Visualizzazione post con etichetta Video Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video Tutorial. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2022

Creamy Air di MaqPro: recensione della nuova linea professionale per il Trucco Aerografo


MaqPro Creamy Air
100% Trucco Aerografo con Creamy Air di MaqPro

MaqPro è una azienda francese che dal 1970 crea prodotti di fascia alta per il trucco professionale. Iniziata grazie alla collaborazione con il leggendario truccatore francese Michel Durelle e la famiglia di produttori di profumi e cosmetici di Nine e Pierre Brunner, oggi l'azienda continua con la conduzione dei figli di questi ultimi e fabbrica tutto il suo vastissimo catalogo di prodotti fabbricati rigorosamente in Francia. Negli ultimi anni MaqPro è diventata popolarissima tra i truccatori professionisti di tutto il mondo grazie alle sue palette del prodotto Fard Crème, un elemento cremoso declinato in una varietà di colori che consentono, previa sapiente mescolatura, di realizzare solo con essi un intero makeup dal finish naturale e ultra duraturo. 

La linea di prodotti Creamy Air è stata lanciata nel 2020 come l'evoluzione liquida del prodotto Fard Crème. Creamy Air, che può essere applicato tramite aerografo ma anche con i metodi tradizionali, si articola quindi anch'esso in una vastissima gamma di colori che vanno da i toni della pelle ai colori più accesi, permettendo anche in questo caso di realizzare un makeup completo anche solo utilizzando questi prodotti. La gamma dei colori disponibili raggiunge un notevole numero di 106 tonalità, ponendo Creamy Air tra i primi nella classifica mondiale dei prodotti per aerografo per varietà di colori.  Il formato di acquisto dei colori è flaconcini da 10 ml o da 60 ml.

MaqPro Creamy Air

La formula di Creamy Air ha una composizione che varia per elementi a seconda dei colori, ma potremmo definirla una formula ibrida per eccellenza, includendo elementi come l'acqua, l'alcool, la glicerina e vari tipi di siliconi, in un prodotto finale notevolmente scorrevole e poco viscoso. Questo significa che Creamy air può essere aerografato con qualsiasi sistema e con tutti gli aerografi comunemente usati per il trucco. Come molti prodotti siliconici, anche Creamy Air non crea intoppi nell'aerografo dove può rimanere senza seccarsi per molte ore, permetendo la pulizia dello strumento anche il giorno successivo a quello dell'applicazione, cosa che posso confermare dopo averlo provato, (anche se consiglierei comunque una pulizia almeno sommaria a fine sessione di utilizzo). Sempre coerentemente con i prodotti a base di silicone, il prodotto risulta morbido e piuttosto malleabile anche dopo diversi minuti dall'applicazione.


Il finish di Creamy Air è luminoso, e decisamente naturale. Ovviamente può essere facilmente opacizzato con una passata leggera di polvere HD. La durata del prodotto è ottima, così come l'impermeabilità e la resistenza allo sfregamento, al punto che le tonalità della pelle sono vendute anche come prodotti per la copertura dei tatuaggi, alla quale si prestano con ottimi risultati. Creamy air non appesantisce la pelle e come i migliori prodotti per aerografo fornisce una eccellente coprenza senza creare alcuno spessore. Potete vedere quanto affermo con i vostri occhi nel video tutorial incluso in questo articolo, il primo al mondo girato con questi prodotti, con i quali ho realizzato un makeup completo di trucco occhi e sopracciglia. 

La mia impressione di Creamy Air è estremamente positiva, e penso che il prodotto possa offrire una interessantissima alternativa nel mercato dei prodotti per aerografo. Per quanto riguarda la reperibilità e l'acquisto da parte dei professionisti, putroppo la qualità del prodotto non è accompagnata da un marketing efficiente, come troppo spesso avviene tra le aziende professionali a conduzione familiare. I tantissimi colori non sono organizzati in una cartella che ne renda facile la scelta, e il packaging stesso con il numero stamato in piccolo sul retro ne rende problematico l'utilizzo sistematico e poco piacevole l'esperienza di acquisto, ma sono sicuro che gli abili distributori di MaqPro riusciranno presto a sopperire a questa mancanza da parte della casa madre, offrendo magari delle selezioni preconfezionate di colori e facilitando in questo modo la scelta. 

CREAMY AIR INGREDIENTS (INCI):
Isododecane, Aqua, Alcohol Denat. - Trimethylsiloxysilicate, Glycerin Methyl Methacrylate Crosspolymer Polymethylsilsesquioxane, Dimethicone, Dimethicone,  Aluminum Hydroxide,  Phenoxyethanol,  Triethoxycaprylylsilane, Sodium Chloride, Caprylyl Glycol , Disteardimonium Hectorite ,  Propylene Carbonate

martedì 30 agosto 2022

Trucco Aerografo: Recensione della linea Temptu SilkSphere -con video tutorial step by step

  

Temptu SilkSphere
100% Trucco Aerografo con Temptu SilkSphere


Storia del Prodotto -Il fondotinta SilkSphere fu creato nel 2009 come complemento al lancio del primo kit aerografo di Temptu destinato ai consumatori. Il prodotto era disponibile esclusivamente in formato Airpod, cioè una capsula pre-riempita che si attacca ad un aerografo apposito e che poteva essere usata fino alla fine in teoria senza bisogno di mantenimento, permettendo agli utilizzatori comuni di avere tutti i vantaggi dell'applicazione aerografata senza incorrere in nessuno degli svantaggi percepiti, come il mantenimento degli strumenti e della pulizia. La formula aveva un finish molto luminoso ed era creata per essere facile da usare, quindi rimaneva molto malleabile dopo l'applicazione per permettere di rimediare facilmente a qualsiasi errore o problema. Il prodotto aveva un profumo floreale molto presente, il che rappresentava un problema per alcuni, me compreso, ma era già notevole per il suo potere coprente e per la caratteristica di essere un prodotto tutto-in uno: non necessitava quindi di primer, di correttore cromatico o di copri occhiaie. SilkSphere fu riformulata nel 2015 in occasione del lancio dell'applicatore palmare a batteria Temptu Air. Il numero di tonalità è stato rivisto ed il profumo floreale decisamente diminuito, ma il formato in cui il prodotto era disponibile era rimasto solo quello dell'Airpod, il che implicava l'impossibilità di usarlo con un aerografo tradizionale. 

La nuova versione  -Quest'anno dopo una lunga attesa, dovuta sicuramente in gran parte alle difficoltà create sui mercati internazionali dalla pandemia, Temptu ha finalmente rilanciato la formula rendendola disponibile per la prima volta anche in bottiglia, e permettendo così a tutti di sperimentarla usando un aerografo tradizionale o addirittura applicatori come spugne e pennelli. 

