto una cascata.

Obiezione più frequente: Troppo fluido, si nebulizza troppo velocemente.
Risposta del professionista: Applicatelo solo con un kit di strumenti a pressione regolabile. Incredibilmente Kryolan non fornisce una valvola di regolazione della pressione con il suo kit, rendendo l'utilizzo del suo stesso prodotto molto difficile, specialmente su zone più piccole e delicate come gli occhi e le guance. Potete comunque facilmente aggiungere una valvola di regolazione al vostro kit, come mostro alla fine di questo video.

Per correttori: Temptu Perfect Canvas Color Correctors
Perdonate l'entusiasmo ma questo prodotto è semplicemente pazzesco, con la sua abilità incredibile nel neutralizzare istantaneamente qualsiasi imperfezione senza creare accumulo e senza trasparire attraverso il fondotinta che applicherete dopo. Ci sono otto colorazioni correttive nei toni classici (pesca, giallo, verde chiaro...) disponibili in flaconcini da 7,5 ml, 30 ml oppure in formato capsula Airpod. Come mostro in questo video tutorial, non vedrete il colore che state applicando, ma semplicemente vedrete la discromia scomparire, e la consistenza leggera della formula, che si asciuga velocemente, non creerà accumulo nelle piccole rughe, nè le evidenzierà più tardi nella giornata. 

Obiezione più frequente: Non si dovrebbe aerografare intorno agli occhi.
Risposta del professionista: Se non sapete come, di certo non dovreste. Se vi educate su come si fa vedrete che non solo è possibile, ma preferibile. 

Per Contour and Blush: Kett Hydro Contour and Blush Shades
Con quattro colorazioni per includere ogni tonalità di incarnato, i colori per contouring a base d'acqua di Kett sono uno dei prodotti per ombreggiatura più efficaci e dall'aspetto più naturale, con una intensità aumentabile che va da appena percettibile agli effetti più scultorei per i trucchi editoriali. Anche i blush della linea Hydro di Kett sono un classico, e la loro texture morbida li rende particolarmente confortevoli e naturali. 

Obiezione più frequente: I colori di Kett non durano e sbiadiscono se toccati.
Risposta del professionista: Mantenete una applicazione leggera e fissateli con una polvere HD e non avrete problemi. 

Per i punti luce: Temptu Perfect Canvas Airpod Highlighters
Con la loro discretissima brillantezza a effetto vedo/non vedo, gli Highlighters di Temptu sono secondo me semplicemente i migliori al mondo, e battono di gran lunga qualsiasi altro prodotto sia esso aerografabile o meno. Le tonalità sono delicate e bellissime, e l'effetto in video e in foto è splendido.
Obiezione più frequente: Nessuna. Ttutti coloro ai quali li mostro sono d'accordo con me.
Risposta del professionista: Comprateli. 

Per gli ombretti: Dinair Colair Matte and Opalescent Colors
Questi incredibili colori a base d'acqua sono duraturi e facili da applicare quanto bellissimi da vedere. Funzionano benissimo anche sulle palpebre più difficili, che richiedono grazie ad essi poca o nessuna preparazione. Sono totalmente a prova di crepa, e resistono benissimo allo sfregamento e all'acqua. La pigmentazione è straordinaria, e possono essere mescolati facilmente tra di loro per ottenere nuove tonalità. Questo prodotto è una pietra miliare incredibilmente sottovalutata. Dirò questo: se gli influencers lo scoprissero, la scena del trucco occhi ed il mercato delle palettes in polvere subirebbero uno scossone epocale. 

Obiezione più frequente: Aerografare l'ombretto è difficie/ non si dovrebbe fare.
Risposta del professionista: (Dopo un sano sbadiglio): Una volta che avete imparato a sfumare, fare un trucco grafico multicolore vi richiederà un quinto del tempo necessario per le polveri, il risultato sarà più duraturo ed il trucco macchierà la pelle delle palpebre.


Per gli illuminatori: Airbase Illuminators
Airbase Illuminators
Un illuminatore è un prodotto per i punti luce che può essere anche usato su tutto il viso, ed essere intensificato ed impiegato anche come ombretto. Quest'anno l'azienda inglese Airbase ha lanciato un set di quattro bellissime nuove tonalità, ed una in particolare chiamata Exotic Bronze è tra le più belle e versatili che ho mai utilizzato. Ne dimostro l'uso in questo video tutorial.

Per la copertura tattuaggi: Colair Tattoo Cover (già Colair Extreme)
Questo è un altro incredibile prodotto creato da Dinair negli ultimi anni, ed uno dei più sottovalutati. Si tratta di una formula a base d'acqua che offre incredibile potere coprente, e totale resistenza allo sfregamento e all'acqua stessa. Il prodotto è così ricco di pigmento che non c'è bisogno di pre-correggere il tattuaggio con colori opposti, risparmiando così una grande quantità di tempo. E' anche abbastanza salutare da potere essere usato per coprire severe discromie sul viso prima di applicare il fondotinta preferito. Tattoo Cover può anche essere mescolato con altri fondi di Dinair per migliorare la loro coprenza e la loro resistenza. Nel campo degli effetti speciali, il prodotto può essere usato su protesi per una copertura super veloce che non intaccherà il lattice. Io considero questo prodotto una versione più cosmetica e salutare del PAX, e non capisco come il mondo degli effetti speciali, oltre a quello del beauty, non lo conosca ancora bene.

