Visualizzazione post con etichetta Dinair Extreme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dinair Extreme. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2018

Novità nel trucco aerografo per il 2018: i nuovi prodotti Dinair

Il marchio Dinair, fondato da Dina Ousley e dal suo partner George Lampman nel 1981, è stato il primo a a produrre linee di makeup destinate sia ai professionisti che ai consumatori. L'azienda negli anni è rimasta fieramente indipendente ed è ancora un business a conduzione familiare che continua a crescere insieme alla reputazione dei suoi prodotti. Dinair continua infatti a rinnovare la sua offerta e ad aggiornare le sue formule non solo per rimanere al passo con i tempi, ma anche per produrre innovazioni ed essere sempre di più una ispirazione per il resto di questo settore industriale. In passato abbiamo già pubblicato una guida esaustiva alla vasta offerta di questo marchio, che potete leggere qui. Vediamo ora cosa è cambiato dalla pubblicazione di quell'articolo. Se volete vedere i prodotti di cui parleremo in azione potete guardare subito questo video che abbiamo pubblicato da poco dove li usiamo tutti. 





Un nuovo approccio alla correzione: Dinair Neutralizer

      Copertura di Rosacea con Dinair            
Se i casi normali di iper pigmentazione, rossore e imperfezioni possono essere coperti senza problemi usando semplicemente la vostra linea preferita di trucco aerografo Dinair, l'azienda ha rinnovato il suo approccio alla correzione di problematiche più evidenti. 
I tradizionali correttori di tonalità complementari, come il verde chiaro per il rossore o il color pesca per zone bluastre o violacee, richiedono di solito un alto livello di abilità quando si tratta di trucco aerografo: devono essere usati con molta parsimonia o rischiano di apparire come macchie grigie sotto la base. Per evitare questo problema, Dinair consiglia ora usare come correttori la linea di fondi ora chiamata Neutralizer, e che finora conoscevamo con il nome di Paramedical o Camouflage. La formula rinnovata di Neutralizer è a base d'acqua con una piccola percentuale di alcohol cosmetico, e offre un alto potere coprente e una forte resistenza all'acqua e al tatto. La linea comprende tutte le venti colorazioni che costituiscono le altre linee di fondi, e sebbene possa essere utilizzata anche da sola per creare l'intera base, è ancora più ideale per correggere le zone problematiche senza la necessità di ricorrere alla tecnica dei colori complementari. Basterà selezionare lo stesso colore del vostro fondotinta Dinair abituale, e "neutralizzare" le imperfezioni prima di applicare la vostra linea preferita (che sia essa Glamour, Soft Glow o Radiance). Il Neturalizer coprirà efficacemente e in modo duraturo le problematiche creando la base ideale per una perfetta applicazione del fondo.

Rinforzare la base: Foundation Extender

La più grande innovazione proposta quest'anno da Dinair è senz'altro la nuova linea chiamata Foundation Extender. Questo prodotto è un additivo da aggiungere al vostro fondotinta abituale Dinair per migliorarne la durabilità e la resistenza all'acqua e al tatto, ed è disponibile in tutte le 20 tonalità che costituiscono le linee dei fondi. Basta aggiungere due gocce di Extender ogni 6-8 gocce di fondotinta direttamente nel serbatoio dell'aerografo e mescolarle usando la tecnica delle "bollicine". La composizione del prodotto è una versione più leggera di quella della linea Tattoo Cover (conosciuta finora con il nome di Colair Extreme), che è il prodotto più coprente in assoluto. L'Extender si potrebbe usare da solo per coprire forti discromie sotto la vase, ma il risultato sarebbe probabilmente più ovvio di quello che otterreste con la linea Neutralizer (vedi sopra). Ho testato personalmente il prodotto e devo dire che funziona molto bene. Personalmente lo riserverei ad occasioni speciali nelle quali una lunga durata sia cruciale, o quando il clima fosse particolarmente ostile alla resistenza del makeup. Un altro possibile uso (sempre mescolato al vostro fondotinta Dinair preferito) è quello di rinforzante di aree più prone allo stress, come il mento o la fronte se si ha una pelle oleosa. In ogni caso è un ottimo complemento da avere e potrebbe diventare il migliore alleato della vostra base in svariate circostanze.
.
Tattoo Cover