Temptu Silksphere
Tonalità e Formula -La nuova SilkSphere è disponibile ancora una volta in 18 tonalità per adattarsi ad ogni tonalità possibile, con una buona corrispondenza dei colori rispetto alla versione precedente. Molti dei colori hanno un sottotono neutro in modo da ridurre la necessità di mescolare le tonalità, dal momento che erano stati creati inizialmente per le capsule Airpod che non permettevano la mescolatura diretta. Questa caratteristica li rende molto facili da usare. Detto questo, ora ci sono tonalità che hanno anche un deciso sottotono caldo o freddo, quindi potrete ottenere tutta la precisione che desiderate nella corrispondenza dei toni. Il finish del fondotinta è ancora luminoso, ma questo non deve spaventare nessuno che sia abituato ad usare fondi opachi, perchè in ultima analisi la quantità di luminosità che rimarrà dopo l'applicazione dipende da fattori variabili come il tipo di pelle e la sua idratazione, e perchè ogni "lucidità" in eccesso si porà facilmente eliminare con un velo di polvere HD (come quella eccellente prodotta sempre da Temptu e chiamata Invisible Difference). La nuova SilkSphere risulta ancora più leggera sulla pelle della sua precedente versione, ma conserva il suo alto potere coprente e la sua caratteristica di prodotto multifunzionale, non avendo bisogno di primer, correttore o correttore cromatico nella stragrande maggioranza dei casi. A causa di queste caratteristiche la texture del fondo è comunque un poco più evidente se paragonata ad altri prodotti per aerografo, ma rimane comunque più leggera dei fondi tradizionali e soprattutto appare perfetta fin dalla prima stesura, producendo un effetto che richiederebbe molta più fatica per essere ottenuto con prodotti a pennello. 

In questo video tutorial vi mostro un intero look passo a passo ottenuto usando il fondotinta SilkSphere in flacone e gli altri colori della linea Perfect Canvas in AirPod.
  

Silksphere e le altre formule di Temptu -Paragonato agli altri fondotinta prodotti da Temptu, la lina Silksphere è al secondo posto dopo Perfect Canvas per numero di tonalità diponibili e al primo posto per la sua viscosità, essendo la più consistente delle tre, ma la differenza con la linea SB in questo senso è appena percettibile. Il profumo floreale è finalmente completamente scomparso. rendendo l'applicazione priva di profumo. Per quanto riguarda il formato, ora potete scegliere quello che preferite. Le capsule Airpod permettono una dispensazione ottimale ogni volta rispetto alla quantità di colore usato, e anche se più costose il sistema Pod permette un risultato ottimale con il minor spreco di prodotto. Il prezzo del prodotto in flacone è decisamente più basso, e potrete utilizzare gli strumenti che volete per applicarlo, mescolando le tonalità senza alcuna limitazione. Gli starter kit di Temptu da 7.5 ml, disponibli per questa linea in gruppi di sei colori o in un master pack da 18, vi permetteranno di provare questa formula con un investimento decisamente ragionevole. 

La mia opinione-Per quanto riguarda la mia personale opinione, libera da sponsorizzazioni o compensazioni di sorta, posso ammettere di essere da anni un grande fan di questo prodotto, e di essere molto grato e felice di questa nuova versione. Mi piace usare questa formula in particolare sui tipi di pelle più problematica, per i quali non ho mai avuto bisogno di pre-correggere o aggiungere correttore grazie al potere coprente straordinario di questo prodotto. La straordinaria luminosità della fromula la rende davvero trasformativa, e nella mia esperienza questo è l'unico prodotto che riesce davvero a dissimulare rughe sottili e una texture evidente della pelle. Dal momento che il prodotto è a base di silicone, personalmente non lo raccomanderei per l'uso quotidiano su pelle acneica o irritata, ma per una occasione speciale non c'è altro prodotto che ottiene un "fattore wow" altrettanto notevole con altrettanta rapidità e con così poca fatica, al punto che ai miei corsi ho ribattezzato scherzosamente SilkSphere "pelle da modella". 

Temptu SilkSphere Ingredients (INCI): AQUA, CYCLOME-THICONE, CYCLOPENTASILOXANE, TRIMETHYLSILOXYSILICATE, DIME- THICONE, 1,4-BUTANEDIOL, SODIUM CHLORIDE, PEG/PPG-20/15 DIMETHICONE; ALPHA-ISOMETHYL IONONE, BENZYL BENZOATE, COUMARIN, DISTEARD- IMONIUM HECTORITE, ETHYLHEXYL- GLYCERIN, HYDROXYCITRONELLAL, ISOPROPYL ALCOHOL, LINALOOL, PARFUM, PHENOXYETHANOL, POLY- ETHYLENE, PROPYLENE CARBONATE, SILICA, SORBITAN SESQUIOLEATE, TRIETHOXYCAPRYLYLSILANE, [+/-:CI 77491, CI 77492, CI 77499, CI 77891]








lunedì 12 luglio 2021

Trucco Aerografo con Graftobian GlamAire e F/X Aire: Recensione Kit e Video Tutorial

     

Graftobian Airbrush Makeup
Graftobian Walk Around Airbrush Kit

Graftobian's GlamAire è la più ricca linea di fondotinta per aerografo al mondo, con ben 58 colori divisi in tonalità calde, fredde e neutre. A complementare i fondi ci sono anche 6 tonalità di blush, 6 aggiustatori di tonalità e 6 correttori. Se poi desiderate giocare con più colori per un progetto editoriale o creativo, o se volete fare un intero makeup usando solo il vostro aerografo, ci sono altri 58 colori della linea F/X Aire che vi offriranno infinite possibilità.

Per quello che riguarda gli strumenti, Graftobian offre diverse soluzioni per ogni tipo di necessità, dai kit super portabili per il trucco beauty fino ad opzioni più potenti per le competizioni di body painting. Ho recensito per la prima volta Graftobian ed il Walk Around Kit circa sette anni fa su queste pagine, ma ora sono felice di avere un'altra occasione per giocare un po' con questi bellissimi prodotti per creare il look che vedete nel video incluso qui sotto e nelle fotografie non ritoccate che sono incluse in questa pagina, offrendo così una nuova prospettiva con più esperienza alle mie spalle. 

