Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trucco Aerografo Halloween. Mostra tutti i post

martedì 9 ottobre 2018

Tutorial Trucco Strega Effetti Speciali Halloween 2018

Trucco Strega Halloween realizzato con aerografo e Ben Nye Pro Color


Halloween è oramai alle porte e per me rappresenta la scusa perfetta per giocare ancora un pò con i nuovi colori per aerografo di Ben Nye, e con molti altri fantastici prodotti da Camera Ready Cosmetics, il mio negozio americano di makeup professionale preferito, con la sua selezione di brand che si va sempre espandendo, il miglior customer service e la spedizione in tutto il mondo a prezzi onesti che spesso arriva senza intoppi burocratici. Devo subito dire che nonostante quello che ho appena scritto, questo post non è sponsorizzato da nessuna delle due aziende citate. E' solo che sono davvero un grande fan di questi marchi e mi piace aiutare come posso a farli conoscere. Premesso questo, entriamo ora in alcuni dettagli e consigli su come creare il look che vedete in queste foto e nel video qui sotto...




Le applicazioni protesiche in schiuma di lattice son un modo veloce e poco costoso di creare look incredibili con un effetto super professionale. Potete applicarle con ottimi risultati anche senza molta esperienza negli effetti speciali, a condizione che abbiate i materiali ed i prodotti giusti. Questi non rappresentano a loro volta una spesa eccessiva, considerati i risultati che vi permetteranno di ottenere. Naturalmente io userò  un kit di compressore e diversi aerografi in questo caso, ma tenete presente che potrete ripetere gli step del tutorial anche usando normali pennelli, ottenendo un risultato simile e impiegando solo un po' più di tempo e fatica.
Avvertenza: ricordate di testare tutti i prodotti che userete assicurandovi che voi o la persona su cui li applicherete non siate allergici ai materiali. Ricordate anche di non spruzzare mai prodotti sugli occhi aperti, o direttamente nel naso o nelle orecchie. Chiedete alla persona che state truccando di trattenere il respiro quando state nebulizzando vicino al naso. 

PREPARAZIONE
Preparate la protesi tagliando con attenzione il lattice extra lasciato dallo stampo (come i buchi per gli occhi e per la bocca). Cercate di conservare la maggior parte possibile della membrana sottile che farà da margine. Preparate la pelle con un protettore come il Kryolan Pro Shield prima di incollare la protesi, e proteggete le sopracciglia coprendole con la cera per sopracciglia Eyebrow Stick sempre di Kryolan, stendendola perfettamente con una spatola piatta.

APPLICAZIONEStendete un velo di colla Pros-Aide sulla parte della protesi corrispondente all'interno del naso, poi applicate prima queta parte centrale sul viso, ed usate il naso come punto di appoggio per il resto dell'applicazione. Spennellate una sottile velaturadi Pros-Aide direttamente sulla zona del viso che verrà coperta dalla maschera, poi asciugate la colla con un asciugacapelli fino a che non diventerà trasparente. Ora potete fissare il resto della protesi. Il Pros-Aide rimarrà adesivo e vi permetterà di spostare più volte l'applicazione se ne avrete necessità, ma dovrete fare attenzione a posizionare i margini sottili in modo che non si incollino tra di loro. Il posizionamento corretto di una protesi standard (cioè modellata su un calco generico) richiederà un pò di tempo e diversi tentativi. Una volta che l'applicazione si trova nel posto giusto, usate dell'altro Pros-Aide lungo i margini per assicurarvi che siano stesi perfettamente sulla pelle, e dopo avere asciugato anche questo strato di colla potrete riempire eventuali discrepanze con la crema di Pros-Aide, una versione più spessa dello stesso collante che renderà i margini invisibili. Quando la crema di Pros-Aide è asciutta, spennellate della polvere fissante trasparente su ogni parte che è stata incollata per annullare l'adesività della colla, che altrimenti rimmarrà appiccicosa.

DIPINGERE L'APPLICAZIONE
Una volta che la protesi è stata incollata dovremo "sigillarla" su tutta la sua superficie con uno strato di Pros-Aide, oppure potrete usare il famoso Pax, un tipo di pittura composto da Pros-Aide e colore acrilico che servirà anche da colore base. Questo passaggio è necessario perchè altrimenti il lattice della protesi potrebbe degradarsi a causa dei colori successivi. In ogni caso una volta "sigillata" la protesi avrà bisogno di un'altra applicazione di polvere trasparente per essere fisata, e poi potrete finalmente passare alla pittura vera e propria. Ci sono diversi metodi per dipingere la protesi ottenendo effetti straordinari. Io ho scelto di usare una base di Pax color carne, poi diversi strati di spattering (in italiano "gocciolatura") e poi ancora effetti di marezzatura, chiaroscuro, venatura e ancora marezzatura per un aspetto ancora più disuniforme. Come dicevo, applicare questi effetti con un aerografo è decisamente più facile e veloce per me, specialmente con il puntale speciale per gocciolatura ("Spatter Cap") compatibile con il mio aerografo Harder & Steenbeck, che rende il procedimento velocissimo, facile e pulito, ma potete comunque usare anche dei pennelli tradizionali per ottenere gli stessi risultati. Per quanto riguarda i colori, in passato ho usato spesso le palette a base d'alcool della Skin Illustrator, ma questa volta ho deciso di provare la nuova linea a base d'acqua di Ben nye creata apposta per l'aerografo e chiamata Pro Color. Le linee di colori si chiamano "Death", "FX" e "Classic", e tra di loro potete trovare qualsiasi colore vi possa servire per creare dei bellissimi effetti speciali. A causa della loro composizione a base ibrida Acqua/silicone, questi colori sono più piacevoli per la persona che viene truccata, e possono essere applicati alla zona perioculare senza timore di irritazioni. Le tonalità e la loro pigmentazione sono fantastiche, come potete aspettarvi da un marchio leggendario come Ben Nye. 