Questo prodotto è la nuova versione della fantastica linea Colair Extreme, ed offre un potere bloccante totale e la possibilità di cancellare un tattuaggio o una irregolarità particolarmente visibile della pelle con pochi passaggi e senza bisogno di correzione cromatica precedente. La formula è praticamente uguale all'originale, l'unica differenza che ho notato è che il prodotto ora scorre meglio nell'aerografo di quanto facesse prima. Due tonalità (bianco e nero) sono state aggiunte per essere usate come aggiustatori per gli altri 14 colori che rispecchiano le tonalità più popolari delle linee dei fondi Dinair. Fortunatamente ora i colori sono chiamati con gli stessi nomi usati per le altre linee, e non più solo con un numero. Il numero rimane comunque stampato sull'etichetta ed è utile per determinare il sottotono del colore scelto (le tonalità calde hanno numeri pari, quelle fredde dispari e quelle neutre numeri che finiscono per 0 o per 5). I colori della linea Tattoo Cover sembrano avere una declinazione meno neutrale, ad esempio il colore Olive Beige sembrerà più giallo dello stesso colore nelle altre linee. Questo potrebbe essere una variazione casuale nel lotto di colori dal quale proviene quello che ho testato io, ma comunuqe se state pensando di acquistare il vostro colore in questa linea potrebbe essere utile comprare anche quello più simile ma con il sottotono opposto, in modo da potere mescolare i due e renderli più neutri qualora fosse necessario. 

Dinair AirStyle e One Speed Compressor

Anche per quanto riguarda gli strumenti per l'applicazione da Dinair il progresso non si ferma mai. Un nuovo compressore ad una sola velocità (One Speed Compressor) rappresenta ora l'opzione più basilare ed economica disponibile per i kit. Il livello successivo è ora quello del compressore Pro Basic, con pressione regolabile, e dopo questo il Personal Pro, che è quello che io raccomanderei decisamente sia per la sua maggiore versatilità che per la sua migliore funzionalità. 
Dinair offre anche un compressore a batteria ricariabile chiamato Dinair Go, ma a questo ha ora affiancato un nuovo strumento senza fili nè tubi chiamato AirStyle. Questa unità palmare ha una potenza maggiore a quella del Dinair Go, e rappresenta una opzione interessante per offrire completa mobilità per uso personale. Pubblicheremo prestissimo una recensione approfondita di questo nuovo strumento.

A maggio andrò nuovamente a Los Angeles dove sarò felice di rivedere i nostri amici di Dinair. Possiamo sempre fare affidamento su di loro per rimescolare le carte ed alzare la posta per l'intero settore del trucco aerografo nel mondo.

100% Dinair Airbrush Makeup, Unfiltered Skin


martedì 17 gennaio 2017

Cancellare la vitiligine, le macchie della pelle e i tatuaggi con il trucco aerografo e Dinair Xtreme



Per una volta con questo post mi esporrò come non sono solito fare, dichiarando che Colair Extreme di Dinair è il prodotto più rivoluzionario e sottovalutato degli ultimi anni nell'ambito dell'industria cosmetica. 
Colair Xtreme è una linea di fondi dall'altissimo contenuto di pigmenti creati per cancellare e nascondere qualsiasi fenomeno indesiderato sulla pelle, dai sintomi delle malattie autoimmuni come la vitiligine ai tatuaggi. Il prodotto si applica molto velocemente, ed il suo potere coprente è così alto che non c'è bisogno di correzione cromatica preventiva. Questo vi permette di risparmiare considerevolmente in tempo e denaro, con l'aggiunta di un altro incredibile vantaggio: la durabilità. La linea Xtreme è infatti resistentissima allo sfregamento, e completamente waterproof, e di conseguenza l'applicazione durerà praticamente intatta fino a che non la vorrete rimuovere. La formula è a base d'acqua, e può essere mescolata o stratificata sotto qualsiasi altro prodotto di Dinair.