Obiezione più frequente: E' difficile trovare la tonalità giusta
Risposta del professionista: Sono d'accordo, ma diventa sempre più facile mano a mano che si impara a conoscere la linea. Se decidete di acquistare questo prodotto per voi assicuratevi di prendere anche una tonalità più scura e una più chiara oltre alla vostra, in modo che possiate aggiustare il colore se necessario. 

European Body Art
Per il Body Painting: Vibe  ed Endura by European Body Art (EBA)
Riformulato di recente, Vibe è un prodotto a base d'acqua ultra pigmentato, e -non chiedetemi come- resistente all'acqua stessa. Se poi vi serve qualcosa che sia a prova di bomba atomica potete provare anche Endura, la formula a base d'alcohol di EBA che ha dei colori metallici assolutamente splendidi. Non vi consiglierei però di usare i colori di Endura sul viso a meno che non sia necessario, perchè rimuoverli può essere problematico e richiedere molto tempo. 

Per la Body Art: Graftobian FX Aire, Neon Shades
Questi colori super brillanti di Graftobian sono follemente pigmentati e brilleranno sotto luce UV. La formula è a base d'acohol ma può essere usata senza problemi anche sugli occhi (assicuratevi solo che le palpebre siano chiuse quando la applicate). Il prodotto è molto durevole ma facile da rimuovere, e il generosi flaconi da 60 ml vi dureranno molto tempo. La consistenza del prodotto è molto fine, quindi dovrete applicarlo ad una pressione molto bassa.


Quali sono i vostri prodotti preferiti? Fatemelo sapere nei commenti, e per favore condividete questo post con chiunque possa essere interessato.


Keep spraying the world beautiful,


Daniele
Pacini,

Editor


mercoledì 26 aprile 2017

La Verità sul Trucco Aerografo: sfatiamo i 7 falsi miti più comuni!


Nel presentare con orgoglio la versione aggiornata della più completa lista al mondo di link relativi al trucco aerografo, oggi vorrei parlarvi dei falsi miti e dei fraintendimenti più comunemente diffusi riguardo all'aerografia nel campo del makeup. 
Mi occupo di trucco aerografo -e solo di trucco aerografo- dal 2011. Negli ultimi sei anni ho viaggiato in lungo e in largo ed incontrato personalmente molti degli ideatori e produttori dei marchi storici di questo settore, spesso studiando con loro, altre volte semplicemente intervistandoli. Ho fatto ricerche su tutte le aziende che si occupano di makeup per aerografo, ed ho acquistato, testato e dimostrato tutti i prodotti che ho potuto. E' un processo in continuo divenire, ma i risultati sono visibili da chiunque nei nostri video  (dove ogni look è eseguito da me personalmente e dove non sono stati applicati alcun tipo di filtri), e nei post di questo sito web, tutti scritti di mio pugno. Ora che sapete qualcosa in più sulla mia esperienza, è arrivato il momento di iniziare a demolire falsi miti... 

Falso mito numero 1: Il trucco aerografo è una tecnica difficile, ed è solo per esperti.
In realtà: Usare un aerografo non è più difficile che usare un pennello. L'idea che sia difficile deriva dal fatto che, a differenza dei pennelli, probabilmente non vi hanno messo in mano un aerografo da quando eravate bambini. In realtà una volta acquisite alcune semplici tecniche di base capirete che un aerografo è anche più facile da usare di un pennello, perchè sfuma i colori da solo. Tutto quello che dovete fare è imparare a controllarlo. Come dice Dina Ousley, creatrice di Dinair, se potete tenere in mano una penna, potete usare un aerografo. 

Falso mito numero 2: Pulire un aerografo è difficile e richiede molto tempo.
In realtà: Una volta abituati, pulire un aerografo non richiede più tempo che pulire un pennello. In realtà si fa addirittura prima, perché i pigmenti scivolano via dal metallo molto più velocemente di quanto lo facciano dalle setole. Questo mito deriva dal fatto che non si può omettere di pulire seppur minimamente l'aerografo dopo averlo usato, mentre spesso molti omettono di pulire i pennelli. A proposito, se siete truccatori e non pulite i pennelli dopo ogni singolo cliente, probabilmente dovreste cambiare mestiere.