FISSARE I COLORI
L'ordine con il quale stenderete le velature di colore sta a voi a all'effetto finale che vorrete raggiungere. Inevitabilmente vi capiterà di andare avanti e indietro con le tecniche e di aggiungere livelli successivi con un metodo (come lo spattering, ad esempio), dopo che pensavate di avere già finito da tempo. Ogni artista ha la sua tecnica, ma le regole sono poche. Alla fine dei giochi quello che conta è ciò che funziona. Una volta che avrete finito di dipingere, dovrete fissare il lavoro per assicurarne la durata. Ben Nye è anche la marca che produce Final Seal, uno dei sigillanti per makeup più famosi e migliori in assoluto.  Questo prodotto è per uso generale e funziona benissimo anche nell'aerografo. Se avessi usato dei colori a base d'alcool per il mio lavoro abrei probabilmente usato il sigillante di PPI chiamato Green Marble Sealer, che si può usare dopo ogni velatura di colore per proteggerla da quella successiva (dato che l'alcool tende a "sciogliere" di nuovo il pigmento ad alcool applicato precedentemente.

RIMUOVERE L'APPLICAZIONE
Per rimuovere l'applicazione dovete avere particolare cura e attenzione sia per la pelle della persona che per la protesi, dal momento che se la rimuovete delicatamente potrete riutilizzarla. Partite da un margine poco visibile e staccate la protesi tirando con delicatezza e spennellando polvere fissante sulla pelle man mano che procedete in modo che non si riattacchi. Io ho usato il solvente di PPI chiamato Telesis Super Solv per rimuovere i residui di colla Pros-Aide, poi struccante bifasico per il resto.

Spero che questo il video e questo testo vi possano aiutare, soprattutto se siete makeup artist che stanno facendo i primi passi nel fantastico mondo degli effetti speciali. Qualsiasi sia lo stile o progetto che avete scelto per il vostro Halloween, vi auguro una esperienza divertente, creativa e perchè no, un poco spaventosa.




giovedì 26 ottobre 2017

Trucco Aerografo per Effetti Speciali: Tutorial Facile per Halloween

Halloween è la festa preferita di moltissimi makeup artists. La creatività di ogni appassionato di makeup esplode, e tutti provano a superare sè stessi -e gli altri- nel trovare il look più originale e sorprendente per l'occasione. I meno esperti potrebbero sentirsi un po' intimiditi davanti a questa sfida, ma l'industria cosmetica oggi ci offre tanti incredibili prodotti che permettono davvero a chiunque di creare un makeup spaventosamente bello senza troppo sforzo. Come ogni anno ci siamo rivolti al nostro negozio di makeup online preferito al mondo,  Camera Ready Cosmetics, per ottenere il look che vedete in queste foto e nel video tutorial. Se seguite queste pagine avrete già letto la nostra precedente recensione di Camera Ready di un paio di anni fa. Da allora l'azienda si è trasferita in Texas ed è cresciuta esponenzialmente sotto la guida della talentuossisima fondatrice Mary Erickson. Ora il negozio distribuisce circa il doppio dei marchi, ha abbassato i suoi costi di spedizione (anche internazionali) e continua con la sua politica di altissimo livello di assistenza clienti. Con nostra grande gioia il sito vende anche un vasto catalogo di prodotti per aerografo e per gli effetti speciali, e spedisce in tutto il mondo a prezzi onesti riuscendo anche nella maggior parte dei casi ad evitare intoppi burocratici e dazi spropositati. Ora descriverò alcuni dei prodotti usati nel nostro tutorial, e in fondo ad ogni recensione indicherà anche una alternativa più velocemente reperibile in Italia e in Europa qualora doveste trovarvi ad acquistare all'ultimo minuto.

Questo prodotto incredibilmente versatile è composto da due parti che devono essere mescolate in uguale quantità. Il composto è molto facile da sfumare sulla pelle e i margini possono essere ulteriormente puliti mentre si sta ancora consolidando spennellando dell'alcohol isopropilico puro. Il prodotto cura in circa cinque minuti, quindi dovrete lavorare velocemente. Inoltre dovrete stare attenti a non contaminare il vasetto che contiene la parte A con residui di parte B e viceversa, perchè questo renderebbe il composto inutilizzabile. Il prodotto è disponibile in varie tonalità.  Noi abbiamo usato la versione trasparente, che può essere comunque colorata mescolando al composto dei pigmenti in polvere. Una volta curata l'applicazione avrà un aspetto molto lucido, ma potrà essere dipinta  e opacizzata facilmente con prodotti a base di alcohol. Prodotto alternativo: Artex di Kryolan.