Usare Colair Xtreme per un makeup correttivo o beauty è molto facile, e chiunque può raggiungere ottimi risultati. A causa della sua coprenza assoluta, il risultato finale tenderà ad apparire molto uniforme, il che potrebbe non essere ideale se state cercando di ottenere un effetto di makeup naturale, tuttavia si può usare questo prodotto solo sull'area interessata e poi coprirlo con qualsiasi altro fondo di Dinair per recuperare dimensionalità. Per quanto riguarda i sintomi attivi di un problema cutaneo, come un'acne infiammata o una fase acuta di psoriasi, è preferibile utilizzare altre linee di Dinair più adatte a questo scopo, come la linea Camouflage/Paramedical o anche la più semplice linea Glamour. Se invece state cercando qualcosa che possa coprire completamente un fenomeno come una voglia o un tatuaggio, Xtreme sarà la soluzione più efficace, e come makeup artist professionisti saprete come ricreare il colore intrinseco della pelle al naturale sul fondo perfettamente uniforme che questo prodotto crea.

Il che ci porta al mondo degli effetti speciali. I makeup artist di questo settore conosceranno quei colori chiamati PAX Paint, la mistura di colla Pros Aide e colori acrilici che si usa negli effetti speciali e nel cinema per ottenere la copertura più resistente. Per la sua stessa natura, il PAX non è la scelta più salutare per uso prolungato, ed è certamente molto problematico pulirlo efficacemente dall'aerografo dopo l'uso. Xtreme rappresenta una alternativa cosmetica al PAX assolutamente valida, è molto più salutare sulla pelle e infinitamente più facile da pulire dall'aerografo usando il pulitore standard di Dinair. Come dicevamo prima Xtreme può essere usato come base per qualsiasi altro prodotto. Nell'ambito degli effetti speciali vi permetterà di stendere il colore base su una protesi velocissimamente, e non creerà problemi quando verrà coperto da altri colori, compresi quelli a base d'alcohol, come mostriamo nel video tutorial qui sotto.

Spero che il mondo del beauty e quello degli effetti speciali capiscano presto l'incredibile potenziale che questa formula rappresenta, e che la linea di basi venga presto estesa dalle 14 tonalità attuali a tutta la scala di tonalità disponibile per i fondi Dinair.


giovedì 5 gennaio 2017

Come scegliere il tipo di trucco aerografo più adatto: guida ai prodotti Dinair

100% Trucco Aerografo Dinair

Dinair è stata la prima azienda al mondo a produrre prodotti per il trucco aerografo destinati sia ai makeup artists professionisti che ai consumatori. Fondata dalla truccatrice Dina Ousley e il suo partner George Lampman nel 1981, questa aziende a conduzione familiare oggi è più forte che mai e rimane uno dei brand più dinamici nell'industria americana del beauty,. Con una tale varietà di prodotti e di innovazioni create a ritmo velocissimo, abbiamo pensato di fornirvi una guida pensata per chi si avvicina a questa marca per la prima volta, o per chi ne ha sentito parlare ma non ha approfondito la sua conoscenza. In questo articolo descriveremo solo i prodotti di makeup, mentre se cercate una recensione degli strumenti per l'appicazione potete leggere la nostra recensione del Kit di Dinair. Attenzione: sebbene i link contenuti in questo articolo rimandino per praticità al sito americano di Dinair, l'azienda non spedisce direttamente in Italia. Potete trovare alla nostra pagina LINK UTILI il riferimento dei distributori europei di questa marca. 
Composizione dei Prodotti e Misure Disponibili

