Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo a base Alcohol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo a base Alcohol. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2020

Il makeup dopo il Corona Virus: conseguenze della pandemia sull'industria della bellezza, riflessioni e risposte.



Quale sarà l'impatto del virus Covid-19 sul settore della bellezza? Mentre il mondo ancora fatica a comprendere la portata della pandemia ed il suo impatto sull'economia in generale, potrebbe sembrare troppo presto per porsi questa domanda. Eppure c'è una cosa che appare già chiara e tragica: il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri non sarà più lo stesso per un tempo presumibilmente molto lungo.

In un recente post sul suo profilo Facebook, il creatore di un famoso marchio di makeup americano ha posto una semplice domanda: "quante persone si lasceranno toccare la faccia con tranquillità dopo questo periodo?" Dopo queste parole, David ha continuato facendo un interessante parallelo con il periodo dopo l' 11 Settembre 2001, e con le conseguenze che quella crisi ha avuto sulle vite lavorative dei makeup artist negli Stati Uniti, ipotizzando che la situazione attuale potrebbe avere implicazioni molto più durature su scala globale. Come cambierà la percezione dell'immagine personale dopo la lunga quarantena che stiamo vivendo? E' possibile che lo smart working divenga sempre più la norma, e che l'importanza dell'apparire in pubblico sia drasticamente ridimensionata per il prossimo futuro? In assenza di una fine certa della crisi, quale conseguenza avrà la diminuzione forzata dell'importanza dell'immagine della persona viaggiando di pari passo con una insidiosa diffidenza verso la vicinanza di altre persone, soprattutto per quelle prestazioni che implichino il contatto ravvicinato di estranei?
Sebbene sia naturalemente troppo presto per rispondere a queste domande, esse rimangono nondimeno valide, e affrontare queste tematiche sarà una priorità importante per un intero settore della nostra economia che si tratti di grandi aziende o di singoli professionisti.

La mia personale risposta a tutto questo è forse scontata, dato quello che sono e quello che mi sforzo di rappresentare: io credo fermamente che ora più di sempre, il trucco aerografo rappresenti una opportunità unica per fare fronte alle sfide che ho appena descritto. Il fatto che l'aerografia offra l'applicazione di trucco più igienica possibile rappresenta una soluzione ineguagliabile alle esigenze che si verranno a creare, se pensate al fatto che un truccatore che sa usare efficacemente l'aerografo può eseguire un intero makeup quasi senza toccare il viso, con la possibilità di includere occhi, sopracciglia e persino eyeliner.
Per chi di voi stesse leggendo questo articolo per caso e si stesse chiedendo di cosa parlo, nell'aerografia il trucco va direttamente da un flacone al serbatoio dell'aerografo, con il quale viene poi nebulizzato sulla pelle e applicato senza alcun bisogno di pennelli, spugnette e cosa più importante, senza contatto con le dita. Con la giusta attenzione non avviene nessuna contaminazione tra i prodotti, ed ogni cliente riceve il beneficio di prodotti e strumenti intonsi e come nuovi. Se a questo vantaggio aggiungete l'uso di applicatori monouso per il rossetto ed il mascara, cosa che dovrebbe essere già una regola, avrete eseguito l'applicazione di makeup più igienica immaginabile. Se avete bisogno di una immagine concreta di questo procedimento, vi invito a guardare uno qualsiasi dei miei video per constatare quanto poco o nulla io abbia bisogno di toccare il viso della mia modella.

Naturalmente sono consapevole che i grandi conglomerati dell'industria della bellezza non daranno mai una vera chance a questa tecnica, a causa della sua necessaria -per quanto breve- curva di apprendimento e soprattutto a causa dei ridotti margini di guadagno: un solo aerografo fa il lavoro di un intero set di pennelli, ed un prodotto aerografabile fa da solo le funzioni di tre o quattro prodotti tradizionali, ad esempio un fondotinta non ha spesso bisogno di primer, cipria e spray fissante.
Nonostante questo, quelle coraggiose aziende e quei makeup artist con lo sguardo rivolto verso il futuro che hanno deciso di investire in questa tecnica, sono ora davanti ad una opportunità senza precedenti di soddisfare un cambiamento radicale nella percezione del pubblico, cioè la necessità di unire la massima igiene e sicurezza alla massima performance del makeup. 

