Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo. Mostra tutti i post

venerdì 7 marzo 2014

Trucco Aerografo Temptu Pro: recensione (parte 2) e demo (swatches).


Scorrete in basso per le foto dei colori

Il mese scorso abbiamo pubblicato una recensione approfondita sul set S/B da 37 colori di Temptu Pro, ed è arrivata finalmente l'ora di pubblicare qualche foto dimostrativa! Ho aerografato il campionario dei colori direttamente sul mio avambraccio (tonalità chiara, colore NC 20 sulla scala di MAC o n.04 nella gamma basi di Temptu). Le foto sono state scattate con luce naturale e non sono state ritoccate in nessun modo tranne che per l'aggiunta di grafiche. Ho usato 2-3 gocce per ogni campione in modo da rendere più chiaramente possibile la gamma dei pigmenti. Naturalmente nella pratica non spruzzeremmo mai una concentrazione così alta in una zona così piccola. Tutti i gruppi di colori del Set S/B da 37 colori sono stati campionati tranne il gruppo delle basi. Per quanto riguarda invece i due esempi di trucco occhi nelle foto successive, questi sono stati creati usando interamente colori dallo Starter Set, in modo da dimostrare la versatilità di questi pigmenti. Anche queste foto sono scattate con luce naturale e non ritoccate. In attesa di potere girare un video con una modella, ho usato un manichino da esercizio Mehron per realizzare questi makeup dimostrativi senza grandi pretese di accuratezza anatomica o finezza tonale, ma come già detto la priorità era quella di dimostrare la potenzialità dei colori.

TRUCCO OCCHI, COME FARE: L'equipaggiamento usato per ottenere questi makeup è completamente di Temptu, con il compressore 2.0 (Starter System) e l'aerografo SP-35. Ho iniziato aerografando le sopracciglia usando uno stencil e due colori dal gruppo delle basi (n.6 e n.12) per ottenere un effetto leggermente sfumato, poi ho creato il trucco occhi iniziando dal colore più chiaro per finire con quello più scuro. I colori si sfumano istantaneamente in modo molto armonico. Dopo l'ombretto ho ripassato leggermente le sopracciglia per eliminare ogni traccia di spolvero. Ho spruzzato con molta leggerezza e ho lasciato che ogni colore asciugasse prima di applicare il successivo. Per accelerare il processo si può usare una polvere fissante, ma io ho scelto di non farlo per non perdere quell'effetto traslucido tipico del silicone, quindi ho asciugato semplicemente usando l'aria prodotta dall'aerografo.  Per il trucco occhi ho regolato il compressore a ore 12 (settaggio basso), per spostarlo poi a ore 3 per l'applicazione della base e del blush. Non ho pulito l'aerografo ad ogni cambio di colore. Ho semplicemente svuotato ogni colore e ho lasciato che il colore successivo "trascinassse" via ogni residuo, spruzzando su un kleenex fino a che il nuovo colore non appariva puro. Con questo metodo si spreca un po' di prodotto, ma si guadagna decisamente tempo. Con un poco di pratica l'intero makeup può divenire molto veloce. Il secondo eyeshadow ha richiesto meno di 10 minuti per essere applicato, compresi i tempi di asciugatura. Essendo a base di silicone, il makeup è a prova d'acqua, e resisterà tutto il giorno intatto. Coloro che non conoscono Temptu saranno sorpresi di quanto diversi i colori appaiano una volta spruzzati. Per questo motivo ho usato delle "basi" per fare le sopracciglia, e indifferentemente degli aggiustatori di tonalità, degli shimmers e dei colori dalla linea Hi Def per creare gli ombretti, allo scopo di dimostrare che tutto può essere mescolato con tutto il resto ottenendo infinite possiblità, di qui quelle mostrate non sono che la punta dell'iceberg.

Fateci sapere se desiderate vedere altri campionari, e divertitevi con i vostri colori S/B!
 
Cliccate su ogni foto per ingrandirla a tutto schermo.




Fate riferimento alla nostra recensione approfondita per riconoscere i colori usati qui.







giovedì 6 marzo 2014

Secondo Corso di Trucco Aerografo a Bologna: un'altra entusiasmante esperienza!

Il nostro secondo corso di Trucco Aerografo si è svolto a Bologna come previsto nei giorni di Domenica 16 e 23 Febbraio 2014. 