Tutti i prodotti di Dinair sono a base d'acqua. Alcune linee (Paramedica, Fantasy e Hair Colair) hanno una piccola percentuale di alcohol cosmetico per renderle più resistenti all'acqua e allo sfregamento. Questa caratteristica garantisce che i prodotti siano salutari ed estremamente sicuri per ogni tipo di pelle, tanto è vero che in una storia lunga oltre 35 anni non ci sono notizie di reazioni allergiche riconducibili al loro uso.
Tutti i colori sono disponibili in quattro misure: tester (3ml), piccola (7,5 ml), media (15 ml) e grande (35 ml). Naturalmente la convenienza è proporzionale al formato, ma anche le misure tester per quanto piccole garantiscono molti utilizzi, e sono certamente grandi abbastanza per capire se il colore o prodotto vi piace prima di impegnarvi in una spesa più consistente: un flaconcino da 3 ml contiene circa 50 gocce, abbastanza per un minimo di 7 applicazioni di fondotinta o 14 applicazioni di ombretto. Le misure tester sono anche molto comode per quando si viaggia. Per una tabella di riferimento dei colori disponibili potete scaricare la più recente tabella colori, ovvero la Dinair Color Chart.

Le linee di Fondotinta

Dinair ha quattro linee di fondotinta declinate in 20 colori equivalenti:
-Dinair Glamour è la prima linea creata nella storia di questo marchio, ed è ancora oggi una delle preferite dai cliaenti. Ha il finish più naturale e impercettibile pur mantendo un grande potere coprente, e una resistenza molto buona all'acqua e allo sfregamento. E' perfetta per chi desidera ottenere un risultato totalmente naturale e invisibile, ed è anche ideale per il grooming maschile. TIP: Il finish opaco della formula puà essere facilmente bilanciato se necessario aerografando sul trucco un illuminante naturale come Moist & Dewy di Dianir oppure olio di JoJoba raffinato.
-Colair Radiance ha un finish opaco/satinato ed una texture più morbida e confortevole che rendono il risultato molto simile a quello che otterreste con prodotti a base di silicone. E' meno impercettibile della linea Glamour ma comunque molto naturale, e avendo il doppio di quantità di pigmento offre una coprenza superiore e una maggiore resistenza all'acqua e allo sfregamento. Ha una leggera luminosità intrinseca che la rende ideale per tutti e particolarmente adatta a pelli più mature.
-Colair Soft Glow come il nome suggerisce, questa linea possiede un fattore di soft focus creato per sfumare otticamente eventuali imperfezioni. Ha una texture più simile a Glamour con un finish cipriato che la rende ideale per pelli normale e grasse, ed è una linea pubblicizzata in particolare per il trucco sposa.
-Dinair Paramedical (Camouflage)  è una formula a base di acqua e alcohol cosmetico che permette una maggiore coprenza e resistenza al tatto. E' particolarmente indicata per correggere problematiche della pelle mantenendone la traspirazione (non è quindi comedogenica). Può essere usata come base correttiva sulla quale nebulizzare poi le altre linee di fondi.


Tattuaggi/ Copertura di imperfezioni gravi

-Colair Extreme è un prodotto potentissimo che può essere usato per coprire tattuaggi e imperfezioni molto evidenti come voglie, vitiligine, rosacea eccettera. Ha un potere coprente assoluto e non richiede una correzione cromatica preventiva. E' completamente water proof e resistente allo sfregamento, con una durata estrema in qualsiasi circostanza. TIPS: A causa dell'estremo contenuto di pigmenti l'effetto finale può risultare troppo uniforme, tuttavia questo si può bilanciare usando Extreme sulle zone problematiche prima di applicare un fondo da una delle altre linee, o anche mescolando direttamente linee diverse prima dell'applicazione. Colair Extreme ha anche un enorme potenziale nel campo degli effetti speciali, dove rappresenta una valida alternativa cosmentica al Pax (la mistura di colla e colore usata nel cinema per ottenere massimo potere coprente), e permettendo agli artisti FX di ottenere un colore base sulle protesi in modo veloce e con risultati eccellenti. 