E' proprio per celebrare queste aziende che oggi pubblico l'aggiornamento della nostra pagina dei LINK UTILI, dove potrete trovare la più completa lista al mondo di marchi dedicati al trucco aerografo. Per quanto riguarda i makeup artist, questo intero sito web rappresenta una risorsa gratuita che ho creato per aiutarvi nei vostri primi approcci alla tecnica, o per portare le vostre abilità già acuisite alla massima espressione, sperando anche di potervi incontare personalmente ad uno dei miei corsi. 


Daniele Pacini
TruccoAerografo.com
Aprile 2020

giovedì 26 ottobre 2017

Trucco Aerografo per Effetti Speciali: Tutorial Facile per Halloween

Halloween è la festa preferita di moltissimi makeup artists. La creatività di ogni appassionato di makeup esplode, e tutti provano a superare sè stessi -e gli altri- nel trovare il look più originale e sorprendente per l'occasione. I meno esperti potrebbero sentirsi un po' intimiditi davanti a questa sfida, ma l'industria cosmetica oggi ci offre tanti incredibili prodotti che permettono davvero a chiunque di creare un makeup spaventosamente bello senza troppo sforzo. Come ogni anno ci siamo rivolti al nostro negozio di makeup online preferito al mondo,  Camera Ready Cosmetics, per ottenere il look che vedete in queste foto e nel video tutorial. Se seguite queste pagine avrete già letto la nostra precedente recensione di Camera Ready di un paio di anni fa. Da allora l'azienda si è trasferita in Texas ed è cresciuta esponenzialmente sotto la guida della talentuossisima fondatrice Mary Erickson. Ora il negozio distribuisce circa il doppio dei marchi, ha abbassato i suoi costi di spedizione (anche internazionali) e continua con la sua politica di altissimo livello di assistenza clienti. Con nostra grande gioia il sito vende anche un vasto catalogo di prodotti per aerografo e per gli effetti speciali, e spedisce in tutto il mondo a prezzi onesti riuscendo anche nella maggior parte dei casi ad evitare intoppi burocratici e dazi spropositati. Ora descriverò alcuni dei prodotti usati nel nostro tutorial, e in fondo ad ogni recensione indicherà anche una alternativa più velocemente reperibile in Italia e in Europa qualora doveste trovarvi ad acquistare all'ultimo minuto.

Questo prodotto incredibilmente versatile è composto da due parti che devono essere mescolate in uguale quantità. Il composto è molto facile da sfumare sulla pelle e i margini possono essere ulteriormente puliti mentre si sta ancora consolidando spennellando dell'alcohol isopropilico puro. Il prodotto cura in circa cinque minuti, quindi dovrete lavorare velocemente. Inoltre dovrete stare attenti a non contaminare il vasetto che contiene la parte A con residui di parte B e viceversa, perchè questo renderebbe il composto inutilizzabile. Il prodotto è disponibile in varie tonalità.  Noi abbiamo usato la versione trasparente, che può essere comunque colorata mescolando al composto dei pigmenti in polvere. Una volta curata l'applicazione avrà un aspetto molto lucido, ma potrà essere dipinta  e opacizzata facilmente con prodotti a base di alcohol. Prodotto alternativo: Artex di Kryolan.

