Visualizzazione post con etichetta Copertura Tatuaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Copertura Tatuaggi. Mostra tutti i post

martedì 25 agosto 2020

Corso di Trucco Aerografo da Settembre 2020 a Bologna, Roma, Firenze, Torino, e Olbia


NUOVI CORSI DI TRUCCO AEROGRAFO A PARTIRE DA SETTEMBRE


FIRENZE  6-7 Settembre INFO: 327 7006948
Corso organizzato da Master Beauty University a Rignano Sull'Arno

OLBIA 13-14-15 Settembre INFO: 340 100 6515
presso Work and Passion Beauty Lab

TORINO 20-21 Settembre INFO: 393 9164026
Presso Lash Design Beauty Lab

ROMA 27-28 Settembre INFO: 327 7006948
Presso: Master Beauty University

BOLOGNA 18 e 25 Ottobre INFO: 338 7565625


Ogni ulteriore richiesta di info e comunicazione può essere indirizzata a: airglamguru@gmail.com Telefono: 3387565625


Il trucco aerografo (airbrush makeup) è una realtà anche in Italia! Dopo anni di durissimo lavoro sono orgoglioso di potere dire che anche nel nostro paese si può imparare questa straordinaria tecnica con un approccio a 360 gradi che ne mostra gli enormi vantaggi in modo obiettivo e indipendente da vincoli commerciali, paragonando tutte le migliori marche disponibili. Perchè il trucco aerografo è un universo a parte, e chi ne capisce il potenziale non vuole più rinunciare a questo straordinario alleato e agli incredibili risultati che esso permette di ottenere. Lo scopo del mio corso è prima di tutto questo: fare capire quanto la tecnica sia facile, e quanto sono vaste e diverse le possibilità offerte questo strumento e dai tantissimi prodotti creati per esso. 
-Daniele Pacini (AirGlam Guru / The Airbrush Makeup Guru).





Il trucco aerografo rappresenta una innovazione straordinaria per gli operatori nel campo del makeup professionale. Negli Stati Stati uniti e in Gran Bretagna già da diversi anni questa disciplina fa obbligatoriamente parte dei programmi delle scuole di trucco accreditate  dallo Stato. L'aerografo è quindi uno strumento irrinunciabile per ogni Makeup Artist che voglia rimanere competitivo e al passo con le esigenze dell'Alta Definizione.
I nostri corsi nascono dalla volontà di condividere questa tecnica straordinaria con il numero maggiore possibile di professionisti e amanti del makeup, e di farlo in modo indipendente da strategie di marketing per fornire informazioni obiettive alle condizioni più vantaggiose per gli studenti. Il fulcro di ogni corso è la nostra passione, ed il nostro entusiasmo.  

Vantaggi esclusivi del nostro programma 

-Programma indipendente da sponsorizzazioni, condivisione obiettiva di esperienza senza condizionamenti di sorta.
-Possibilità di sperimentare tutte le principali marche professionali (Temptu, Dinair, MAC, Kryolan, Kett, Graftobian, Endura, Occ, MUD, Mistair e altri)
-Dimostrazioni comparative tra le diverse formulazioni per aerografo: base ad acqua, base di silicone, base alcolica. 
-Moltissime esercitazioni pratiche, con assistenza individuale durante gli esercizi.
-Assistenza post-corso tramite esclusivo gruppo di Facebook riservato ai nostri diplomati, dove continua la condivisione di informazioni utili.
-Pagina dei diplomati pubblicata sul nostro sito: possibilità di essere inseriti gratuitamente in un elenco pubblico ai fini di ottenere contatti per lavoro free-lance. 
-Massima attenzione verso il contenimento dei costi, possibilità (senza alcun obbligo) di acquistare gli strumenti forniti per il corso (aerografo e compressore) a prezzi estremamente contenuti.
-Sconti esclusivi riservati ai nostri diplomati presso i principali distributori europei di prodotti
-Manuale del corso, stencil esclusivo e rilascio di attestato di partecipazione.