Skin Illustrator On Set Palettes
I pigmenti attivati con l'alcohol sono il prodotto più usato nell'industria degli effetti speciali a livello professionale. Le On Set Palettes sono più piccole e più trasportabili (ed economiche) delle versioni full size. I colori si applicano in modo così traslucido sulla pelle che sembreranno venire direttamente da sotto l'epidermide, con un effetto incredibilmente realistico. I pigmenti possono essere diluiti con uno speciale prodotto (Activator) che è meno irritante per gli occhi dell'alcohol puro. Per usare questi colori nel vostro aerografo, come abbiamo fatto noi nel video, versate una piccola quantità di alcohol o di Activator nel serbatoio dell'aerografo, e poi "coloratelo" intingendo il pennello sul panetto della palette e risciaquandolo nel serbatoio. Il processo è semplice ed è più facile da fare che da descrivere. Richiede un minimo di sperimentazione per ottenere la giusta intensità del pigmento. Se non volete usare questo metodo potete anche ordinare i singoli colori delle palette in formato liquido già pronti per essere aerografati. Questi ultimi però non possono viaggiare via aerea e sono quindi più difficili da reperire.  Prodotto altenrativo: Kryolan: Body Illustrator Makeup Color Palette. 

European Body Art Colors
EBA è un'altra marca che sta diventando un caposaldo del mondo degli effetti speciali, con linee di prodotti in formato liquido per aerografo e palette allo stato solido. Abbiamo usato il colore Endura (a base d'alcohol) in bianco per preparare il viso e opacizzare la lucidità del silicone, poi abbiamo usato una tonalità pelle e del nero sempre della stessa linea per finire il maekup. EBA offre anche il prodotto Endura Vibe, una linea di colori a base d'acqua dalla pigmentazione e resistenza straordinaria.  Prodotto Alternativo: Air Stream di Kryolan (Colori ad alcohol aerografabili) o colori Tattoo di Euelenspiegel.

Bdellium Tools Brushes
Finalmente potete vedermi usare un pennello o due in questo video, e questi non potevano che essere quelli della fantastica collezione SFX di Bdellium tools, un prodotto vegano creato specialmente per ottenere delle bellissime texture grafiche. Questi pennelli sono un altro prodotto preferito dei makeup artist professionisti degli effetti speciali, e se guardate bene li vedrete usati dai migliori artisti anche nel campo del beauty. Prodotto Alternativo: la vostra marca preferita, ma alcuni sono insostituibili. 

Graftobian Walk-Around System
Abbiamo recensito questo kit per aerografo in un post precedente che potete trovare anche alla nostra pagina RECENSIONI KIT, e siamo felici che sia ancora disponibile da CRC. Prodotto Alternativo: qualsiasi compressore con una potenza regolabile fino a 20 PSI/ 2.2 bar.





martedì 25 ottobre 2016

Tutorial Trucco Vampira Goth con Nebula ed effetti speciali Kryolan



Trucco Aerografato con Nebula by Kryolan
Halloween è quel momento dell'anno durante il quale anche chi non si occupa assolutamente di trucco si trova a pensarci per realizzare qualcosa di folle, originale e memorabile. Kryolan è il marchio di makeup professionale per il cinema ed il teatro più famoso d'Europa, e grazie ad una vasta rete di distributori, i suoi moltissimi prodotti sono facilmente reperibili anche in Italia. 
Il look che presentiamo in queste foto è stato eseguito interamente con prodotti Kryolan. Da anni la mia collaboratrice Angela aveva in mente di realizzare un trucco da vampira che includesse anche una modificazione protesica degli zigomi nello stile reso celebre dal film Maleficent. La sfida era sicuramente difficile, ma abbiamo avuto un grande aiuto grazie ai fantastici prodotti del catalogo Kryolan. Ora vi illustreremo il nostro Gothic Vampire look passo dopo passo. Inizieremo dal trucco vero e proprio, e poi sveleremo il procedimento per realizzare le applicazioni prostetiche.

Gothic Vampire look passo dopo passo
Inizieremo descrivendo il makeup cosmetico che abbiamo realizzato e che naturalmente può essere facilmente riprodotto anche senza applicazioni prostetiche. Per i più coraggiosi e motivati di voi, descriveremo poi come abbiamo modificato gli zigomi della nostra modella. 
Preparazione: stendete un velo leggero e uniforme di Kryolan HD Primer sul viso e di Eye Shadow Primer sugli occhi. Attendete un paio di minuti che questi prodotti vengano assorbiti.