Le linee GlamAire e F/X Aire sono così ricche di colori che scegliere i primi da provare può sembrare un po' difficile a chi si accosti a questa tecnica per la prima volta. Un vantaggio importante offerto da questa marca è il fatto che ogni colore di fondo esiste anche in formato cremoso nelle palette HD Crème, molto apprezzate dai truccatori statunitensi. Se avete avuto occasione di provare i colori in crema scegliere alcune tonalità in versione aerografabile sarà quindi molto facile. Ci sono poi cinque convenientissimi "sampler packs", ovvero selezioni di colori in formato piccolo per provare la linea, che si chiamano GlamAire Beauty Sets e che contengono cinque tonalità da ogni gruppo di colore (neutri, caldi e freddi) accompagnate ognuna da una palette in plastica con le corrispondenti tonalità in formato cremoso. Questi set rappresentano un ottimo punto di partenza per i principianti, che apprezzeranno la presenza delle palette in crema da usare su quelle aree del viso che all'inizio possono essere più problematiche da aerografare, come il contorno occhi o il perimetro nasale. La formula GlamAire è molto fluida ed i pigmenti estremamente sottili. Questo significa che non avrete praticamente mai problemi di flusso con il vostro aerografo. Il prodotto è a base d'acqua ed è privo di siliconi o alcool, quindi è molto leggero sulla pelle che dovrà essere preparata con un minimo di idratante o idealmente un primer privo di siliconi per assicurare la massima durata. La formula è resistente all'acqua e non si sposterà con la normale sudorazione o umidità dell'aria. Il suo finish è opaco ma non troppo, e la pelle bilancerà tutto dopo qualche minuto dall'applicazione. Per la maggior parte delle tonalità sarà necessario aspettare qualche secondo perchè il prodotto si fissi e si ossidi rivelando il suo colore esatto. A causa della leggerezza e della fluidità del prodotto sarà necessario spruzzare ad una pressione molto bassa, e la coprenza verrà ottenuta stratificando diverse passate. E' quindi importante non affrettare l'applicazione e fare un passo indietro tra una passata e l'altra per valutare come stia riuscendo il makeup, piuttosto che aspettarsi un risultato immediato. Il premio per la pazienza arriverà nella forma di un finish ultra naturale e a prova di HD come quello che potete vedere nelle foto non ritoccate incluse in questi paragrafi.

Con la linea F/X Aire possiamo iniziare a divertirci davvero. La formula è un ibrido a base di acqua e alcool disponibile in una fantastica varietà di colori, dai primari fino a tonalità neon che diventano fluorescenti sotto la luce UV, per finire con una selezione di tonalità della pelle utilizzabili per una copertura water proof e per il makeup sul corpo. La percentuale di alcool presente nella formula è così delicata che i colori possono essere usati sugli occhi (naturalmente questi resteranno chiusi durante l'applicazione), e i colori possono essere mescolati senza problemi con i fondotinta e i blush della linea GlamAire per creare ombretti che spaziano dai toni neutri e nude fino a tonalità super accese per i look fashion o editoriali. Nel video demo incluso in questa recensione ho usato persino il nero per creare un eyeliner super veloce senza nessun tipo di disagio per la mia modella dalla pelle sensibile. La linea F/X Aire naturalmente è stata creata per il body painting, gli effetti speciali ed il trucco creativo, e si possono ottenere dei bellissimi effetti in questi ambiti usando anche i molti stencil prodotti sempre da Graftobian. 


Il Kit Walk Around System è quello che ho usato per questa dimostrazione. Come dicevo avevo già recensito questi strumenti qualche anno fa, ma posso dire che hanno retto bene il test del tempo, essendo costruiti in modo solido e affidabile. Il Kit può essere usato con i colori di Graftobian o con quelli di qualsiasi altra marca, permettendo massima libertà creativa per il makeup artist. La batteria compresa nel kit dura per diversi anni, ma poi è sostituibile se non con il ricambio di Graftobian (spedire batterie è sempre complicato) con una semplice visita in un negozio di forniture elettriche, perchè il battery pack contenuto nel kit è standard e può essere facilmente sostituito. 

Fondata nel 1978, Graftobian è ancora una azienda a conduzione familiare ed è un marchio con un'anima. Ho avuto la fortuna di incontrare il suo proprietario Eric Coffman, che ha collaborato con luminari come Brad Look, Suzanne Patterson e Mary Erickson (che ho il privilegio di conoscere personlamente), per ideare linee di prodotti che sono diventati immancabili nei kit di molti artisti a livello internazionale. Per quanto questa recensione sia obiettiva, ritengo che questa azienda abbia contribuito in modo fondamentale al mondo del Beauty professionale, e che rappresenti un elemento importante nella cultura americanta. 

Graftobian Airbrush
100% Trucco Aerografo di Graftobian, senza filtri nè ritocchi

Ingredienti (INCI) di Graftobian GlamAire:  
Water, Acrylates Copolymer, Propylene Glycol, TEA(Triethanolamine), Magnesium Aluminum Silicate, Silica, Phenoxyethanol, Ethyhexylglycerin, Titanium Dioxide (CI 77891), Iron, Oxide Black (CI 77499), Iron Oxide Red (CI 77491), Iron Oxide Yellow (CI 77492), Ultramarines (CI 77007), Red 6 Lake (CI 15850), Red 7 Lake (CI 15850), Chromium Oxide Green (CI 77288)

Ingredienti (INCI) di Graftobian F/X Aire:
SD Alcohol 40-B, Water, Acrylates Copolymer, Propylene Glycol, Silica, Titanium Dioxide (CI 77891), Iron Oxide Black (CI 77499), Iron Oxide Red (CI 77491), Iron Oxide Yellow (CI 77492), Ultramarines (CI 77007), Red 6 Lake (CI 15850), Red 7 Lake (CI 15850), Chromium Hydroxide Green (CI 77289), Mica, Red 28 (CI 45410), Orange 5 (CI 45370), Yellow 11 (CI 47000), Ext. Violet 2 (CI 60730)

mercoledì 21 aprile 2021

Recensione del Kit per Makeup Aerografo di Aeroblend - Con Video Tutorial

 

Aeroblend Airbrush
100% Trucco Aerografo con Aeroblend

Aeroblend è una azienda basata in Indiana (USA) e creata dalla makeup artist e imprenditrice Kiralee Hubbard. Ho recensito la versione precedente del loro pro kit qualche tempo fa, e ora sono felice di avere un'altra possibilità di sperimentare con i loro prodotti ed i nuovi strumenti. 