Skin Illustrator On Set Palettes
I pigmenti attivati con l'alcohol sono il prodotto più usato nell'industria degli effetti speciali a livello professionale. Le On Set Palettes sono più piccole e più trasportabili (ed economiche) delle versioni full size. I colori si applicano in modo così traslucido sulla pelle che sembreranno venire direttamente da sotto l'epidermide, con un effetto incredibilmente realistico. I pigmenti possono essere diluiti con uno speciale prodotto (Activator) che è meno irritante per gli occhi dell'alcohol puro. Per usare questi colori nel vostro aerografo, come abbiamo fatto noi nel video, versate una piccola quantità di alcohol o di Activator nel serbatoio dell'aerografo, e poi "coloratelo" intingendo il pennello sul panetto della palette e risciaquandolo nel serbatoio. Il processo è semplice ed è più facile da fare che da descrivere. Richiede un minimo di sperimentazione per ottenere la giusta intensità del pigmento. Se non volete usare questo metodo potete anche ordinare i singoli colori delle palette in formato liquido già pronti per essere aerografati. Questi ultimi però non possono viaggiare via aerea e sono quindi più difficili da reperire.  Prodotto altenrativo: Kryolan: Body Illustrator Makeup Color Palette. 

European Body Art Colors
EBA è un'altra marca che sta diventando un caposaldo del mondo degli effetti speciali, con linee di prodotti in formato liquido per aerografo e palette allo stato solido. Abbiamo usato il colore Endura (a base d'alcohol) in bianco per preparare il viso e opacizzare la lucidità del silicone, poi abbiamo usato una tonalità pelle e del nero sempre della stessa linea per finire il maekup. EBA offre anche il prodotto Endura Vibe, una linea di colori a base d'acqua dalla pigmentazione e resistenza straordinaria.  Prodotto Alternativo: Air Stream di Kryolan (Colori ad alcohol aerografabili) o colori Tattoo di Euelenspiegel.

Bdellium Tools Brushes
Finalmente potete vedermi usare un pennello o due in questo video, e questi non potevano che essere quelli della fantastica collezione SFX di Bdellium tools, un prodotto vegano creato specialmente per ottenere delle bellissime texture grafiche. Questi pennelli sono un altro prodotto preferito dei makeup artist professionisti degli effetti speciali, e se guardate bene li vedrete usati dai migliori artisti anche nel campo del beauty. Prodotto Alternativo: la vostra marca preferita, ma alcuni sono insostituibili. 

Graftobian Walk-Around System
Abbiamo recensito questo kit per aerografo in un post precedente che potete trovare anche alla nostra pagina RECENSIONI KIT, e siamo felici che sia ancora disponibile da CRC. Prodotto Alternativo: qualsiasi compressore con una potenza regolabile fino a 20 PSI/ 2.2 bar.





giovedì 5 gennaio 2017

Come scegliere il tipo di trucco aerografo più adatto: guida ai prodotti Dinair

100% Trucco Aerografo Dinair

Dinair è stata la prima azienda al mondo a produrre prodotti per il trucco aerografo destinati sia ai makeup artists professionisti che ai consumatori. Fondata dalla truccatrice Dina Ousley e il suo partner George Lampman nel 1981, questa aziende a conduzione familiare oggi è più forte che mai e rimane uno dei brand più dinamici nell'industria americana del beauty,. Con una tale varietà di prodotti e di innovazioni create a ritmo velocissimo, abbiamo pensato di fornirvi una guida pensata per chi si avvicina a questa marca per la prima volta, o per chi ne ha sentito parlare ma non ha approfondito la sua conoscenza. In questo articolo descriveremo solo i prodotti di makeup, mentre se cercate una recensione degli strumenti per l'appicazione potete leggere la nostra recensione del Kit di Dinair. Attenzione: sebbene i link contenuti in questo articolo rimandino per praticità al sito americano di Dinair, l'azienda non spedisce direttamente in Italia. Potete trovare alla nostra pagina LINK UTILI il riferimento dei distributori europei di questa marca. 
Composizione dei Prodotti e Misure Disponibili