Programma del corso:

-Introduzione agli strumenti e ai materiali. Assemblaggio dell'aerografo e tecniche di pulizia veloce e approfondita per il mantenimento ottimale degli apparati.
-Tecnica aerografa: distribuzione del colore, sfumatura, riempimento uniforme.
-Tecnica aerografa applicata al trucco: correzione del viso HD contouring, base.
-Trucco aerografo "nude" e trucco spose.
-Trucco aerografo avanzato: il trucco degli occhi, sfumature, sopracciglia, labbra.
-Trucco aerografo avanzato: la copertura dei tattuaggi.
-Altri usi del trucco aerografo: effetti sui capelli e tattuaggi semipermanenti.
-Bodyart e Body Painting, introduzione e dimostrazione
-Comparazione pratica di diversi tipi e marche di trucco, sperimentazione con trucco a base d'acqua, base siliconica, base alcolica. 
-Come e dove reperire materiali e forniture ai migliori prezzi: consigli pratici

Durata del corso*:

Prima giornata: dalle 11 alle 19:30* con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
Seconda Giornata: Dalle 11 alle 19:30*, con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
*Questi orari si riferiscono alle sessioni a Bologna, nostra città-base. Le sessioni in altre città avranno orari che potranno variare in base all'accademia che ci ospita.

L'insegnante: Daniele Pacini si è formato nel trucco durante una lunga carriera nello spettacolo. Nel 2011 ha iniziato a specializzarsi nel trucco aerografo, che ora usa esclusivamente. Ha scritto regolarmente per  la rivista Trucco e Bellezza (TreInitini Editore). 
Dal 2013 è il redattore del primo sito italiano dedicato esclusivamente al trucco aerografo (www.truccoaerografo.com) e della sua versione internazionale (www.airbrushmakeupguru.com). Ha frequentato il corso di trucco aerografo tenuto da Dinair presso Guru Makeup Emporium a Londra, e viaggia regolamente negli Stati Uniti per aggiornarsi direttamente dalle maggiori case produttrici con le quali gode di un ottimo rapporto di stima e di collaborazione. La sua conoscenza approfondita delle marche del settore, dimostrata in oltre quaranta video tutorial, fanno di Daniele un punto di riferimento per l trucco aerografo riconosciuto a livello mondiale.
Per maggiori informazioni potete telefonare al numero 3387565625.

Direttamente da Hollywood, Stati Uniti, la creatrice del leggendario marchio Dinair, primo distributore di trucco aerografo nella storia, ci ha citati in una trasmissione di Facebook Live raccomandando con entusiasmo i nostri corsi:



Alcune testimonianze dai nostri studenti dei corsi precedenti:


"Esperienza estremamente positiva e spiegata in maniera molto esauriente, soprattutto perché ha approfondito gli aspetti del marketing e della differenza tra le marche, il tutto in un clima amichevole" -Silvia Rosa, Makeup Artist per Beauty e Effetti Speciali

"Questo corso ha cambiato totalmente la mia visione del make-up! Talento, dedizione e tanta tecnica rendono Daniele un docente unico con la capacità di stimolare ed ampliare il bagaglio di informazioni che ogni truccatore dovrebbe avere". -Omar Turrini, Makeup Artist e Art Director

"A distanza di diversi anni, dopo un inizio scettico, il trucco aerografo occupa un posto importante nel mio lavoro. Sono stata fortunata ad incontrare Daniele, che con la sua straordinaria passione e compentenza ha fatto sì che potessi crescere pian piano." Federica Piovani, Wedding Makeup Artist