Aeroblend offre una linea di prodotti a base d'acqua con venti tonalità divise in 10 colori a base neutra e dieci a base calda, che possono essere mescolati tra di loro per creare ogni tonalità intermedia. La scala di colori è quindi ampia e può soddisfare le esigenze di ogni incarnato. La formulazione dei prodotti è 100% cruelty free e vegana, e contiene pigmenti minerali ed ingredienti botanici come l'avocado, il thè bianco e la lavanda, che contribuiscono a creare un effetto duraturo e molto confortevole. I colori dei fondi sono arricchiti da sei tonalità di blush, un bronzer ed un illuminante anch'esso molto delicato. Il  finish delle basi risulta matte ma luminoso, con un effetto assolutamente naturale. I pigmenti si possono intensificare con più passaggi dove fosse necessaria più coprenza, ed hanno una viscosità molto bassa, che si traduce in una facile scorrevolezza in qualsiasi tipo di aerografo per il trucco senza timore di intoppi. Per contro, gli utilizzatori inesperti dovranno abituarsi da subito ad esercitare una pressione leggerissima sul pulsante del colore, e ad usare livelli di pressione molto bassa per evitare accumuli e macchie bagnate, imparando ad attendere qualche secondo tra una passata e l'altra perchè il prodotto possa fissarsi adeguatamente. C'è anche da tenere presente un minimo processo di ossidiazione che implica che a volte la vera tonalità di un colore si mostrerà dopo un paio di secondi che è stata applicata. Tutti i colori sono venduti in due formati: una misura piccola (6ml) ideale per provare il prodotto o da portare in viaggio, ed una misura intera da 30 ml dal prezzo molto conveniente. I kit vengono tutti con colori in misura piccola, il che rappresenta una eccellente occasione per provare tutta la linea ad un prezzo molto contenuto. 

Aeroblend Pro Kit
I nuovi strumenti proposti da Aeroblend consistono in un compressore elegante e sobrio con una funzionalità tattile che vi permette di scegliere tra tre livelli fissi di pressione dell'aria sfiorandolo con un dito. Il compressore ha una potenza più che sufficiente per nebulizzare tutti i prodotti della linea Aeroblend, e direi senza esitare che potete usarlo senza problemi per qualsiasi formula a base d'acqua presente sul mercato senza temere problemi o un affaticamento del meccanismo, mentre non lo consiglierei per le formule a base di silicone. L'aerografo è a flusso continuo, con un corpo di metallo ed un ugello dalla larghezza ideale pre i prodotti a base d'acqua. Il nuovo liquido di pulizia di Aeroblend è più che adeguato per mantere l'aerografo in forma perfetta (se usato solo per i prodotti di questa marca) e non richiedere alcuna pulizia approfondita con smontaggio completo.

Gli strumenti sono gli stessi per qualsiasi combinazione di kit attualmente offerta sul sito. Quello che fa la differenza tra il Personal e il Pro Kit è il numero di colori inclusi. L'opzione Personal viene con quattro tonalità di fondi, mentre quella Pro con l'intera linea di colori per un prezzo non troppo più alto, e rappresenta quindi una opzione decisamente più interessante.



Per fare in modo di mostrarvi più colori possibili ho eseguito nel video qui sopra un makeup utilizzando esclusivamante Aeroblend sia per la base che per gli occhi. Anche se questi prodotti non sono stati creati come ombretti si comportano puttosto bene grazie alla loro pigmentazione delicata e facile da sfumare, e posso solo sperare che Kiralee ed il suo team vorranno espandere la selezione includendo altri colori matte, shimmer e qualche opzione per le sopracciglia. 

Grazie al costo contenuto, ammortizzabile anche attraverso offerte speciali periodicamente comunicate nella mailing list, Aeroblend offre un prodotto davvero alla portata di tutti, dando sia agli utenti individuali che ai professionisti la possibilità di provare un prodotto di qualità con un investimento iniziale modesto. 

***Aeroblend spedisce anche in Italia, i suoi prodotti potrebbero però subire i controlli e rallentamenti applicabili ai prodotti di bellezza provenienti da fuori la comunità europea.

martedì 18 agosto 2020

Che cosa è il trucco con aerografo? Tutto sull'airbrush makeup in 5 minuti -con video tutorial

TRUCCO AEROGRAFO IN ITALIA


Anche in Italia si parla sempre più spesso di trucco aerografo. Molti utilizzano il termine inglese "airbrush makeup" per descrivere questa tecnica che pur essendo incredibilmente innovativa, in realtà esiste addirittura dagli anni '20 del 1900, e quindi da quasi un secolo. Di che cosa si tratta? Quali sono i vantaggi unici che l'aerografo offre? Dove e come si può imparare? Funziona veramente?

Potrei scrivere un libro per rispondere alle domande qui sopra, e in realtà l'ho già fatto in modo virtuale attraverso i post di questo sito, dove trovate dettagliate spiegazioni sul perchè ed il percome l'aerografo offre una alternativa spesso preferibile al trucco tradizionale. Per chi avesse solo bisogno di una risposta veloce, e per chi non avesse proprio mai sentito parlare di questa tecnica, ho messo insieme un video di soli 5 minuti (vedi qui sotto) che dovrebbe risolvere i vostri primi dubbi.

Il video è in realtà la nuova versione di uno dei primi tutorial che ho creato quando ho iniziato ad occuparmi di questo bellissimo strumento, e guardandomi intorno ho visto che le informazioni sulla materia erano poche, parziali, o addirittura completamente errate. Ho usato per anni questa prima versione come video introduttivo ai miei corsi, ma ora ho sentito il bisogno di aggiornarlo con immagini e look  più attuali ed informazioni complete ma ancora più precise.

Benvenute e benvenuti quindi nel mondo del trucco aerografo!




sabato 8 agosto 2020

Dinair "The One": recensione del kit aerografo portatile con video demo

Dinair The One Kit


Una volta ogni tanto il mondo del makeup è scosso da una innovazione che ne influenzerà il corso per il prossimo futuro. Questo avviene sia nel campo più ampio delle grandi marche che in quello di nicchia del trucco aerografo. Il nuovo applicatore di Dinair, chimato "The One", rappresenta il prossimo passo e forse il punto di arrivo nel percorso verso la portabilità che è stato lo scopo di questo settore negli ultimi anni."The One" è un mini compressore incredibilmente compatto che è poco più grande e poco più pesante di un uovo, eppure riesce a funzionare in modo silenziosissimo e ad offrire una batteria molto durevole, una forma perfettamente ergonomica e cosa più importante un connettore a molla (chiamato comunemente "quick connect" in aerografia) che vi permette di cambiare aerografo in pochi secondi.

Come funziona
Dinair The One KitIl settaggio della pressione, che non è variabile, è regolato sulla potenza perfetta per nebulizzare senza problemi qualsiasi formula di Dinair (che sono tutte a base d'acqua), compresi i colori shimmer che contenendo particelle brillanti solitamente richiedono un aumento della pressione con un compressore standard. Il guscio del mini compressore è composto da un attraente polimero di gomma high tech che gli conferiscono un finish opaco satinato tipico di un gadget elettronico di fascia alta, con il logo di Dinair sul lato che riflette invece la luce e in fotografia sembra quasi argentato. L'unità presenta un solo bottone per accenderla e spegnerla, e come dicevo il rumore che emette è talmente basso da poterlo usare ad esempio in una stanza d'albergo senza timore di disturbare nessuno, anche se stanno dormendo separati solo da una sottile porta.