Il corso è stato ancora una volta estrememamente intenso e ricco di informazioni, dalla tecnica correttiva di base fino all'applicazione sugli occhi, dagli effetti su i capelli al trucco Fantasy.  Ancora una volta siamo rimasti felicemente sorpresi dalla prontezza e dall'abilità dei nostri allievi, che in poche ore hanno raggiunto davvero ottimi risultati, creando makeup completi sia su se stesse che sulle altre compagne di corso. 

Questa è la migliore prova di quello che abbiamo sempre sostenuto su queste pagine, e cioè che la tecnica con aerografo ha una curva di apprendimento molto veloce, e con la giusta guida permette in brevissimo tempo di ottenere risultati straordinari.

Vorremmo quindi ringraziare nuovamente attraverso queste pagine le nostre fantastiche allieve Alessandra, Gaia, Giusy, Giulia, Lara, Melania, Sara e Stefania per la loro partecipazione ed il loro contagioso entusiasmo che non è mancato neanche per un attimo durante questa lunga "maratona" nei segreti di questa bellissima tecnica!


"Esperienza sicuramente positiva, ho scoperto un nuovo modo di vedere ed usare il Makeup, sicuramente innovativo e versatile. Grazie per la professionalità..." -Giusy

"Quello che mi ha colpito del corso è la generosità di informazioni e la voglia di trasmettere ed insegnare la tecnica..." -Alessandra

"E' stato il mio primo approccio al trucco aerografo, e dopo un primo impatto impacciato è stato tutto favoloso! Ottima conoscenza acquisita dei vari usi... ottima atmosfera amichevole!" -Melania

"Corso davvero interessante, spiegazioni migliori e più approfondite di altri [frequentati all'estero, n.d.r.]" -Lara





mercoledì 11 dicembre 2013

Tutorial trucco aerografo con Luminess Air

Vi proponiamo qui un video tutorial su tre set di ombretti della marca americana Luminess Air: Ore, Evening Sari e Smokey Eyes.

Luminess "Ore" Duo- Foto 100% NON ritoccata.

Luminess Air è una delle marche di trucco aerografo più reclamizzate negli Stati Uniti, ed è stata creata specificamente per i consumatori, cercando di fornire anche a chi non è un truccatore professionista dei prodotti estremamente facili da usare. Gli ombretti per aerografo di Luminess hanno una viscosità molto bassa, che permette loro di passare attraverso l'aerografo lasciando pochissimo residuo, consentendo così una pulizia degli strumenti facile e veloce. Grazie a questa estrema fluidità si sfumano molto facilmente, forse anche un po' troppo per i gusti di un professionista, che li troverà un po' più' difficili da controllare e meno versatili dal punto di vista del design, ma come abbiamo detto prima sono stati pensati per l'utente comune. Si possono comunque ottenere risultati interessantissimi per un trucco che, come ogni makeup aerografo, rimane leggerissimo, rapido nell'applicazione, sicuro ed igienico per la pelle ed estremamente duraturo.

Il sito www.luminessair.com spedisce anche in Italia, ma non ha un servizio clienti molto flessibile e non offre particolare aiuto per quanto riguarda le spedizioni internazionali, tuttavia si possono trovare diversi prodotti Luminess anche in Europa attraverso Ebay (soprattutto provenienti dal Regno Unito).






Luminess "Evening Sari" Trio, Foto 100% NON ritoccata.

Luminess "Smokey Eyes" Duo, foto 100% NON ritoccata.

lunedì 23 settembre 2013

Trucco Aerografo: Una visita al quartiere generale di DINAIR a Los Angeles

Dentro DINAIR (beh, quasi...)

L'edificio della fabbrica DINAIR sotto un cielo insolitamente nuvoloso.
.Quando un prodotto è responsabile di un cambiamento importante nella nostra vita professionale, è naturale volere sapere il più possibile su di esso, fino a risalire alla "fonte" da cui esso proviene, e vedere dove tutto è iniziato. Dinair è stata la prima marca di trucco aerografo che ho provato, e ha cambiato per sempre il mio modo di concepire e applicare il makeup. Durante il nostro viaggio a Los Angeles nella primavera scorsa, non potevamo non includere una visita al quartier generale di Dinair a North Hollywood, e al "Dinair Studio", l'outlet connesso alla fabbrica stessa che si trova su Laurel Canyon Blvd.  