"Il vero insegnante è colui che riesce non solo a comunicare un argomento, ma anche a trasmetterti l'amore per quell'argomento. Daniele riesce a creare una "dipendenza positiva" dall'aerografo, mostrandoci l'efficacia, la velocità e la versatilità di questa tecnica, e facendo sciogliere in un attimo i nostri preconcetti". Regina Azizova, Makeup Artist ed Influencer (ReginaInNeverland) 

"Imparare l'uso dell'aerografo nei corsi di Daniele è estremamete facile. Con esercizi mirati, prove pratiche e perchè no, anche due risate, ho scoperto un mondo che fino a prima sembrava impossibile" Francesco Di Santo, Makeup, Tatoo e Special Effect Artist



  







giovedì 20 giugno 2019

Come nascondere i tatuaggi in modo ultra veloce e resistente, per trucco sposa o altra occasione.



Il trucco aerografo permette la copertura più veloce, duratura e impercettibile che si possa ottenere. Nel video tutorial qui sotto potete vedere il procedimento praticamente in tempo reale. In questo articolo vorrei spiegare le fasi in modo un poco più dettagliato, con una premessa: sebbene la tecnica aerografa è molto più facile di quanto si pensi comunemente, è ovviamente meglio non improvvisarsi nel suo uso su un'altra persona. Per evitare di acquistare materiali sbagliati o di utilizzare i prodotti in modo non efficiente, vi invito a considerare uno dei nostri corsi, o almeno la lettura approfondita delle varie sezioni di questo sito.

SELEZIONE DEI MATERIALI

La tecnica aerografa offre una incredibile coprenza che rimane praticamente impercettibile, grazie al processo di nebulizzazione dei fondi. Ci sono molte marche che producono trucco specifico per aerografo, che per sua natura permette una asciugatura rapida ed ha una particolare resistenza. Consiglio quindi prima di tutto di utilizzare una marca per aerografo, piuttosto che tentare di nebulizzare un fondotinta classico. Le aziende che producono prodotti di makeup per l'aerografo hanno spesso a disposizione diverse linee. Usare un normale fondotinta per aerografo permette una copertura veloce del tatuaggio, ma questa non sarà particolarmente resistente all'acqua o allo sfregamento. Con un fondotinta a base di silicone si può già creare una copertura impermeabile, tuttavia sarano proprio i prodotti specifici per copertura tatuaggi ad offrire il massimo risultato. Tra questi spiccano senz'altro due: Tattoo Cover di Dinair e la linea Dura di Temptu.
Il prodotto Tattoo Cover (uscito inizialmente con il nome di Colair Extreme), è una formula a base d'acqua che diventa comunque resistentissima all'acqua stessa e allo sfregamento. E' un prodotto veramente straordinario che si presta anche come bloccante per discromie gravissime e come fondo per applicazioni prostetiche negli effetti speciali, dove non ha interazioni negative con materiali come il lattice proprio grazie alla sua formula a base d'acqua. E' disponibile in quasi tutte le tonalità delle linee per il trucco beauty create da Dinair (Glamour, Radiance, Soft Glow e Neutralizer).
La linea Dura di Temptu è invece a base di alcool, ed è disponibile in dodici tonalità che rispecchiano quelle della linea classica S/B della stessa azienda. Sono disponibili anche aggiustatori di tonalità per effettuare una pre-correzione del tatuaggio, ma questa non è quasi mai necessaria.
Altri prodotti che possono essere usati con grande successo per coprire un tatuaggio in modo credibile, impercettibile e duraturo sono la linea Endura di European Body Art (base alcool), la linea Hydro Proof di Kett (base alcool) e la linea Nebula di Kryolan (base silicone). I link a tutte queste marche e ai loro distribuori europei sono presenti nella pagina LINK UTILI di questo sito web.
 


COPERTURA STEP BY STEP DEI TATUAGGI

Il procedimento di copertura dei tatutaggi ha fasi comuni a tutti i prodotti elencati qui sopra, al dilà della loro composizione. La durata delle fasi e gli accorgimenti varieranno leggermente a seconda della vostra scelta.