Base: versate nel vostro aerografo una decina di gocce di Nebula Complexion Fir (la più chiara tra le basi della linea Nebula) e altrettante gocce di True White, dal gruppo di colori primari di Nebula Vivid. Fate attenzione che la pressione del vostro aerografo sia il più bassa possibile, e stendete il prodotto lentamente , stratificando velature leggere. Per i chiaroscuri potete creare un effetto "naturale" usando un colore base più scuro, o creare un grigio leggero con Nebula Vivid True White e True Black. Nel nostro caso gli zigomi artificiali creavano abbastanza ombra, e abbiamo scelto di evidenziarne solo i punti luce con solo qualche goccia di Liquid Brightness, un fantastico illuminatore liquido che abbiamo scelto in colore argento. Naturalmente Nebula è completamente waterproof, quindi abbiamo applicato l'illuminatore picchiettando con una spugnetta senza timore di potere rimuovere la base sottostante.
Nebula per Aerografo by Kryolan
Occhi: sempre usando la pressione al minimo abbiamo facilmente e rapidamente sfumato un colore ottenuto unendo cinque gocce di Nebula Chromatic in Luxurious Red a tre gocce di Nebula Vivid in Fiery Red, ottenendo una fantastica tonalità di rosso. Poi abbiamo sfumato Nebula Vivid in True Black per creare maggiore contrasto con le ciglia e con le lenti a contatto n.811. Queste lenti sono assolutamente perfette per qualsiasi Vampire Look. Durano fino a tre mesi, e la serietà di Kryolan ne garantisce la qualità nettamente superiore rispetto a versioni più economiche ma decisamente anche meno sicure che si possono trovare online. 
Labbra: la nostra palette da diciotto colori di rossetto Kryolan conteneva la tonalità LC404, un rosso scurissimo perfetto per questo look. Angela ha intensificato ulteriormente il colore giocando con due diversi tipi di sangue artificiale, il Transparent Blood e l'HD blood.

Una questione di zigomi...
Gli zigomi sono una delle zone più complicate da alterare con una applicazione parziale. I margini dell'applicazione sono particolarmente difficili da dissimulare in una zona del viso così esposta e allo stesso tempo così semovibile. Ecco come abbiamo fatto per il nostro esperimento.

Preparazione delle protesi: fortunatamente disponevamo di un calco dell'intera testa di Angela. Questo mi ha permesso di modellare gli zigomi sul calco con della plastilina Chavant priva di zolfo di consistenza media. Ho scaldato la plastilina nel microonde per un paio di minuti a potenza media per renderla più modellabile, e poi l'ho modellata direttamente sul calco. Fatto ciò l'ho staccata con attenzione e l'ho stesa su una tavoletta, ricostruendo e sfumando i margini. Ho costruito quattro lati intorno alla tavoletta in modo da poterci colare della gomma siliconica, poi ho spruzzato il Mold Release Spray di Kryolan per facilitare il distacco. Dopo 24 ore ho potuto staccare il calco di silicone dalla tavoletta cui avevo steso i positivi. Dopo avere lavato il calco ho dinuovo applicato il Mold Release Spray e una volta asciugato ho steso velocemente un sottile strato di Glatzan opaco. Il Glatzan (equivalente del prodotto Baldiez più noto all'estero) verrà steso anche sulla gelatina una volta colata, e racchiuderà la protesi in una sottile pellicola di plastica i cui margini saranno più facili da sfumare direttamente sul viso. Questo processo viene definito "incapsulazione" (prosthetic encapsulation). 
Trucco con Nebula by Kryolan
La Gelatina: per creare le nostre protesi abbiamo usato il Kryolan Gel Foam, una gelatina schiumata in panetti pronti per essere sciolti e colati. Ho messo metà di un panetto in un piccolo recipiente di plastica trasparente, poi l'ho scaldato per 15 secondi alla volta nel microonde a potenza media. E' importante fermarsi dopo ogni volta e controllare lo stato della gelatina, e guardare anche attraverso il vetro del forno: appena la schiuma si solleva bisogna subito togliere la gelatina e versarla nello stampo, e poi velocemente livellarla con una spatola. Il processo di scioglimento è molto veloce e basteranno due o tre giri nel microonde. E' fondamentale che la gelatina non raggiunga l'ebollizione o diventerà inutilizzabile. Il raffreddamento è altrettanto veloce e bisogna lavorare in fretta per non creare pasticci. Dopo 45 minuti dalla colatura nel calco ho applicato di nuovo uno strato di Glatzan (vedi sopra) e poi ho aspettato un'ora che tutto si asciugasse bene. Prima di rimuovere le protesi dal calco ho applicato un velo di polvere trasparente per evitare che i margini si attaccassero tra di loro. 
Applicazione: prima di tutto ho applicato al viso di Angela la schiuma Pro Shield di Kryolan, che protegge la pelle da tutto quello che seguirà. Poi ho steso un velo di Adesivo Speciale B (l'equivalente di Kryolan del famoso Pros Aide) sulla zona dove verrà applicata la protesi e un sottile strato anche sul retro della protesi stessa, che potrà essere applicata non appena l'adesivo sarà divenuto trasparente. Dopo l'applicazione ho "sciolto" i margini usando un cotton fioc imbevuto di acetone, liberando così le eccedenze di pellicola. L'acetone ha sfumato molto bene il Glatzan, e in alcuni punti è stato necessario aggiungere ancora Adesivo B per dissimulare la discrepanza con la pelle.


martedì 20 ottobre 2015

Come eseguire un fantastico trucco Zombie: guida passo passo, con aerografo o senza.

Halloween è alle porte, quindi questo è il momento ideale per divertirci con un tutorial passo passo per un fantastico Zombie. Non avete un aerografo? Nessun problema, potete comunque realizzare questo look con metodi tradizionali, anche se ci vorrà un poco più di tempo. Potete vedere tutti gli step anche nel nostro video tutorial. In questo post vi daremo informazioni sui materiali e le possibili alternative. Tutti i materiali che utilizzeremo provengono dal nostro makeup store preferito, l'americano Camera Ready Cosmetics, che spedisce velocemente in tutto il mondo e ha il miglior customer service che si possa desiderare (e no, non ci hanno pagato per dire questo, :)
In Italia molti di questi materiali o valide alternative sono disponibili e ordinabili online in modo velocissimo dal negozio Pazzesque di Bologna, come spieghiamo nella sezione Materiali Alternativi di ogni step.