Il tempo di carica della batteria è di circa un'ora, con una luce rossa sul caricatore che diventerà verde per indicare che il caricamento è completo. La durata della batteria è decisamente notevole, andando oltre una settimana per l'applicazione quotidiana di base e trucco occhi semplice. La pressione tende a diminuire leggermente poco prima che la batteria si esaurisca, ma in ogni caso l'unità funziona perfettamente anche collegata alla rete elettrica tramite il caricatore, ed il lungo cavo in dotazione permette piena mobilità.
Dal punto di vista ergonomico, l'uso di The One dipende da voi. Se avete le mani piccole potete semplicemente reggere l'aerografo come fareste con qualsiasi altro, e dimenticherete presto la presenza del mini compressore. Se le vostre mani sono più grandi, il mini compressore si posizionerà naturalmente nel palmo, senza creare problemi. 




Il nuovo aerografo JX2
Per quanto rigruarda l'aerografo, The One viene fornito con il nuovo aerografo JX2, che ha rimpiazzato il precedente modello CX. Appena ho visto questo nuovo aerografo ho temuto che potesse rappresentare un passo indietro rispetto al CX, avendo un ugello tradizionale ad avvitatura a differenza di quello conico del modello precedente che non richiedeva assemblaggio, ma dopo sei mesi di uso continuato ed intenso con tutte le formule di Dinair, posso constatare che il JX2 sta funzionando ancora perfettamente come se fosse il primo giorno d'uso, e che non ho dovuto smontarlo neanche una volta per effettuare una pulizia profonda. L'unico mantenimento che ho effettuato è stato quello di usare le Cleaning Caps (incluse) dopo ogni uso. Il sistema delle Cleaning Caps consiste in due tappi di silicone che vi permettono di pulire l'aerografo semplicemente versando qualche goccia di pulitore Dinair nell'aerografo e lasciandolo agire per qualche ora o anche tutta la notte. Con questo sistema non ho mai dovuto smontare alcun pezzo, e questo rappresenta davvero un primato nella mia esperienza con questa marca.

La nuova linea di fondi Velvet
Nel video incluso in questo tutorial ho usato solamente "The One" per realizzare un intero makeup. Ho utilizzato i colori per occhi delle ultime due collezioni uscite chiamate "Crystal" e "Venus" collection, e la nuova linea di fondotinta Velvet. Con tree linee di fondotinta, una linea di correttori e una di additivi per aumentare la durata, più una linea per la copertura di tatuaggi, tutte declinate negli stessi 22 colori, pensavo che Dinair avesse la più completa varietà di prodotti possibile, quindi quando ho sentito che era stata aggiunta una ulteriore linea, la mia prima reazione è stata scettica. Dopo avere provato il prodotto ho capito però il perchè Velvet rappresenta una ottima aggiunta alla gamma di Dinair. Il suo finish è esattamente quello che il nome farebbe pensare: un effetto morbido e vellutato che si posiziona perfettamente tra la leggerezza della linea Glamour e l'alto potere coprente della linea Radiance. Naturalmente nel mondo dell'HD le differenze sono molto sottili, ma Velvet fornisce una copertura bellissima che è più gentile nelle zone difficili come il contorno occhi, dove non evidenzierà le linee sottili se applicata correttamente.

Raccomandazioni
"The One" ha un packaging molto semplice, e al momento è disponibile solo come parte di un kit che include quattro tonalità di fondi da scegliere a seconda della vostra tonalità, più una serie pre selezionata di colori per blush, illuminante e ombretto. Al momento l'applicatore non è disponibile singolarmente, ma spero che presto lo sarà.
"The One" rappresenta un incredibile miglioramento rispetto al primo compressore palmare offerto da Dinair in edizione limitata qualche anno fa. Il nuovo design esclusivo del kit rappresenta il più efficiente e versatile sistema palmare privo di tubi e cavi. Personalmente non potrei amarlo di più, ma attenzione: il prodotto è stato creato esclusivamente per l'uso con i prodotti di Dinair, e non è in grado di gestire altre formule pena il malfunzionamento. Lo ritengo quindi ideale per l'uso con i prodotti della sua casa madre, ma se usate anche prodotti di altre marche non potrà essere l'unico compressore presente nel vostro kit.


Pro Tips: 

-Per ottimizzare la durata della batteria è opportuno spegnere il compressore appena si finisce di spruzzare ogni step del makeup. Questo è reso facile dalla posizione del pulsante di accensione.

-Il compressore Dinair The One è stato creato per uso esclusivo con aerografi a flusso continuo ("azione singola"). Se il flusso d'aria viene bloccato, come avverrebbe usando un aerografo a doppia azione, il compressore potrebbe venire danneggiato.

Nota dell'autore: Come per tutte le mie recensioni fino a questo punto, questo articolo non è pagato nè sponsorizzato. Ringrazio Dina Ousley, George Lampman e Dasia Sibrian di Dinair per avermi fornito questo prodotto, e per il loro preziosissimo aiuto.

giovedì 20 giugno 2019

Come nascondere i tatuaggi in modo ultra veloce e resistente, per trucco sposa o altra occasione.



Il trucco aerografo permette la copertura più veloce, duratura e impercettibile che si possa ottenere. Nel video tutorial qui sotto potete vedere il procedimento praticamente in tempo reale. In questo articolo vorrei spiegare le fasi in modo un poco più dettagliato, con una premessa: sebbene la tecnica aerografa è molto più facile di quanto si pensi comunemente, è ovviamente meglio non improvvisarsi nel suo uso su un'altra persona. Per evitare di acquistare materiali sbagliati o di utilizzare i prodotti in modo non efficiente, vi invito a considerare uno dei nostri corsi, o almeno la lettura approfondita delle varie sezioni di questo sito.

SELEZIONE DEI MATERIALI

La tecnica aerografa offre una incredibile coprenza che rimane praticamente impercettibile, grazie al processo di nebulizzazione dei fondi. Ci sono molte marche che producono trucco specifico per aerografo, che per sua natura permette una asciugatura rapida ed ha una particolare resistenza. Consiglio quindi prima di tutto di utilizzare una marca per aerografo, piuttosto che tentare di nebulizzare un fondotinta classico. Le aziende che producono prodotti di makeup per l'aerografo hanno spesso a disposizione diverse linee. Usare un normale fondotinta per aerografo permette una copertura veloce del tatuaggio, ma questa non sarà particolarmente resistente all'acqua o allo sfregamento. Con un fondotinta a base di silicone si può già creare una copertura impermeabile, tuttavia sarano proprio i prodotti specifici per copertura tatuaggi ad offrire il massimo risultato. Tra questi spiccano senz'altro due: Tattoo Cover di Dinair e la linea Dura di Temptu.
Il prodotto Tattoo Cover (uscito inizialmente con il nome di Colair Extreme), è una formula a base d'acqua che diventa comunque resistentissima all'acqua stessa e allo sfregamento. E' un prodotto veramente straordinario che si presta anche come bloccante per discromie gravissime e come fondo per applicazioni prostetiche negli effetti speciali, dove non ha interazioni negative con materiali come il lattice proprio grazie alla sua formula a base d'acqua. E' disponibile in quasi tutte le tonalità delle linee per il trucco beauty create da Dinair (Glamour, Radiance, Soft Glow e Neutralizer).
La linea Dura di Temptu è invece a base di alcool, ed è disponibile in dodici tonalità che rispecchiano quelle della linea classica S/B della stessa azienda. Sono disponibili anche aggiustatori di tonalità per effettuare una pre-correzione del tatuaggio, ma questa non è quasi mai necessaria.
Altri prodotti che possono essere usati con grande successo per coprire un tatuaggio in modo credibile, impercettibile e duraturo sono la linea Endura di European Body Art (base alcool), la linea Hydro Proof di Kett (base alcool) e la linea Nebula di Kryolan (base silicone). I link a tutte queste marche e ai loro distribuori europei sono presenti nella pagina LINK UTILI di questo sito web.
 