L'indirizzo è stato facile da trovare, anche se abbiamo dovuto guardare due volte perché non ci sono delle grandi insegne all'esterno dell'edificio, ma quando abbiamo guardato in alto e abbiamo visto l'adorato logo rosa abbiamo capito che eravamo arrivati nel luogo d'origine del trucco aerografo stesso. L'entrata allo Studio si trova sul retro della fabbrica, dove si può anche parcheggiare la macchina. Ci ha accolti Sandra, una giovanissima e gentilissima impiegata che ci ha fatto sentire subito a casa. Nello Studio, come vedete dalle fotografie, ci sono diverse postazioni trucco stracolme delle linee complete di Dinair, e a destra dell'entrata un bancone con una vetrina piena di kit di ogni colore. E' stato un piacere immenso potere vedere tutte queste cose finalmente dal vivo, piuttosto che sullo schermo del computer. Per quanto possa essere efficiente, lo shopping via web non può sostituire l'esperienza di persona, soprattutto quando si tratta di colori!

La simpaticissima Sandra
Lo Studio non è solo un outlet. Qui si possono testare i prodotti, provare i colori e discutere ogni aspetto del prodotto e della sua applicazione, quindi la prima cosa che ho fatto è stata mettere Sandra alla prova chiedendole di trovare il colore base giusto per me. Naturalmente sapevo già quale era, ma volevo una seconda opinione per vedere se le nostre opinioni avrebbero coinciso. Sandra ovviamente ha indovinato subito, e poi mi ha fatto provare la stessa tonalità nella linea Camouflage (più coprente e waterproof). Dopo avere comprato i colori che mancavano alla mia collezione ho lasciato un paio di regali che avevo portato per Dina Ousley, la fondatrice di  Dinair, e l'adorabile Julie Tobias, che è ora la portavoce della ditta ed è stata la protagonista dei primi video tutorial ufficiali. Ogni tanto, mentre ero lì, la porta che si apre sull'interno della fabbrica si schiudeva e si intravedevano le operatrici del call center. Era buffo vedere di persona quello che si trova all'altro capo della linea telefonica quando si chiama il Customer Service!


L'interno dello Studio Dinair
Dopo poco era arrivata l'ora di ripartire, anche perché era entrara un'altra cliente che aspettava di essere servita. Era una elegante signora anziana che era venuta per "provare qualche colore nuovo", come diceva lei stessa. Io ho pensato a quanto fosse incredibile questa cosa: mentre da noi in Europa si fa ancora fatica anche solo a capire che il trucco si può applicare con un aerografo, qui una signora anziana non solo lo usa regolarmente, ma si diverte a giocare con i colori. E' stato il finale perfetto per la nostra visita, perché era la prova di quello che Dina Ousley stessa (e anche noi) diciamo da sempre: il trucco aerografo è per tutti!

PRO TIP: Se mai capitate allo Studio, assicuratevi che durante le vostre prove di makeup siano accese le luci professionali (quelle con "l'ombrellino" che si vedono nella foto): vi permetteranno un match perfetto delle tonalità, al contrario dei bulbi sugli specchi che emettono luce calda e sfalsano quindi i colori.
Il nuovo packaging del Kit Dinair


Una postazione trucco stracolma di delizie!

venerdì 14 giugno 2013

TRUCCO CON AERGRAFO: COS'E', COME FUNZIONA, VANTAGGI E DOMANDE FREQUENTI IN 5 MINUTI!

COMINCIAMO DALL'INIZIO...


Ecco finalmente un video in italiano con tutte le nozioni base sul trucco aerografo in 5 minuti! Questo avrebbe dovuto essere il nostro primo post, ma avendo un carattere più "didattico" ha richiesto un po' più di tempo per essere realizzato. Ad ogni modo siamo orgogliosi di offrirvi un video efficiente, conciso e ricco di informazioni, che speriamo possa sfatare falsi preconcetti messi in giro da guru ben più famosi ma un po' meno informati di noi (al diavolo la falsa modestia!).
 
Speriamo che questa collezione di immagini stimoli la vostra curiosità, e non vediamo l'ora di potere rispondere alle vostre domande.
 
Buona visione!