AVVERTENZA: Prima di tutto la sicurezza: accertatevi di non avere allergie a nessuno dei materiali utilizzati. Useremo colori a base d'alcohol: gli occhi e la bocca devono rimanere chiusi quando si nebulizzano questi prodotti, bisogna fare attenzione a non inalarli quando ci si avvicina al naso. Quando si usa un asciugacapelli sul viso di qualcuno è necessario frapporre l'altra mano in modo da verificare che il getto d'aria rimanga a una temperatura tollerabile. Attenzione all'aerografo e alla pelle quando lavorate con la punta dell'ago esposta per generare spattering e vene. Pulite il vostro aerografo subito dopo l'utilizzo di prodotti ad alcohol.  Le lenti a contatto devono essere prodotte secondo gli standard internazionali di sicurezza, e usate seguendo le istruzioni.

STEP 1: Applicazione della protesi
Useremo una protesi in schiuma di lattice chiamata Whoochie Face. Si tratta di una applicazione pronta per l'uso distribuita dalla marca Graftobian, che si adatta bene a qualsiasi viso con un risultato finale incredibile! Iniziate con pelle pulita e libera da oli. Preparate la protesi applicando uno strato sottile di colla Graftobian Pro Adhesive. Fate attenzione ai margini, cercando a tutti i costi di evitare che si pieghino su se stessi. Asciugate con un phon a settaggio basso fino a che la colla sar diventata trasparente, poi posizionate la protesi sul viso e usate altro Pro Adhesive per incollare bene i margini. Fatto questo, riempite ogni discrepanza utilizzando del Bondo (Pro Adhesive mescolato con polvere di silica), e asciugate a calore basso fino a che anche questo non sarà trasparente. Usate una polvere trasparente come Ben Nye Neutral Set ed eliminate gli eccessi di polvere con un pennello.
MATERIALI ALTERNATIVI: Graftobian's Pro Adhesive è una colla con le stesse caratteristiche del famoso Pros-Aide ad un prezzo più contenuto. Questa colla mantiene il potere adesivo quindi vi permette di muovere la protesi più volte per ottenere il posizionamento ideale. In Italia potete trovare l'ottimo Pros-Aide di Kerling dal negozio online Pazzesque. Il mastice classico tipo Kryolan è ancora più economico ma è meno versatile e più duro sulla pelle.

STEP 2: Base
Si tratta di una base aerografabile con un incredibile potere coprente che ci ha permesso di ottenere un risultato uniforme solo con un paio di passate. Una volta applicata, la base potrebbe richiedere di essere fissata con una leggera applicazione di polvere fissante, ma nel nostro caso non è stato necessario.
MATERIALI ALTERNATIVI Il Pax è una base supercoprente ottenuta mescolando colla Pros-Aide e colori acrilici, e sarebbe stata la scelta tradizionale per coprire completamente la protesi. Colair Extreme ha la stessa efficacia, è molto più facile da pulire dall'aerografo, è più economico e molto più gentile sulla pelle, oltre ad essere disponibile in una maggiore varietà di colori pronti rispetto al Pax. In Italia un'ottima alternativa è la supercoprente Base Liquida di Kerling disponibile da Pazzesque, che andrà utilizzata con spugna o pennello non essendo aerografabile.

  
STEP 3: Applicazione del Colore
Lo Spattering (in italiano "gocciolatura") e la migliore  tecnica che si può usare per ricreare in modo più fedele possibile la texture traslucida della pelle umana. E' anche il metodo ideale per rendere invisibili i margini di una applicazione protesica. In pratica si tratta di ottenere una tonalità di colore sovrapponendo una moltitudine di goccioline semi trasparenti di colore, con un processo analogo a quello della stampa, dove quello che sembra un colore solido ad occhio nudo viene in realtà creato da piccolissimi puntini di tonalità diverse molto vicini tra loro. Sebbene esistano aerografi con puntali specifici a questo scopo, lo spattering è ottenibile con qualsiasi aerografo semplicemente rimuovendo il puntale dell'ago e il puntale copri ugello (cioè le due parti svitabili sulla punta), ed impostando una pressione molto bassa, usando poi un movimento veloce e breve sul grilletto come mostra il video. Per questo look abbiamo usato i colori Endura di European Body Art. Questi sono colori a base d'alcohol usati dai migliori professionisti, e sul set della trasmissione Face Off. Sono già piuttosto traslucidi in partenza, ma potrà essere necessario diluirli ulteriormente con alcohol puro al 99% per ottenere una maggiore trasparenza ed una stratificazione più naturale. Noi non li abbiamo diluiti e sicuramente avremmo dovuto farlo, ma volevamo che il processo fosse più facilmente visibile a scopo dimostrativo. Se il colore è troppo saturo si possono tamponare le goccioline subito dopo l'applicazione in modo da riassorbire l'eccesso, ma bisogna agire velocemente perchè la base alcoholica dei colori si asciuga in brevissimo tempo. Lo spattering è un processo piuttosto lungo, ma il risultato vale veramente la pena. Per questo video volevamo creare un classico zombie verdognolo, quindi abbiamo stratificato prima il giallo, poi il blu, e poi il verde già pronto per aumentare l'effetto.
MATERIALI ALTERNATIVI: Se non si ha a disposizione un aerografo si può ottenere un buon spattering con un vecchio spazzolino da denti o con un pennello economico al quale andranno accorciate le setole. L'aerografo ovviamente offre maggiore controllo e meno contatto diretto tra la vostra pelle e i colori. Una alternativa ai colori di Endura possono essere i colori per aerografo di Kerling disponibili da Pazzesque. Questi hanno una base più pigmentata ed essendo a base di silicone e acqua si asciugano in tempi più lunghi, ma con un poco di pratica possono dare ottimi risultati. 