COPERTURA STEP BY STEP DEI TATUAGGI

Il procedimento di copertura dei tatutaggi ha fasi comuni a tutti i prodotti elencati qui sopra, al dilà della loro composizione. La durata delle fasi e gli accorgimenti varieranno leggermente a seconda della vostra scelta.

STEP 1: Rasatura
Per un risultato ottimale è sempre necessario radere la zona dove si trova il tatuaggio anche quando questa non presenta una peluria visibile. Anche i peli più sottili e morbidi creeranno texture se non raderemo prima la pelle.

STEP 2: Sgrassatura
Dopo la rasatura è consigliabile attendere un paio di minuti, poi si può passare alla pulizia della pelle con alcool isopropilico puro. Questo toglierà ogni residuo oleoso dalla pelle rendendola pronta alla copertura.

STEP 3: Velature di colore
Ora si può procedere alla stesura di velature leggere di colore. E' fondamentale avere testato il colore prima dell'applicazione per trovare la tonalità (o la miscela di più tonalità) più simile alla pelle. In questa fase è importante non cercare di coprire immediatamente tutto il tatutaggio, ma stendere appunto velature leggere sovrapponendo le quali si otterrà la copertura desiderata, mantenedo una distanza appropriata in modo da non creare macchie concentrate di colore. Procedere in questo modo darà al colore più tempo per asciugarsi. Molti prodotti aerografabili appaiono più chiari appena nebulizzati, e occorrono diversi secondi perchè si asciughino e si ossidino mostrando la tonalità definitiva. Come dicevo sopra non occorre fare correzioni con colori complementari. I fondi saranno sufficentemente coprenti, anche in caso di tatuaggi colorati.

STEP 4: Fissaggio
Una volta stratificate le velature di colore si puà passare al fissaggio della zona tramite una polvere HD o una cipria, che toglierà i residui di adesività e di umidità che potrebbero essere rimasti. Questo è  uno step fondamentale. E' consigliabile usare una polvere in una tonalità che sia il più simile possbile all'incarnato. La polvere si può stendere con un pennello, e dopo pochi secondi si può passare a rimuoverla usando anche acqua nebulizzata.

STEP 5: Macchiettatura (Facoltativo)
Anche se il prodotto aerografato non aggiunge texture alla pelle, la sua grande coprenza può creare un effetto molto uniforme e quindi artificioso, anche a seconda dell'uniformità cromatica della pelle che stiamo coprendo. Se vogliamo rompere questa uniformità ed ingannare ancora meglio l'occhio, possiamo ricreare con tonalità di forndi più scure (o addirittura con blush aerografabili) le minuscole discromie della pelle. Per questo si può usare la tecnica propria degli effetti speciali dello Spatterning (in italiano "gocciolatura" o "macchiettatura"). Basterà rimuovere i puntali dell'ago e dell'ugello, abbassare la pressione dell'aria al minimo, e fare una azione velocissima sul pulsante dell'aerografo, restando ovviamente distanti dalla pelle ora che la punta dell'ago è scoperta.

PULIZIA DEGLI STRUMENTI E RIMOZIONE
Lavorando con prodotti a base di alcool o con Tatoo Cover sarà fondamentale pulire l'aerografo immediatamente dopo l'applicazione del colore. Non farlo significherà una lunghissima e accuratissima pulizia approfondita in un secondo tempo, perchè questi colori formano pellicole resistentissime. Rimuovere la copertura tatuaggio dalla pelle è invece facile usando alcool isopropilico, o in sua assenza uno struccante molto oleoso.

CAMOUFLAGE O EFFETTI SPECIALI?
Per un risultato soddisfacente è importante tenere presente che una copertura tatuaggi in ambito "beauty" è un camouflage, quindi un modo di distogliere l'occhio da un particolare che sarebbe altrimenti ovvio. Per una copertura assolutamente perfetta che ricrei la struttura della pelle nei minimi dettagli si useranno non colori bloccanti, ma colori ad alcool semi trasparenti che si sovrapporranno con velature di minuscole macchioline. Questa tecnica rientra però nell'ambito degli effetti speciali, e non è l'oggetto di questo tutorial.  



giovedì 16 maggio 2019

"Trucco non Trucco" con l'aerografo per l'estate: recensione dell' Onyx Starter Kit di Mistair



Mistair è stata la prima marca che ho recensito su queste pagine quando ho iniziato la pubblicazione di truccoaerografo.com. Avevo incontrato il team di questa azienda al Cosmoprof, ed essendo l'unico marchio dedicato al trucco aerografo di quella edizione, finii per passare molto tempo a conoscere i loro prodotti.
Oggi il catalogo di prodottti di Mistair è stato rivisto, ma è ancora molto vasto, con una linea per il beauty a base di silicone che include 14 tonalità di fondi, 8 di blush e di illuminanti, 7 per le sopracciglia e infine 8 correttori e aggiustatori di tonalità. Ci sono anche due linee per il body painting, una a base d'acqua ed una a base di alcool, ed un prodotto molto interessante per creare effetti sui capelli chiamato Hairlites.

La Formula Mistair
Trucco Aerografo con Mistair
Come dicevo tutti i colori per il beauty sono a base di silicone, e credo che la formula sia stata aggiornata da quando li ho provati la prima volta. I prodotti sono paragonabili alla linea S/B di Temptu, ma hanno una texture ancora più leggera e si asciugano più velocemente. I fondotinta hanno un finish molto naturale ed appena percettibile sulla pelle, con una coprenza graduale che si puà intensificare con pochi passaggi. I colori per i blush sono delicati ma possono essere anch'essi intensificati. I colori opalescenti del gruppo degli illuminanti offrono delle bellissime tonalità, alcune delle quali sono anche duocrome, come il bellissimo colore Cornsilk che da un bianco perlato passa a tonalità di rosa. Come tutti i colori per aerografo, anche questi possono essere usati per qualsiasi area del viso, e la velocità dell'asciugatura li rende adatti all'uso sulle palpebre per creare velocemente degli effetti naturali. Non avendo colori dal gruppo specifico per le sopracciglia, ho usato per riempirle il fondotinta più scuro, ed il risultato è stato molto naturale e durevole, come potete vedere nel video tutorial incluso. 