Eyeshadows, Eyeliner, Blush e Colori per Labbra

Nel trucco aerografo ogni colore può essere usato per qualsiasi scopo. La differenza non è nella formula, ma nella concentrazione e nello stile dell'applicazione. Ad esempio una tonalità di rosa può essere facilmente usata come ombretto, blush o come colore per labbra. Il sito di Dinair suddivide i colori in base a quello che può esserne l'utilizzo ideale, quindi vi consigliamo di visitarne tutte le sezioni per assicurarvi di vedere tutti i colori disponibili. Detto questo, tutti i colori si dividono in tre categorie a seconda del loro finish:
-Dinair Glamour: questo è un gruppo di colori opachi che sono molto facili da sfumare e molto pigmentati. TIP: Per ottenere una applicazione duratura e che non si crepi è consigliabile idratare la palpebra e poi rimuovere eventuali eccessi oleosi con una lozione opacizzante o persino con il Dinair Airbrush Cleaner (potrà sembrare strano ma data la sua formula organica e non tossica il cleaner si presta benissimo a questo scopo).
-Dinair Shimmer: questo è un gruppo di 24 tonalità brillanti. TIP: preparare la palpebra come descritto sopra. Alcuni dei colori più chiari hanno molte particelle brillanti, quindi ricordate di agitare bene il flacone prima dell'uso. Potrebbe essere necessario risciaquare l'aerografo con acqua o cleaner prima dopo avere usato questi colori e prima di procedere al colore successivo.
-Colair Opalescent: è una serie sempre crescente di 27 colori opalescenti che sono incredibilmente pigmentati, water proof e resistenti allo sfregamento, ma sempre a base d'acqua. TIP: a dispetto dell'alta concentrazione di pigmento, questi colori possono essere stratificati per ottenere le sfumature più delicate, con risultati straordinari.
-Colair Matte: questa è l'aggiunta più recente all'offerta di Dinair, e al momento sono disponibili solo sei tonalità con la stessa resistenza degli opalescenti, ma con un finish opaco.
-Colair Eyebrows: anche se le sopracciglia erano già truccabili con i colori della linea Glamour, questa nuova serie ha sei tonalità specifiche con la pigmentazione, durabilità e resistenza estreme tipiche delle linee Colair.

Makeup per Effetti Speciali e Trucco Fantasy

-Dinair Fantasy è ina linea di 13 bellissimi colori vivaci a base di acqua e alcohol cosmetico. TIP: questi colori sono straordinari e possono essere tranquillamente usati come ombretti. Possono essere anche mescolati con qualsiasi altro colore delle linee Dinair.
-Colair Electric: sette tonalità ultra vivide che sono a base d'acqua ma con una resistenza superiore allo sfregamento e all'umidità. Possono essere usate per trucco fantasy o da sole come ombretti o ancora mescolate a qualsiasi altro colore di Dinair.


Colori Aerografo per Capelli

-Hair Colair Highlights: è una linea di colori che può essere usata per coprire la ricrescita o per creare bellissimi colpi di luce su qualsiasi colore di capelli. La loro particolare pigmentazione permette a questi colori di essere visibili anche su capelli molto scuri, creando una serie infinita di possibilità di applicazione. Il colore dura fino a che i capelli non vengono lavati con normale shampoo.
-Hair Colair Shadows: queste sette tonalità hanno un finish più opaco che permette la copertura più naturale possibile della ricrescita. Possono essere usati anche per riempire aree diradate dello cuoio capelluto (alopecia) o per infoltire zone diradate della barba.
-Vivid Hair Colors: otto bellissime tonalità di colore per capelli semi permanente per creare effetti incredibili e duraturi fino a quindici lavaggi. TIP: leggere attentaente le istruzioni prima di usare questo prodotto.