STEP 4: Chiaroscuri
Abbiamo usato una quantità meno diluita di colore Endura per creare i chiaroscuri. Il procedimento è facile seguendo le forme pre-scolpite sulla protesi, che renderanno ovvio il posizionamento di luci e ombre. Come colpo di luce finale, per simulare la pelle più sottile tesa sugli zigomi, abbiamo usato la tonalità di pelle Warm 2 della serie Endura Face Off.

STEP 5: Vene
L'aerografo rappresenta un mezzo ideale per dipingere vene con il massimo del realismo in modo facile e veloce. Rimuovete il puntale dell'ago (la parte più esterna svitabile dalla punta) ed usate la distanza e la pressione sul grilletto per creare vene di dimensioni e intensità diverse. Fate prima pratica su carta. Per ottenere un colore violaceo perfetto per le vene basterà mescolare i colori rosso e blu di Endura.
MATERIALI ALTERNATIVI: Naturalmente potete dipingere le vene anche in modo tradizionale utilizzando pennelli finissimi, e come colori le tonalità primarie di Kerling o di Eulenspiegel disponibili da Pazzesque.

STEP 6: Occhi e Denti
Potete creare l'effetto di occhi arrossati con un prodotto chiamato Glazing Gel di PPI Skin Illustrator, che essendo a base d'acqua può essere usato senza causare irritazione agli occhi. Per aumentare l'effetto potete anche usare una matita per labbra rossa sul bordo interno della palpebra inferiore. Infine, niente è più efficace per completare il look di un paio di lenti a contatto Zombie. Raccomandiamo però la massima attenzione nell'acquisto e nell'uso di quest'ultime, che se non sono fabbricate rispettando tutti gli standard di igiene e sicurezza possono creare seri problemi agli occhi.  Non c'è niente di più assurdo dei cosiddetti Zombie Durbans, che indossano makeup sanguinolenti e poi sfoggiano un sorriso perfetto a 36 denti. Per ottenere un effetto per la bocca che fosse coerente con questo look abbiamo usato il colore nero dalla palette PPI's On Set FX Palette. Assicuratevi che i denti siano asciutti prima di applicare il colore attivato con l'alcohol 99%, e poi usate il getto d'aria del vostro aerografo per asciugare e fissare il colore. 

STEP 7: Sangue
Nessun look zombie sarebbe complete senza un poco di sangue finto. Ne abbiamo usati due tipi:  Ben Nye Thick Blood per l'effetto ferita sulla testa, e il Ben Nye mouth Kit per l'effetto di sanguinamento dalla bocca che vedete alla fine del video. Il sangue finto di Ben Nye è un classico, è innocuo e ha anche un buon sapore.
MATERIALI ALTERNATIVI:  Pazzesque ha un'ottima selezione di sangue finto con varie consistenze e prezzi.

Vi auguriamo un Halloween divertente e terrificante!!!




martedì 22 settembre 2015

Imparare online: Trucco Aerografo per Effetti Speciali con la Stan Winston School

Il reality show Face Off, attualmente nella sua nona stagione negli USA, ha l'indubbio merito di avere portato il mondo degli effetti speciali all'attenzione di un pubblico molto più vasto. Anche se il programma non mostra praticamente su nessun aspetto tecnico in dettaglio, ha contribuito a rendere chiaro un concetto fondamentale: l'aerografo è uno strumento fondamentale nella creazione di effetti speciali.
Non tutti coloro che iniziano ad interessarsi al mondo F/X possono iscriversi da subito ad un corso professionale, spesso difficile da raggiungere o molto costoso, soprattutto in Italia. Esiste quindi un'altra fonte di informazioni che sia conveniente, affidabile e soprattutto credibile? La risposta è si, e ancora si, e si chiama "Stan Winston School of Character Arts".
Fondata da Matt Winston in onore di suo padre, il leggendario truccatore di hollywood Matt Winston, la scuola non ha una sede fisica, ma consiste in un sito web accessibile tramite iscrizione creato con un principio basilare: offire insegnamento dettagliato nella forma di seminari web filmati professionalmente e tenuti da alcuni dei migliori artisti del settore. Ogni aspetto e tecnica relativa agli effetti speciali è discussa e spiegata in ogni dettaglio: dalla creazione di stampi agli animatronics e qualsiasi altra disciplina. Io sono stato iscritto al sito per diversi mesi, e quello che segue è un breve resoconto della mia esperienza, con una piccola guida ai seminari dedicati alla mia passione, che è naturalmente l'aerografia.
Prima di continuare devo premettere che anche se i seminari sono ovviamente basati sulle immagini, una buona conoscenza dell'inglese aiuterà moltissimo, soprattutto per le spiegazioni concernenti i materiali, ma anche per apprezzare gli aneddoti, l'umorismo e le personalit di questi straordinari insegnanti. Alcuni seminari offrono la sottotitolatura in spagnolo, e questo può aiutare molto chi fosse meno a suo agio con la lingua inglese.