The Onyx Kit
MIstair Onyx Airbrush Kit
L'offerta di Kit di Mistair è attualmente limitata a tre modelli a partire da 159 sterline. Il kit chiamato Onyx Airbrush Makeup Starter Kit è il più economico dei tre, ed è l'opzione "entry level". Il bundle include un compressore standard con pressione regolabile, un tubo adatto ai connettori inseribili a spinta, ed un aerografo a "flusso continuo", che viene erroneamente inicato sul loro sito come aerografo ad "azione singola". Per chi di voi non fosse addentro la terminologia, "Flusso Continuo" significa che l'aria inizia ad uscire dall'aerografo appena si accende il compressore, e che si può usare il pulsante sull'aerografo stesso per regolare la quantità di colore emesso. Questo tipo di modalità è quello usato più spesso dalle aziende di trucco in quanto più efficiente ed efficace per il beauty. Anche le specifiche del compressore sono riportate in modo inesatto sul sito, dove la pressione massima viene indicata come 15 PSI, mentre da un test effettuato da me con il manometro ho verificato che raggiunge tranquillamente i 20 PSI, il che è sicuramente un vantaggio. In ogni modo questo compressore non è particolarmente potente e potreste avere difficoltà se cercate di utilizzarlo con i prodotti di altre aziende dalla consistenza meno fluida, ma per quanto riguarda i colori di Mistair, per i quali dopotutto è stato selezionato, non avrete alcun problema.

100% Aerografato con Mistair
Per quanto riguarda il makeup incluso  nel kit, ci sono varie opzioni. L'Onyx Starter Kit viene con un pacchetto di colori appositamente selezionati che include quattro tonalità di fondi (da scegliere tra Chiaro, Medio, o Scuro (Deep) ed un colore abbinato di blush, uno di illuminante ed uno per le sopracciglia. Naturalmente più colori avrete a disposizione più possibiità avrete di fare pratica e di divertirvi, quindi c'è anche la versione De Luxe del Kit con inclusi molti più colori. Come molte altre aziende di trucco aerografo, Mistair raggruppa i suoi colori in pacchettini chiamati Starter Kits che nel caso di quesa azienda particolarmente convenienti in termini di prezzo, quindi potete sempre acquistare altri colori più tardi senza fare soffrire troppo il portafoglio. Anche il packaging di questi starter kit di colori è stato aggiornato negli ultimi anni, e tutto ha un aspetto molto piacevole. Sfortunatamente però l'azienda utilizza ancora gli stessi flaconcini per le loro misure da 7,5 ml. I tappi di queste bottigliette infernali non chiudono ermeticamente, quindi dopo un po' noterete che la parte acquosa dei colori diminuisce anche se non li usate. Vi suggerisco quindi di stringere i tappi  appena ricevete i colori, perchè noterete che potrete avvitarli ancora di mezzo giro, e sperabilmente questo rallenterà l'evaporazione. Un altro aspetto fastidioso sono poi gli adesivi con il nome del colore che si trovano sul fondo di ogni flacone, e che si staccano addirittura prima che tiriate fuori i colori dalla pochette, quindi vi consiglio di armarvi di colla e di riattaccarli già dalla prima volta che li usate. Parlando di una cosa molto più piacevole per quanto riguarda il packaging, Mistair ha creato una bellissima valigetta per il kit Onyx customizzata con degli inserti in gommapiuma che si possono staccare. La valigettà è elegante e ancora una volta ha un prezzo molto contenuto, e decisamente ve la raccomando se scegliete di acquistare questo kit.

Inci dei colori Mistair:

Purified Water, Cyclotetrasiloxane (and) Cyclopentasiloxane, Glycerin, Polysobutene, Cetyl Dimethicone, Copoyol, Sodium Chloride, C12-15, Alkyl Bensoate, VP/VA Copolymer, Methyl Paraben, Disodium EDTA, Propyl Paraben, +/- Acrylates Copolymer. May contain: Titanium Dioxide (and) Methicone, Yellow Iron oxide, Red Iron Oxide, Black Iron Oxide, Carbon black, CL 77891, CL 45410, CL 77007, CL 77288



martedì 27 novembre 2018

Recensione Kit di Tickled Pink: trucco aerografo o skin care? Con Video Tutorial

Tickled Pink Airbrush Cosmetics è una azienda a conduzione familiare basata in Oregon che si è data una missione molto semplice: offrire ai consumatori un kit per il trucco aerografo a prezzi contenuti, e mantenere i prezzi del makeup accessibili senza compromettere la qualità, offrendo la migliore assistenza clienti.  
Con questa premessa mi aspettavo una esperienza positiva con questo brand. Quello che non mi aspettavo è che avrei trovato una delle migliori formule a base d'acqua che io abbia mai avuto occasione di provare, e come sapete ne ho provate moltissime, se non tutte. Vediamo dunque in dettaglio cosa comprende l'offerta di questa azienda.

100% Tickled Pink Airbrush Makeup
Il marchio Tickled Pink
Tickled Pinkè stata fondata nel  2008 da Kathy e Patrick Tope. L'azienda ha un ufficio a Salem ed un laboratorio a Portland, e praticamente tutta la famiglia Tope è impiegata nei diversi ruoli che la sua conduzione richiede. Dopo avere iniziato ad operare come iniziativa locale, il marchio ha accresciuto la sua presenza online grazie al suo sito web e ad un negozio dedicato sulla piattaforma di Amazon americana. L'approccio familiare pervade ancora le sue politiche aziendali, offrendo ai clienti vantaggi unici: questa è infatti l'unica marca che conosco che offre ai clienti una garanzia a vita sugli aerografi, oltre a quella standard di due anni sul compressore. Una estetista certificata è inoltre sempre a disposizione per assistere i clienti con ogni dubbio che possano avere sul prodotto. Nel 2018 Tickled Pink ha iniziato un re-branding generale ed un aggiornamento del suo sito web che è ancora in corso e che sicuramente gli permetterà di raggiungere un pubblico ancora più vasto.