Tutti i prodotti di Dinair sono a base d'acqua. Alcune linee (Paramedica, Fantasy e Hair Colair) hanno una piccola percentuale di alcohol cosmetico per renderle più resistenti all'acqua e allo sfregamento. Questa caratteristica garantisce che i prodotti siano salutari ed estremamente sicuri per ogni tipo di pelle, tanto è vero che in una storia lunga oltre 35 anni non ci sono notizie di reazioni allergiche riconducibili al loro uso.
Tutti i colori sono disponibili in quattro misure: tester (3ml), piccola (7,5 ml), media (15 ml) e grande (35 ml). Naturalmente la convenienza è proporzionale al formato, ma anche le misure tester per quanto piccole garantiscono molti utilizzi, e sono certamente grandi abbastanza per capire se il colore o prodotto vi piace prima di impegnarvi in una spesa più consistente: un flaconcino da 3 ml contiene circa 50 gocce, abbastanza per un minimo di 7 applicazioni di fondotinta o 14 applicazioni di ombretto. Le misure tester sono anche molto comode per quando si viaggia. Per una tabella di riferimento dei colori disponibili potete scaricare la più recente tabella colori, ovvero la Dinair Color Chart.

Le linee di Fondotinta

Dinair ha quattro linee di fondotinta declinate in 20 colori equivalenti:
-Dinair Glamour è la prima linea creata nella storia di questo marchio, ed è ancora oggi una delle preferite dai cliaenti. Ha il finish più naturale e impercettibile pur mantendo un grande potere coprente, e una resistenza molto buona all'acqua e allo sfregamento. E' perfetta per chi desidera ottenere un risultato totalmente naturale e invisibile, ed è anche ideale per il grooming maschile. TIP: Il finish opaco della formula puà essere facilmente bilanciato se necessario aerografando sul trucco un illuminante naturale come Moist & Dewy di Dianir oppure olio di JoJoba raffinato.
-Colair Radiance ha un finish opaco/satinato ed una texture più morbida e confortevole che rendono il risultato molto simile a quello che otterreste con prodotti a base di silicone. E' meno impercettibile della linea Glamour ma comunque molto naturale, e avendo il doppio di quantità di pigmento offre una coprenza superiore e una maggiore resistenza all'acqua e allo sfregamento. Ha una leggera luminosità intrinseca che la rende ideale per tutti e particolarmente adatta a pelli più mature.
-Colair Soft Glow come il nome suggerisce, questa linea possiede un fattore di soft focus creato per sfumare otticamente eventuali imperfezioni. Ha una texture più simile a Glamour con un finish cipriato che la rende ideale per pelli normale e grasse, ed è una linea pubblicizzata in particolare per il trucco sposa.
-Dinair Paramedical (Camouflage)  è una formula a base di acqua e alcohol cosmetico che permette una maggiore coprenza e resistenza al tatto. E' particolarmente indicata per correggere problematiche della pelle mantenendone la traspirazione (non è quindi comedogenica). Può essere usata come base correttiva sulla quale nebulizzare poi le altre linee di fondi.


Tattuaggi/ Copertura di imperfezioni gravi

-Colair Extreme è un prodotto potentissimo che può essere usato per coprire tattuaggi e imperfezioni molto evidenti come voglie, vitiligine, rosacea eccettera. Ha un potere coprente assoluto e non richiede una correzione cromatica preventiva. E' completamente water proof e resistente allo sfregamento, con una durata estrema in qualsiasi circostanza. TIPS: A causa dell'estremo contenuto di pigmenti l'effetto finale può risultare troppo uniforme, tuttavia questo si può bilanciare usando Extreme sulle zone problematiche prima di applicare un fondo da una delle altre linee, o anche mescolando direttamente linee diverse prima dell'applicazione. Colair Extreme ha anche un enorme potenziale nel campo degli effetti speciali, dove rappresenta una valida alternativa cosmentica al Pax (la mistura di colla e colore usata nel cinema per ottenere massimo potere coprente), e permettendo agli artisti FX di ottenere un colore base sulle protesi in modo veloce e con risultati eccellenti. 