Come funziona: nessun imbroglio!
Ho sempre un certo timore  nell'iscrivermi a siti con rinnovo automatico di iscrizione. La Stan Winston School offre un incredibile periodo di prova di tre giorni assolutamente gratuito: tre giorni di accesso illimitato a tutti i contenuti. Questo significa che potete guardare tutti i corsi che volete, e farvi un'idea precisa dello stile dei contenuti. Potete cancellare la vostra iscrizione in ogni momento dopo averla fatta, e godrete comunque dei tre giorni pieni. Se cancellate l'iscrizione non vi verrà fatto alcun addebito. E' importante sottolineare questo fatto perchè non viene ripetuto molto spesso durante il processo di iscrizione. Per cancellare dovrete semplicemente visitare la pagina "my account" e selezionare il tasto "cancel subscription". In ogni modo potete stare tranquilli: la Scuola ha una ottima etica e non è stata creata per imbrogliare nessuno.
Se decidete di continuare con l'iscrizione potrete semplicemente lasciarla continuare. Non c'è nessun periodo minimo obbligatorio. Questo significa che potrere cancellare in ogni momento prima del rinnovo automatico mensile, e l'iscrizione terminerà alla fine del mese che avete pagato (o anno, se scegliete l'opzione annuale).  
Ci sono tre livelli di iscrizione: Apprentice vi permette di veder 4 tutorial on demand al mese ad un prezzo contenuto. Questo significa che potete scegliere fino a 4 corsi e guardarli tutti o in parte. All'inizio di ogni mese il vostro totale corsi si azzererà, e se vorrete finire di guardare un corso iniziato il mese precedente questo verrà contato nel totale del nuovo mese.  Le opzioni "Monthly" e "Annual" vi garantiscono tutorial illimitati. Se poi non volete iscrivervi a nulla, ma vi interessa guardare solo alcuni tutorial specifici e tenerverli per sempre, potete acquistarle i corsi individualmente e riceverli come downloads o su DVD. E' comunque una buona idea iscriversi alla newsletter della scuola per ricevere offerte a tempo limitato e sconti speciali durante l'anno. 
I Contenuti: insegnanti fantastici 
I contentuti del sito web sono divisi in Live Web Courses (seminari trasmessi dal vivo, ai quali occorre iscriversi individualmente) o On Demand Web Courses (seminari filmati disponibili in qualsiasi momento). In ogni caso tutti i contentuti on demand derivano da quelli live: si tratta quindi di veri e propri corsi in tempo reale, che possono durare da due a sette ore o più. Le versioni On Demand dei corsi naturalmente sono leggermente editate, e non si può interagire dal vivo con gli insegnanti, ma si possono sempre inviare domande sulla pagina di ogni corso, e spesso vi verrà data una risposta proprio dall'insegnante originale. Dal momento che molti corsi durano più di sei ore ho trovato l'iscrizione Apprentice più che sufficiente per me. In effetti durante alcuni mesi sono riuscito a guardare solo un paio di seminari. Gli insegnanti sono tutti fantastici. Stiamo parlando della creme de la creme del settore, compresi molti vincitori di Oscar e di Emmy (potete mettere il loro nome su google per rendervi conto della loro incredibile esperienza). Mi aspettavo che questi personaggi fossero molto informati e appassionati, ma non ero preparato per il livello di intrattenimento che offrono. Quasi tutti i corsi sono arricchiti di aneddoti, storie e battute che li rendono veramente divertenti, oltre che interessanti.
L'Aerografo e gli Effetti Speciali: una guida ai corsi
Se avete appena iniziato con l'aerografo e volete imparare i suoi usi per la creazione di effetti speciali, questo è uno dei luoghi migliori che potreste visitare.
Se avete già una conoscenza dell'aerografo nel trucco beauty, o dell'aerografia in generale, sarete comunque sorpresi nello scoprire quante "regole" vengono cambiate o infrante quando si tratta dell'applicazione su effetti. Sebbene quasi ogni corso includa in qualche modo l'aerografo, ce ne sono alcuni che danno informazioni specifiche sulle tecniche e i materiali, quindi vorrete guardare questi per primi:

-How To Airbrush by Craig Fraser. Questo è il migliore punto di partenza per imparare l'aerografia da un vero maestro che è non solo appassionatissimo e generoso di informazioni, ma anche veramente divertente (un'ottima conoscenza dell'inglese vi aiuterà molto ad apprezzare le sue infinite storie e spiegazioni). Il seminario è concentrato sulla spiegazione di tecniche base che saranno il fondamento di qualsiasi applicazione successiva. I materiali e le tecniche sono discussi e mostrati in grande dettaglio.