STEP 1: Rasatura
Per un risultato ottimale è sempre necessario radere la zona dove si trova il tatuaggio anche quando questa non presenta una peluria visibile. Anche i peli più sottili e morbidi creeranno texture se non raderemo prima la pelle.

STEP 2: Sgrassatura
Dopo la rasatura è consigliabile attendere un paio di minuti, poi si può passare alla pulizia della pelle con alcool isopropilico puro. Questo toglierà ogni residuo oleoso dalla pelle rendendola pronta alla copertura.

STEP 3: Velature di colore
Ora si può procedere alla stesura di velature leggere di colore. E' fondamentale avere testato il colore prima dell'applicazione per trovare la tonalità (o la miscela di più tonalità) più simile alla pelle. In questa fase è importante non cercare di coprire immediatamente tutto il tatutaggio, ma stendere appunto velature leggere sovrapponendo le quali si otterrà la copertura desiderata, mantenedo una distanza appropriata in modo da non creare macchie concentrate di colore. Procedere in questo modo darà al colore più tempo per asciugarsi. Molti prodotti aerografabili appaiono più chiari appena nebulizzati, e occorrono diversi secondi perchè si asciughino e si ossidino mostrando la tonalità definitiva. Come dicevo sopra non occorre fare correzioni con colori complementari. I fondi saranno sufficentemente coprenti, anche in caso di tatuaggi colorati.

STEP 4: Fissaggio
Una volta stratificate le velature di colore si puà passare al fissaggio della zona tramite una polvere HD o una cipria, che toglierà i residui di adesività e di umidità che potrebbero essere rimasti. Questo è  uno step fondamentale. E' consigliabile usare una polvere in una tonalità che sia il più simile possbile all'incarnato. La polvere si può stendere con un pennello, e dopo pochi secondi si può passare a rimuoverla usando anche acqua nebulizzata.

STEP 5: Macchiettatura (Facoltativo)
Anche se il prodotto aerografato non aggiunge texture alla pelle, la sua grande coprenza può creare un effetto molto uniforme e quindi artificioso, anche a seconda dell'uniformità cromatica della pelle che stiamo coprendo. Se vogliamo rompere questa uniformità ed ingannare ancora meglio l'occhio, possiamo ricreare con tonalità di forndi più scure (o addirittura con blush aerografabili) le minuscole discromie della pelle. Per questo si può usare la tecnica propria degli effetti speciali dello Spatterning (in italiano "gocciolatura" o "macchiettatura"). Basterà rimuovere i puntali dell'ago e dell'ugello, abbassare la pressione dell'aria al minimo, e fare una azione velocissima sul pulsante dell'aerografo, restando ovviamente distanti dalla pelle ora che la punta dell'ago è scoperta.

PULIZIA DEGLI STRUMENTI E RIMOZIONE
Lavorando con prodotti a base di alcool o con Tatoo Cover sarà fondamentale pulire l'aerografo immediatamente dopo l'applicazione del colore. Non farlo significherà una lunghissima e accuratissima pulizia approfondita in un secondo tempo, perchè questi colori formano pellicole resistentissime. Rimuovere la copertura tatuaggio dalla pelle è invece facile usando alcool isopropilico, o in sua assenza uno struccante molto oleoso.

CAMOUFLAGE O EFFETTI SPECIALI?
Per un risultato soddisfacente è importante tenere presente che una copertura tatuaggi in ambito "beauty" è un camouflage, quindi un modo di distogliere l'occhio da un particolare che sarebbe altrimenti ovvio. Per una copertura assolutamente perfetta che ricrei la struttura della pelle nei minimi dettagli si useranno non colori bloccanti, ma colori ad alcool semi trasparenti che si sovrapporranno con velature di minuscole macchioline. Questa tecnica rientra però nell'ambito degli effetti speciali, e non è l'oggetto di questo tutorial.