Eyeshadows, Eyeliner, Blush e Colori per Labbra

Nel trucco aerografo ogni colore può essere usato per qualsiasi scopo. La differenza non è nella formula, ma nella concentrazione e nello stile dell'applicazione. Ad esempio una tonalità di rosa può essere facilmente usata come ombretto, blush o come colore per labbra. Il sito di Dinair suddivide i colori in base a quello che può esserne l'utilizzo ideale, quindi vi consigliamo di visitarne tutte le sezioni per assicurarvi di vedere tutti i colori disponibili. Detto questo, tutti i colori si dividono in tre categorie a seconda del loro finish:
-Dinair Glamour: questo è un gruppo di colori opachi che sono molto facili da sfumare e molto pigmentati. TIP: Per ottenere una applicazione duratura e che non si crepi è consigliabile idratare la palpebra e poi rimuovere eventuali eccessi oleosi con una lozione opacizzante o persino con il Dinair Airbrush Cleaner (potrà sembrare strano ma data la sua formula organica e non tossica il cleaner si presta benissimo a questo scopo).
-Dinair Shimmer: questo è un gruppo di 24 tonalità brillanti. TIP: preparare la palpebra come descritto sopra. Alcuni dei colori più chiari hanno molte particelle brillanti, quindi ricordate di agitare bene il flacone prima dell'uso. Potrebbe essere necessario risciaquare l'aerografo con acqua o cleaner prima dopo avere usato questi colori e prima di procedere al colore successivo.
-Colair Opalescent: è una serie sempre crescente di 27 colori opalescenti che sono incredibilmente pigmentati, water proof e resistenti allo sfregamento, ma sempre a base d'acqua. TIP: a dispetto dell'alta concentrazione di pigmento, questi colori possono essere stratificati per ottenere le sfumature più delicate, con risultati straordinari.
-Colair Matte: questa è l'aggiunta più recente all'offerta di Dinair, e al momento sono disponibili solo sei tonalità con la stessa resistenza degli opalescenti, ma con un finish opaco.
-Colair Eyebrows: anche se le sopracciglia erano già truccabili con i colori della linea Glamour, questa nuova serie ha sei tonalità specifiche con la pigmentazione, durabilità e resistenza estreme tipiche delle linee Colair.

Makeup per Effetti Speciali e Trucco Fantasy

-Dinair Fantasy è ina linea di 13 bellissimi colori vivaci a base di acqua e alcohol cosmetico. TIP: questi colori sono straordinari e possono essere tranquillamente usati come ombretti. Possono essere anche mescolati con qualsiasi altro colore delle linee Dinair.
-Colair Electric: sette tonalità ultra vivide che sono a base d'acqua ma con una resistenza superiore allo sfregamento e all'umidità. Possono essere usate per trucco fantasy o da sole come ombretti o ancora mescolate a qualsiasi altro colore di Dinair.


Colori Aerografo per Capelli

-Hair Colair Highlights: è una linea di colori che può essere usata per coprire la ricrescita o per creare bellissimi colpi di luce su qualsiasi colore di capelli. La loro particolare pigmentazione permette a questi colori di essere visibili anche su capelli molto scuri, creando una serie infinita di possibilità di applicazione. Il colore dura fino a che i capelli non vengono lavati con normale shampoo.
-Hair Colair Shadows: queste sette tonalità hanno un finish più opaco che permette la copertura più naturale possibile della ricrescita. Possono essere usati anche per riempire aree diradate dello cuoio capelluto (alopecia) o per infoltire zone diradate della barba.
-Vivid Hair Colors: otto bellissime tonalità di colore per capelli semi permanente per creare effetti incredibili e duraturi fino a quindici lavaggi. TIP: leggere attentaente le istruzioni prima di usare questo prodotto.