Il Makeup
100% Tickled Pink Airbrush Makeup
Tickled Pink ha iniziato offrendo una linea di fondotinta per aerografo a base d'acqua.  Man mano che si ingrandiva, l'azienda ha arricchito il catalogo di un numero crescente di prodotti, dai correttori ai blush fino agli ombretti. Oggi il marchio offre una gamma completa di prodotti per la cura della pelle, makeup tradizionale e strumenti vari, oltre ad una linea per l'abbronzatura con aerografo. Il prodotto che ha suscitato la mia curiosità più di ogni altro è però l'esclusiva linea di prodotti per aerografo a base di Aloe Vera che il marchio ha aggiunto al suo catalogo da qualche tempo. Questo prodotto è unico nel mercato del trucco aerografo. Se altre marche offrono formule a base naturale, nessuna di loro che io sappia elenca l'Aloe Vera come primo ingrediente dell'Inci. Ho ricevuto in prova un discreto campionario di colori per base, blush, bronzer, illuminatori e ombretti, tutti a base di Aloe, e potete vedere i risultati delle mie prove nel video tutorial incluso in questo articolo. Anche si vi ho già rivelato la mia impressione molto positiva su questo prodotto, vale la pena che lo ripeta: la formula dei fondotinta è straordinaria. Il suo finish è così morbido che riuscite appena a vederlo mentre lo applicate. La base si fonde quasi letteralmente con la vostra pelle senza aggiungere alcuna texture, neanche nelle più piccole increspature intorno agli occhi, eppure copre le impefezioni e disparità con grande efficienza, e una volta che si è fissata risulta durevole quanto qualsiasi delle più famose marche per aerografo.
La base di Aloe vera ha una luminosità intrinseca che ricrea l'aspetto di una pelle sana e tonica, tanto da non sembrare neanche makeup. Se preferite le formule dal finish opaco, potete comunque applicare un velo di polvere HD per inibire la luminosità indesiderata. Il finish di questo prodotto è così naturale da risultare invisibile persino sulla pelle di un uomo, e la sua "morbidezza" lo rende particolarmente facile da usare per i principianti o per i consumatori generali, perchè è più difficile creare macchie o concentrazioni visibili di prodotto sul viso. Una presenza così concentrata di Aloe rende questa formula un ibrido tra il makeup e lo skin care, lasciando la vostra pelle migliore di come si trovava prima dell'applicazione. Per quanto riguarda gli altri ingredienti, la formula di Tickled Pink è organica all'89% e completamente priva di derivati animali. A dire il vero mi ricorda molto il mio fondo per aerografo preferito di ogni tempo, la leggendaria linea del marchio Obsessive Compulsive Cosmetics (OCC), che ha chiuso i battenti all'improvviso l'anno scorso con grande delusione dei suoi fans.  I nomi dei colori di fondotinta di Tickled Pink sono ispirati a diverse tipologie di caffè, ma il sito non offre ancora una guida chiara per selezionare le tonalità, cosa che sicuramente verrà rimediata quando l'aggiornamento del sito sarà completato. Nel frattempo potete usare i nostri swatch come riferimento per farvi una idea, e comunque vi suggerirei di acquistare i sampler packs (gruppi di colori da provare divisi per tonalità), per avere una maggiore possibilità di mescolare le basi e trovare quella perfetta. Al convenientissimo prezzo di 19.95 dollari per 30 ml, potete sicuramente provare il prodotto senza esitare.
Per quanto riguarda gli altri colori della linea a base di Aloe, il bronzer, blush e illuminanti sono tutti molto delicati e adatti a creare un makeup naturale e impercettibile. Per quanto riguarda gli ombretti, i colori sono ancora una volta delicati e facili da sfumare, ma in questo caso la componenete di Aloe li rende un po' instabili, con un finish lucido che ha interessanti potenzialità editoriali ma non aiuta dal punto di vista della durevolezza. Potete comunque divertirvi con i colori facendo un po' di attenzione: spruzzate velature molto leggere, asciugate bene con l'aria dopo ogni passaggio e applicate un velo di polvere HD per fissare.

Il Kit di Trucco Aerografo Tickled Pink
Tickled Pink Airbrush Cosmetics Kit
I Kit di Tickled Pink sono offerti in diverse combinazioni, tutte a prezzi molto ragionevoli, e tutte con lo stesso compressore. Una opzione De Luxe include anche un aerografo specifico per applicare l'autoabbronzante. Il compressore è molto leggero e silenzioso, con tre settaggi di pressione fissi. La pressione massima prodotta è di 18-20 PSI, che è adeguata per veicolare i prodotti di Tickled Pink. Il kit è molto facile da usare ed è adatto per persone che non hanno mai usato un aerografo prima, soprattutto per uso personale. L'aerografo a flusso continuo è completamente di metallo, e funziona bene con i prodotti della linea. Eventuali accumuli di prodotto sono facili da pulire con una minima manutenzione, e come dicevo all'inizio l'aerografo gode di una garanzia a vita da parte dell'azienda. Tutti i kit includono campioni di liquido di pulizia per l'aerografo, fissatore water proof, e idratante aerografabile. Vi consiglierei decisamente di ordinare una bottiglia di pulitore fin dall'inizio. Un altro complemento di cui non vorrete fare a meno è la polvere fissante Flawless Finish, che è composta di sola silica cosmetica e che risulta quindi finissima. 

Spero di avere presto occasione di girare nuovi progetti video con questo marchio. Nel frattempo i fondi a base di Aloe Vera prenderanno un posto prominente sulla mia scrivania e nel campionario che accompagna i miei corsi...

DOVE TROVARE TICKLED PINK: Al momento questo marchio non ha un distributore Eurpeo, ed è disponibile solo negli USA. Il sito si sta organizzando per potere spedire anche in Italia, e appena la procedura sarà finalizzata aggiorneremo questo spazio.

Tickled Pink Airbrush Foundations Swatches

Tickled Pink Airbrush Colors Swatches

Tickled Pink Aloa Infused Foundaion Ingredients
Aloe barbadensis (Organic Aloe) Juice, Simmondsia chinensis (Organic Jojoba) Oil, Iron Oxide, Mica, Emulsifying Wax, Tocopherol (Vitamin E), Phenoxyethanol, Titanium Dioxide, Dimethylaminoethanol (DMAE), Stearic Acid, Limnanthes alba (Meadowfoam) Oil, Daucus carota sativa (Carrot) Oil, Methylsulfonylmethane (MSM), Rosmarinus officinalis (Rosemary Extract), Azadirachta indica (Neem), Tetrasodium Edta, Citric Acid. Setting Spray Ingredients: Aqua, Denatured Ethanol, Acrylic Polymers, Aspalathus lineans (Organic Rooibos Tea) Extract, Camellia sinensis (White Tea) Extract, Camellia sinensis (Organic Green Tea) Extract, Phenoxyethanol, Polysorbate 20, Essential Oil, Methylsulfonylmethane (MSM), Dimethlaminoethanol (DMAE Bitartrate), Sodium Hyaluronate Acid, Tetrasodium EDTA, Citric Acid