Complementi Essenziali

-Dinair Airbrush Cleaner: riformulato un paio di anni fa e migliorato sensibilmente, il pulitore per aerografo di dinair ha una formula organica non tossica ed è ottimo per rimuovere tutti i tipi di trucco prodotti da Dinair in modo facile e veloce, anche il super resistente Colair Extreme. Usato con il geniale sistema delle Cleaning Caps permette di mantenere il vostro aerografo in condizioni perfette e lo lascia come nuovo dopo ogni utilizzo. Il pulitore può essere usato anche come opacizzante sulla pelle per rimuovere eccessi oleosi. Formulato per i prodotti Dinair, rimuove anche altre marche a base d'acqua da qualsiasi sistema con la stessa facilità.
-Dinair Deep Clean Clog Remover: è la soluzine estrema per i problemi di intasamento dell'aerografo. Quando il pulitore normale non riesce a ristabilire perfettamente la funzionalità dell'aerografo, questo geniale prodotto risolverà la situazione con poco sforzo. TIP: leggete bene le istruzioni sul flacone. Dal momento che la maggior parte dei blocchi si verifica nell'ugello si può semplicemente riempire un piccolissimo recipiente di Deep Clean e mettere a bagno l'ugello (quale che sia la marca utilizzata) per un quarto d'ora. Estrarre poi l'ugello, pulirlo con un pennellino sintetico e rimetterlo a bagno per altri quindici minuti, poi riassemblarlo e risciacquare: fine del problema!
-Dinair Makeup Sealer: questo è un prodotto poco conosciuto ma credo che non dovrebbe mancare dal vostro kit. Si tratta di un sigillante aerografabile che migliorerà sensibilmente la resistenza all'acqua del makeup. E' indispensabile per occasioni speciali.

Altri Prodotti non Aerografabili

-Dinair Under Eye Concealers: questi correttori hanno la stessa composizione ed sono disponibili nelle stesse tonalità delle linee di fondotinta, ma sono in formula cremosa. Sono molto utili quando si deve correggere un contorno occhi particolarmente problematico o quando una persona è particolarmente sensibile all'aria soffiata in questa zona del viso. Creano la base perfetta su cui applicare una leggera velatura di aerografo, e come ogni correttore devono essere usati con parsimonia e fissati con un leggero strato di polvere per evitare che si accumulino nelle rughe.
-Dinair Pucker Up!: è una seria di rossetti opachi e di recente anche metallizzati. Anche se non sono un prodotto aerografabile vanno ricordati per la loro incredibile durata e pigmentazione. Il colore "Vixen" potrebbe essere davvero quel leggendario rosso perfetto che tutti cerchiamo invano in ogni marca, ed è senza dubbio il nostro preferito in assoluto.


 

 





            

martedì 20 ottobre 2015

Come eseguire un fantastico trucco Zombie: guida passo passo, con aerografo o senza.

Halloween è alle porte, quindi questo è il momento ideale per divertirci con un tutorial passo passo per un fantastico Zombie. Non avete un aerografo? Nessun problema, potete comunque realizzare questo look con metodi tradizionali, anche se ci vorrà un poco più di tempo. Potete vedere tutti gli step anche nel nostro video tutorial. In questo post vi daremo informazioni sui materiali e le possibili alternative. Tutti i materiali che utilizzeremo provengono dal nostro makeup store preferito, l'americano Camera Ready Cosmetics, che spedisce velocemente in tutto il mondo e ha il miglior customer service che si possa desiderare (e no, non ci hanno pagato per dire questo, :)
In Italia molti di questi materiali o valide alternative sono disponibili e ordinabili online in modo velocissimo dal negozio Pazzesque di Bologna, come spieghiamo nella sezione Materiali Alternativi di ogni step.




AVVERTENZA: Prima di tutto la sicurezza: accertatevi di non avere allergie a nessuno dei materiali utilizzati. Useremo colori a base d'alcohol: gli occhi e la bocca devono rimanere chiusi quando si nebulizzano questi prodotti, bisogna fare attenzione a non inalarli quando ci si avvicina al naso. Quando si usa un asciugacapelli sul viso di qualcuno è necessario frapporre l'altra mano in modo da verificare che il getto d'aria rimanga a una temperatura tollerabile. Attenzione all'aerografo e alla pelle quando lavorate con la punta dell'ago esposta per generare spattering e vene. Pulite il vostro aerografo subito dopo l'utilizzo di prodotti ad alcohol.  Le lenti a contatto devono essere prodotte secondo gli standard internazionali di sicurezza, e usate seguendo le istruzioni.