Complementi Essenziali

-Dinair Airbrush Cleaner: riformulato un paio di anni fa e migliorato sensibilmente, il pulitore per aerografo di dinair ha una formula organica non tossica ed è ottimo per rimuovere tutti i tipi di trucco prodotti da Dinair in modo facile e veloce, anche il super resistente Colair Extreme. Usato con il geniale sistema delle Cleaning Caps permette di mantenere il vostro aerografo in condizioni perfette e lo lascia come nuovo dopo ogni utilizzo. Il pulitore può essere usato anche come opacizzante sulla pelle per rimuovere eccessi oleosi. Formulato per i prodotti Dinair, rimuove anche altre marche a base d'acqua da qualsiasi sistema con la stessa facilità.
-Dinair Deep Clean Clog Remover: è la soluzine estrema per i problemi di intasamento dell'aerografo. Quando il pulitore normale non riesce a ristabilire perfettamente la funzionalità dell'aerografo, questo geniale prodotto risolverà la situazione con poco sforzo. TIP: leggete bene le istruzioni sul flacone. Dal momento che la maggior parte dei blocchi si verifica nell'ugello si può semplicemente riempire un piccolissimo recipiente di Deep Clean e mettere a bagno l'ugello (quale che sia la marca utilizzata) per un quarto d'ora. Estrarre poi l'ugello, pulirlo con un pennellino sintetico e rimetterlo a bagno per altri quindici minuti, poi riassemblarlo e risciacquare: fine del problema!
-Dinair Makeup Sealer: questo è un prodotto poco conosciuto ma credo che non dovrebbe mancare dal vostro kit. Si tratta di un sigillante aerografabile che migliorerà sensibilmente la resistenza all'acqua del makeup. E' indispensabile per occasioni speciali.

Altri Prodotti non Aerografabili

-Dinair Under Eye Concealers: questi correttori hanno la stessa composizione ed sono disponibili nelle stesse tonalità delle linee di fondotinta, ma sono in formula cremosa. Sono molto utili quando si deve correggere un contorno occhi particolarmente problematico o quando una persona è particolarmente sensibile all'aria soffiata in questa zona del viso. Creano la base perfetta su cui applicare una leggera velatura di aerografo, e come ogni correttore devono essere usati con parsimonia e fissati con un leggero strato di polvere per evitare che si accumulino nelle rughe.
-Dinair Pucker Up!: è una seria di rossetti opachi e di recente anche metallizzati. Anche se non sono un prodotto aerografabile vanno ricordati per la loro incredibile durata e pigmentazione. Il colore "Vixen" potrebbe essere davvero quel leggendario rosso perfetto che tutti cerchiamo invano in ogni marca, ed è senza dubbio il nostro preferito in assoluto.


 

 





            

lunedì 7 dicembre 2015

Nuovo Corso di Trucco Aerografo a Febbraio 2016 a Bologna!


Nuovo Corso di Trucco Aerografo a Bologna il 21 e 28 Febbraio 2016

Ogni ulteriore richiesta di info e comunicazione può essere indirizzata a: airglamguru@gmail.com, o telefonicamente al 338 7565625 


Novità 2016: pagina sul nostro sito riservata ai diplomati (leggi dettagli a seguito)

Il trucco aerografo è oramai parte integrante del mondo del makeup professionale. Negli Stati Stati uniti e in Gran Bretagna già da diversi anni questa disciplina fa obbligatoriamente parte dei programmi delle scuole di trucco accreditate dallo Stato. L'aerografo è quindi uno strumento irrinunciabile per ogni Makeup Artist che voglia rimanere competitivo e al passo con le esigenze dell'Alta Definizione. 
I nostri corsi nascono dalla volontà di condividere questa tecnica straordinaria con il numero maggiore possibile di professionisti e amanti del makeup, e di farlo in modo indipendente da strategie di marketing per fornire informazioni obiettive alle condizioni più vantaggiose per gli studenti. Il fulcro di ogni corso è la nostra passione, ed il nostro entusiasmo.  

Vantaggi esclusivi del nostro programma:

-Programma indipendente da sponsorizzazioni, condivisione obiettiva di esperienza senza condizionamenti di sorta.
-Possibilità di sperimentare tutte le principali marche professionali (Temptu, Dinair, MAC, Kett, Graftobian, Endura, Occ, MUD, Mistair e altri)
-Dimostrazioni comparative tra le diverse formulazioni per aerografo: base ad acqua, base di silicone, base alcolica. 
-Moltissime esercitazioni pratiche, con assistenza individuale durante gli esercizi.
-Assistenza post-corso tramite esclusivo gruppo di Facebook riservato ai nostri diplomati, dove continua la condivisione di informazioni utili.
-Pagina dei diplomati pubblicata sul nostro sito: possibilità di essere inseriti gratuitamente in un elenco pubblico ai fini di ottenere contatti per lavoro free-lance. 
-Massima attenzione verso il contenimento dei costi, possibilità (senza alcun obbligo) di acquistare gli strumenti forniti per il corso (aerografo e compressore) a prezzi estremamente contenuti.
-Manuale del corso, stencil esclusivo e rilascio di attestato di partecipazione.