-Hyper Realistic Silicone Painting Techniques by Tim Gore  Un altro eccezionale artista vi guiderà nel processo relativamente complicato della pittura di protesi e sculture in silicone. Dopo un inizio un po' impacciato, Tim si scalda e vi coinvolge nella sua passione condividendo un modo di consigli utili, ed una infinità di informazioni sui materiali e come usarli. Anche se l'oggetto del corso è la pittura su silicone, le tecniche mostrate qui sono fondamentali per riprodurre effetti realistici su ogni dipo di materiale.

-Zombie Makeup by Bill Corso Questo corso mostra usi molto pratici dell'aerografo nella creazione di trucco Zombie. Anche in questo caso potrete declinare le tecniche discusse qui in una varietà di applicazioni diverse. Questa in realtà è la seconda parte di un tutorial molto lungo ad opera del vincitore di Oscar Bill Corso, e vi consiglio vivamente di guardare anche la prima parte, anche se non ha molto a che fare con l'aerografo, per capire come viene creato un makeup per una produzione cinematografica, dal concetto fino al test su cinepresa.

-Airbrush Veining Technique mini tutorial by Steve Wang Il grande Steve Wang vi mosra come creare effetti di vene con un aerografo. Questa è una tecnica base che potrete usare in una miriade di progetti, approfittando dei vantaggi che l'erografo offre rispetto ai più lenti metodi tradizionali.

Paiting Silicone Skin-Realistic Flesh Tones by Jamie S. Grove  Un altro tutorial approfondito da un grande insegnante, che illustra le tecniche e i materiali da usare per creare effetti ultra realistici sul silicone. I metodi naturalmente saranno applicabili anche su altri materiali, a patto di usare colori appropriati.

The Garage Monster's Guide to Airbrushes mini tutorial by Shannon Shea  Questo mini tutorial è focalizzato sugli strumenti. Anche se tutti gli altri insegnanti descrivono i loro strumenti preferiti negli altri tutorial, è sempre bello avere una ulteriore opinione dal grande Shannon Shea su cosa sia meglio mettere al primo posto della vostra lista della spesa.

 Con Halloween alle porte, spero che potrete avvantaggiarvi di questa fantastica risorsa online, nata dalla passione e dai principi di condivisione propri del leggendario Dick Smith, il padre degli effetti speciali. Il mio ultimo consiglio è di iniziare la prova gratuita di tre giorni durante un week end con molto tempo a disposizione. Non vorrette staccarvi neanche per un attimo dallo schermo del vostro computer...




venerdì 5 settembre 2014

Video Tutorial: Trucco Aerografo per Halloween / El Dia De Los Muertos

Trucco Aerografo Teschio di Zucchero
Le vacanze sono finite, la scuola sta per riaprire e Halloween si avvicina sempre più velocemente! Parlando proprio di velocità, stavo chiaccherando con una mia amica Makeup Artist che mi raccontava di come una volta si era trovata a dovere realizzare un makeup "Sugar Skull" su una decina di persone in un tempo ridottissimo. Io le dissi che probabilmente usando un paio di aerografi (in modo da risparmiare tempo sui cambi di colore) e qualche stencil, il tutto avrebbe potuto velocizzarsi notevolmente e diventare anche più divertente.

Un anno dopo eccomi qui a sfidarmi a mettere in pratica i miei stessi consigli, e i risultati sono in questo video. Il processo non è stato esattamente super veloce perché volevo sbizzarrirmi un po' con dettagli e decorazioni, ma spero vi possa dare un'idea di quanto possa essere divertente il procedimento. In questo video uso stencils fatti da me. Ho deciso di mettere gli schemi per realizzarli a vostra disposizione gratuitamente nella nostra nuova pagina STENCIL (in fase di realizzazione, se non la vedete ora tornate tra un paio di giorni). Naturalmente la linea Graftobian, che ho utilizzato per il tutorial, distribuisce la fantastica linea di stencils BadAss, e avrei usato anche quelli ma sapevo che sarebbero arrivati dopo la realizzazione del video.

Trucco Aerografo Halloween con Graftobian
Per questo look ho voluto provare i miei nuovi colori Graftobian GlamAire F/X Neon, e naturalmente usare anche il mio nuovo  Graftobian Walk-Around System che ho comprato questa estate da CRCmakeup.com . I colori sono fantastici. Hanno una resa magnifica, sono super resistenti e hanno una viscosità molto bassa, che in parole povere significa che non intaseranno il vostro aerografo, e non lasceranno praticamente residui. Non ho avuto infatti nessun problema utilizzandoli. Le bottiglie sono di una misura piuttosto grande ( 2 fl oz), che naturalmente è appropriata per il body painting. La formula è un ibrido di alcohol e acqua, quindi i colori asciugano molto velocemente con un finish opaco, senza irritare la pelle e senza odori o profumi fastidiosi.

Un altro grande aspetto di questi prodotti è il fatto che i pigmenti si separano quando si lascia il flacone fermo per diversi minuti, ma che a differenza della formula beauty di GlamAire, basta una scossatura veloce per miscelare perfettamente il colore. Ah, dimenticavo: i colori della linea Neon diventano fluorescenti sotto luce ultravioletta! Purtoppo non abbiamo potuto mostrarvi questa caratteristica nel video, ma di sicuro è un grande vantaggio. Scriveremo di più su Graftobian, il Walk Around kit e la sua straordinaria gamma di colori nel nostro prossimo post, quindi tornate presto su queste pagine!





Trucco Aerografo Halloween  El Dia de los Muertos