STEP 1: Applicazione della protesi
Useremo una protesi in schiuma di lattice chiamata Whoochie Face. Si tratta di una applicazione pronta per l'uso distribuita dalla marca Graftobian, che si adatta bene a qualsiasi viso con un risultato finale incredibile! Iniziate con pelle pulita e libera da oli. Preparate la protesi applicando uno strato sottile di colla Graftobian Pro Adhesive. Fate attenzione ai margini, cercando a tutti i costi di evitare che si pieghino su se stessi. Asciugate con un phon a settaggio basso fino a che la colla sar diventata trasparente, poi posizionate la protesi sul viso e usate altro Pro Adhesive per incollare bene i margini. Fatto questo, riempite ogni discrepanza utilizzando del Bondo (Pro Adhesive mescolato con polvere di silica), e asciugate a calore basso fino a che anche questo non sarà trasparente. Usate una polvere trasparente come Ben Nye Neutral Set ed eliminate gli eccessi di polvere con un pennello.
MATERIALI ALTERNATIVI: Graftobian's Pro Adhesive è una colla con le stesse caratteristiche del famoso Pros-Aide ad un prezzo più contenuto. Questa colla mantiene il potere adesivo quindi vi permette di muovere la protesi più volte per ottenere il posizionamento ideale. In Italia potete trovare l'ottimo Pros-Aide di Kerling dal negozio online Pazzesque. Il mastice classico tipo Kryolan è ancora più economico ma è meno versatile e più duro sulla pelle.

STEP 2: Base
Si tratta di una base aerografabile con un incredibile potere coprente che ci ha permesso di ottenere un risultato uniforme solo con un paio di passate. Una volta applicata, la base potrebbe richiedere di essere fissata con una leggera applicazione di polvere fissante, ma nel nostro caso non è stato necessario.
MATERIALI ALTERNATIVI Il Pax è una base supercoprente ottenuta mescolando colla Pros-Aide e colori acrilici, e sarebbe stata la scelta tradizionale per coprire completamente la protesi. Colair Extreme ha la stessa efficacia, è molto più facile da pulire dall'aerografo, è più economico e molto più gentile sulla pelle, oltre ad essere disponibile in una maggiore varietà di colori pronti rispetto al Pax. In Italia un'ottima alternativa è la supercoprente Base Liquida di Kerling disponibile da Pazzesque, che andrà utilizzata con spugna o pennello non essendo aerografabile.

  
STEP 3: Applicazione del Colore
Lo Spattering (in italiano "gocciolatura") e la migliore  tecnica che si può usare per ricreare in modo più fedele possibile la texture traslucida della pelle umana. E' anche il metodo ideale per rendere invisibili i margini di una applicazione protesica. In pratica si tratta di ottenere una tonalità di colore sovrapponendo una moltitudine di goccioline semi trasparenti di colore, con un processo analogo a quello della stampa, dove quello che sembra un colore solido ad occhio nudo viene in realtà creato da piccolissimi puntini di tonalità diverse molto vicini tra loro. Sebbene esistano aerografi con puntali specifici a questo scopo, lo spattering è ottenibile con qualsiasi aerografo semplicemente rimuovendo il puntale dell'ago e il puntale copri ugello (cioè le due parti svitabili sulla punta), ed impostando una pressione molto bassa, usando poi un movimento veloce e breve sul grilletto come mostra il video. Per questo look abbiamo usato i colori Endura di European Body Art. Questi sono colori a base d'alcohol usati dai migliori professionisti, e sul set della trasmissione Face Off. Sono già piuttosto traslucidi in partenza, ma potrà essere necessario diluirli ulteriormente con alcohol puro al 99% per ottenere una maggiore trasparenza ed una stratificazione più naturale. Noi non li abbiamo diluiti e sicuramente avremmo dovuto farlo, ma volevamo che il processo fosse più facilmente visibile a scopo dimostrativo. Se il colore è troppo saturo si possono tamponare le goccioline subito dopo l'applicazione in modo da riassorbire l'eccesso, ma bisogna agire velocemente perchè la base alcoholica dei colori si asciuga in brevissimo tempo. Lo spattering è un processo piuttosto lungo, ma il risultato vale veramente la pena. Per questo video volevamo creare un classico zombie verdognolo, quindi abbiamo stratificato prima il giallo, poi il blu, e poi il verde già pronto per aumentare l'effetto.
MATERIALI ALTERNATIVI: Se non si ha a disposizione un aerografo si può ottenere un buon spattering con un vecchio spazzolino da denti o con un pennello economico al quale andranno accorciate le setole. L'aerografo ovviamente offre maggiore controllo e meno contatto diretto tra la vostra pelle e i colori. Una alternativa ai colori di Endura possono essere i colori per aerografo di Kerling disponibili da Pazzesque. Questi hanno una base più pigmentata ed essendo a base di silicone e acqua si asciugano in tempi più lunghi, ma con un poco di pratica possono dare ottimi risultati. 