Programma del corso:
-Introduzione agli strumenti e ai materiali. Assemblaggio dell'aerografo e tecniche di pulizia veloce e approfondita per il mantenimento ottimale degli apparati.
-Tecnica aerografa: distribuzione del colore, sfumatura, riempimento uniforme.
-Tecnica aerografa applicata al trucco: correzione del viso HD contouring, base.
-Trucco aerografo "nude" e trucco spose.
-Trucco aerografo avanzato: il trucco degli occhi, sfumature, sopracciglia, labbra.
-Trucco aerografo avanzato: la copertura dei tattuaggi.
-Altri usi del trucco aerografo: effetti sui capelli e tattuaggi semipermanenti.
-Bodyart e Body Painting, introduzione e dimostrazione
-Comparazione pratica di diversi tipi e marche di trucco, sperimentazione con trucco a base d'acqua, base siliconica, base alcolica. 
-Come e dove reperire materiali e forniture ai migliori prezzi: consigli pratici

Durata del corso:

Prima giornata: dalle 14 alle 19:30
Seconda Giornata: Dalle 11 alle 19:30, con una pausa pranzo (libero) di un'ora. 

L'insegnante: Daniele Pacini si è formato nel trucco durante una lunga carriera nello spettacolo. Nel 2011 ha iniziato a specializzarsi nel trucco aerografo, che ora usa esclusivamente. Ha frequentato il corso di trucco aerografo tenuto da Dinair presso Guru Makeup Emporium a Londra.  Ogni anno viaggia negli USA per aggiornarsi direttamente dalle principali case produttrici di trucco aerografo. Ha scritto regolarmente per  la rivista Trucco e Bellezza (TreInitini Editore). Dal 2013 è il redattore del primo blog europeo dedicato esclusivamente al trucco aerografo (www.truccoaerografo.com) e della sua versione internazionale (www.airbrushmakeupguru.com).
Per maggiori informazioni potete telefonare al numero 3387565625.

Alcune testimonianze dai nostri studenti dei corsi del 2013:

"Un'esperienza interessantissima e molto costruttiva. [...] L'aspetto più interessante è stato vedere tutti i segreti dell'Airbrush, la pratica, e poter toccare con mano tutte le funzioni di questo meraviglioso oggetto" -Barbara

"Esperienza estremamente positiva e spiegata in maniera molto esauriente, soprattutto perché ha approfondito gli aspetti del marketing e della differenza tra le marche, il tutto in un clima amichevole" -Silvia

"L'effetto di questa tecnica mi ha lasciata sbalordita. Se ci fosse un secondo corso di certo parteciperei" -Miriam

"Esperienza sicuramente positiva, ho scoperto un nuovo modo di vedere ed usare il Makeup, sicuramente innovativo e versatile.
Grazie per la professionalità..." -Giusy

"Quello che mi ha colpito del corso è la generosità di informazioni e la voglia di trasmettere ed insegnare la tecnica..."
 -Alessandra

"E' stato il mio primo approccio al trucco aerografo, e dopo un primo impatto impacciato è stato tutto favoloso! Ottima conoscenza acquisita dei vari usi... ottima atmosfera amichevole!" -Melania

"Corso davvero interessante, spiegazioni migliori e più approfondite di altri [frequentati all'estero, n.d.r.]" -Lara

"Un'esprerienza fantastica, Daniele ha reso il corso interessante, pratico, completo e bello. Attendo il corso avanzato!" -Mimi