Falso mito numero 3: Non si può, in nessun caso, aerografare vicino agli occhi (per coprire le occhiaie)
In realtà: Se non sapete come farlo, sono d'accordo che non dovreste provarci. In realtà con la giusta pressione e la dovuta attenzione si può fare e probabilmente si dovrebbe. Non ci credete? Guardate uno qualsiasi dei nostri video, io dimostro la tecnica ogni volta e le mie modelle sono perfettamente a loro agio. Allora vi chiederete perché si dovrebbe fare. La risposta è che i prodotti creati per aerografo permettono una stratificazione ultra sottile e ultra coprente, e se applicati correttamente non si spostano concentrandosi nelle piccole rughe.

Falso mito numero 4: Il trucco aerografo è comunque utilizzabile solo per contouring e base.
In realtà: Questo è ridicolo. La verità è che si possono creare i più incredibili effetti sulle palpebre nel minore tempo immaginabile. Ancora una volta è una questione di pratica e di conoscenza dei materiali, la quantità necessaria delle quali varia da persona a persona. Ai nostri corsi ho avuto studenti che hanno realizzato un trucco occhi perfetto già al secondo giorno, il che mi rende molto orgoglioso e anche un po' geloso perché io stesso non sono stato così veloce ai miei primi tentativi.

Falso mito numero 5: Dovete SEMPRE/ non dovete MAI usare un movimento circolare quando aerografate il trucco.
In realtà: Se mantenete il vostro aerografo in movimento costante potete usare qualsiasi movimento sia adatto all'area sulla quale state stratificando le velature di colore. Un movimento circolare è sbagliato solo se tenete l'aerografo nella stessa identica posizione, ma se lo muovete costantemente su tutta l'area è in realtà un modo molto efficiente per ottenere una copertura uniforme. Questo mito è propagato da pittori con aerografo che hanno in seguito iniziato ad insegnare makeup con la pretesa di applicare al volto le stesse esatte regole che usavano per la tela, ed è rimasto in testa ad alcuni youtubers molesti che hanno preso la loro raccomandazione alla lettera. In tutti i nostri video usiamo movimenti circolari, lineari, "dagger strokes" e qualsiasi altro movimento necessario.

Falso mito numero 6: I veri professionisti non usano mai aerografi ad "azione singola".
In realtà: La dicitura "Azione Singola" è un fraintendimento creatosi nell'industria del beauty americano per indicare invece gli aerografi a "flusso d'aria continuo" (dove l'aria esce appena si accende il compressore, senza bisogno di premere in basso il pulsante, ma tirandolo normalmente indietro per regolare il flusso di colore).  Sbeffeggiati dai pittori che insegnano makeup, questi aerografi "a flusso continuo" sono in realtà più pratici e semplici da usare, ed è per questo che le aziende di trucco aerografo li preferiscono. I veri aerografi ad "azione singola" (dove la leva si muove solo in alto e in basso, come il flusso di una bomboletta spray) si usano solo negli effetti speciali, e nessuna azienda di trucco beauty li distribuisce. Pubblicheremo presto un post più approfondito su questo argomento.

Falso mito numero 7: Non si può MAI fare "questo o quello" con un aerografo.
In realtà: Chiunque afferma questo o è male informato o sta mentendo sapendo di mentire. Certamente ci sono cose che preferirete comunque fare con altri metodi, ma se dite che con un aerografo non si può fare qualcosa, probabilmente è perché non lo state usando correttamente...

Grazie per avere letto fin qui. Spero che quanto sopra non vi sembri in alcun modo troppo diretto o arrogante. Come sempre scaturisce solo dalla passione per questa tecnica straordinaria.


Daniele Pacini,
Editor,
www.truccoaerografo.com
www.airbrushmakeupguru.com



giovedì 26 maggio 2016

Tutto sul TRUCCO AEROGRAFO! Marche, negozi online e link utili!


Siamo rientrati da pochissimo da Los Angeles, dove anche quest'anno abbiamo incontrato i protagonisti dell'incredibile mondo del trucco con l'aerografo. Sempre più convinti che questo sia il makeup del futuro, in attesa di pubblicare su queste pagine le novità, le recensioni e i video sui nuovi straordinari prodotti che abbiamo provato, abbiamo finalmente aggiornato anche in italiano la nostra pagina dei link utili, dove potete trovare il più completo elenco al mondo di marche, negozi online e pagine dedicate alla tecnica Airbrush Makeup.

L'elenco inizia proprio dall'Italia con una lista di negozi dove potete trovare alcuni dei prodotti più popolari, poi continua con i siti europei e americani che spediscono in Italia, e infine elenca tutte le marche in Europa, Usa e nel resto del mondo. C'è anche un focus sugli effetti speciali e qualche link a siti analoghi al nostro dove potrete trovare altre informazioni utili.

Non vi resta quindi che cliccare sulla nostra pagina LINK UTILI, e mentre aspettiamo le vostre domande e i vostri suggerimenti, ci permettiamo di ricordarvi anche i nostri corsi, dove potrete testare moltissimi dei prodotti elencati e impararne usi e caratteristiche prima di investire e di decidere come sarà composto il vostro kit. 

A presto, il team di truccoaerografo.com!