STEP 4: Chiaroscuri
Abbiamo usato una quantità meno diluita di colore Endura per creare i chiaroscuri. Il procedimento è facile seguendo le forme pre-scolpite sulla protesi, che renderanno ovvio il posizionamento di luci e ombre. Come colpo di luce finale, per simulare la pelle più sottile tesa sugli zigomi, abbiamo usato la tonalità di pelle Warm 2 della serie Endura Face Off.

STEP 5: Vene
L'aerografo rappresenta un mezzo ideale per dipingere vene con il massimo del realismo in modo facile e veloce. Rimuovete il puntale dell'ago (la parte più esterna svitabile dalla punta) ed usate la distanza e la pressione sul grilletto per creare vene di dimensioni e intensità diverse. Fate prima pratica su carta. Per ottenere un colore violaceo perfetto per le vene basterà mescolare i colori rosso e blu di Endura.
MATERIALI ALTERNATIVI: Naturalmente potete dipingere le vene anche in modo tradizionale utilizzando pennelli finissimi, e come colori le tonalità primarie di Kerling o di Eulenspiegel disponibili da Pazzesque.

STEP 6: Occhi e Denti
Potete creare l'effetto di occhi arrossati con un prodotto chiamato Glazing Gel di PPI Skin Illustrator, che essendo a base d'acqua può essere usato senza causare irritazione agli occhi. Per aumentare l'effetto potete anche usare una matita per labbra rossa sul bordo interno della palpebra inferiore. Infine, niente è più efficace per completare il look di un paio di lenti a contatto Zombie. Raccomandiamo però la massima attenzione nell'acquisto e nell'uso di quest'ultime, che se non sono fabbricate rispettando tutti gli standard di igiene e sicurezza possono creare seri problemi agli occhi.  Non c'è niente di più assurdo dei cosiddetti Zombie Durbans, che indossano makeup sanguinolenti e poi sfoggiano un sorriso perfetto a 36 denti. Per ottenere un effetto per la bocca che fosse coerente con questo look abbiamo usato il colore nero dalla palette PPI's On Set FX Palette. Assicuratevi che i denti siano asciutti prima di applicare il colore attivato con l'alcohol 99%, e poi usate il getto d'aria del vostro aerografo per asciugare e fissare il colore. 

STEP 7: Sangue
Nessun look zombie sarebbe complete senza un poco di sangue finto. Ne abbiamo usati due tipi:  Ben Nye Thick Blood per l'effetto ferita sulla testa, e il Ben Nye mouth Kit per l'effetto di sanguinamento dalla bocca che vedete alla fine del video. Il sangue finto di Ben Nye è un classico, è innocuo e ha anche un buon sapore.
MATERIALI ALTERNATIVI:  Pazzesque ha un'ottima selezione di sangue finto con varie consistenze e prezzi.

Vi auguriamo un Halloween divertente e terrificante!!!