Visualizzazione post con etichetta Trucco Sposa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trucco Sposa. Mostra tutti i post

martedì 30 agosto 2022

Trucco Aerografo: Recensione della linea Temptu SilkSphere -con video tutorial step by step

  

Temptu SilkSphere
100% Trucco Aerografo con Temptu SilkSphere


Storia del Prodotto -Il fondotinta SilkSphere fu creato nel 2009 come complemento al lancio del primo kit aerografo di Temptu destinato ai consumatori. Il prodotto era disponibile esclusivamente in formato Airpod, cioè una capsula pre-riempita che si attacca ad un aerografo apposito e che poteva essere usata fino alla fine in teoria senza bisogno di mantenimento, permettendo agli utilizzatori comuni di avere tutti i vantaggi dell'applicazione aerografata senza incorrere in nessuno degli svantaggi percepiti, come il mantenimento degli strumenti e della pulizia. La formula aveva un finish molto luminoso ed era creata per essere facile da usare, quindi rimaneva molto malleabile dopo l'applicazione per permettere di rimediare facilmente a qualsiasi errore o problema. Il prodotto aveva un profumo floreale molto presente, il che rappresentava un problema per alcuni, me compreso, ma era già notevole per il suo potere coprente e per la caratteristica di essere un prodotto tutto-in uno: non necessitava quindi di primer, di correttore cromatico o di copri occhiaie. SilkSphere fu riformulata nel 2015 in occasione del lancio dell'applicatore palmare a batteria Temptu Air. Il numero di tonalità è stato rivisto ed il profumo floreale decisamente diminuito, ma il formato in cui il prodotto era disponibile era rimasto solo quello dell'Airpod, il che implicava l'impossibilità di usarlo con un aerografo tradizionale. 

La nuova versione  -Quest'anno dopo una lunga attesa, dovuta sicuramente in gran parte alle difficoltà create sui mercati internazionali dalla pandemia, Temptu ha finalmente rilanciato la formula rendendola disponibile per la prima volta anche in bottiglia, e permettendo così a tutti di sperimentarla usando un aerografo tradizionale o addirittura applicatori come spugne e pennelli. 

Temptu Silksphere
Tonalità e Formula -La nuova SilkSphere è disponibile ancora una volta in 18 tonalità per adattarsi ad ogni tonalità possibile, con una buona corrispondenza dei colori rispetto alla versione precedente. Molti dei colori hanno un sottotono neutro in modo da ridurre la necessità di mescolare le tonalità, dal momento che erano stati creati inizialmente per le capsule Airpod che non permettevano la mescolatura diretta. Questa caratteristica li rende molto facili da usare. Detto questo, ora ci sono tonalità che hanno anche un deciso sottotono caldo o freddo, quindi potrete ottenere tutta la precisione che desiderate nella corrispondenza dei toni. Il finish del fondotinta è ancora luminoso, ma questo non deve spaventare nessuno che sia abituato ad usare fondi opachi, perchè in ultima analisi la quantità di luminosità che rimarrà dopo l'applicazione dipende da fattori variabili come il tipo di pelle e la sua idratazione, e perchè ogni "lucidità" in eccesso si porà facilmente eliminare con un velo di polvere HD (come quella eccellente prodotta sempre da Temptu e chiamata Invisible Difference). La nuova SilkSphere risulta ancora più leggera sulla pelle della sua precedente versione, ma conserva il suo alto potere coprente e la sua caratteristica di prodotto multifunzionale, non avendo bisogno di primer, correttore o correttore cromatico nella stragrande maggioranza dei casi. A causa di queste caratteristiche la texture del fondo è comunque un poco più evidente se paragonata ad altri prodotti per aerografo, ma rimane comunque più leggera dei fondi tradizionali e soprattutto appare perfetta fin dalla prima stesura, producendo un effetto che richiederebbe molta più fatica per essere ottenuto con prodotti a pennello. 

In questo video tutorial vi mostro un intero look passo a passo ottenuto usando il fondotinta SilkSphere in flacone e gli altri colori della linea Perfect Canvas in AirPod.
  

Silksphere e le altre formule di Temptu -Paragonato agli altri fondotinta prodotti da Temptu, la lina Silksphere è al secondo posto dopo Perfect Canvas per numero di tonalità diponibili e al primo posto per la sua viscosità, essendo la più consistente delle tre, ma la differenza con la linea SB in questo senso è appena percettibile. Il profumo floreale è finalmente completamente scomparso. rendendo l'applicazione priva di profumo. Per quanto riguarda il formato, ora potete scegliere quello che preferite. Le capsule Airpod permettono una dispensazione ottimale ogni volta rispetto alla quantità di colore usato, e anche se più costose il sistema Pod permette un risultato ottimale con il minor spreco di prodotto. Il prezzo del prodotto in flacone è decisamente più basso, e potrete utilizzare gli strumenti che volete per applicarlo, mescolando le tonalità senza alcuna limitazione. Gli starter kit di Temptu da 7.5 ml, disponibli per questa linea in gruppi di sei colori o in un master pack da 18, vi permetteranno di provare questa formula con un investimento decisamente ragionevole. 

La mia opinione-Per quanto riguarda la mia personale opinione, libera da sponsorizzazioni o compensazioni di sorta, posso ammettere di essere da anni un grande fan di questo prodotto, e di essere molto grato e felice di questa nuova versione. Mi piace usare questa formula in particolare sui tipi di pelle più problematica, per i quali non ho mai avuto bisogno di pre-correggere o aggiungere correttore grazie al potere coprente straordinario di questo prodotto. La straordinaria luminosità della fromula la rende davvero trasformativa, e nella mia esperienza questo è l'unico prodotto che riesce davvero a dissimulare rughe sottili e una texture evidente della pelle. Dal momento che il prodotto è a base di silicone, personalmente non lo raccomanderei per l'uso quotidiano su pelle acneica o irritata, ma per una occasione speciale non c'è altro prodotto che ottiene un "fattore wow" altrettanto notevole con altrettanta rapidità e con così poca fatica, al punto che ai miei corsi ho ribattezzato scherzosamente SilkSphere "pelle da modella". 

Temptu SilkSphere Ingredients (INCI): AQUA, CYCLOME-THICONE, CYCLOPENTASILOXANE, TRIMETHYLSILOXYSILICATE, DIME- THICONE, 1,4-BUTANEDIOL, SODIUM CHLORIDE, PEG/PPG-20/15 DIMETHICONE; ALPHA-ISOMETHYL IONONE, BENZYL BENZOATE, COUMARIN, DISTEARD- IMONIUM HECTORITE, ETHYLHEXYL- GLYCERIN, HYDROXYCITRONELLAL, ISOPROPYL ALCOHOL, LINALOOL, PARFUM, PHENOXYETHANOL, POLY- ETHYLENE, PROPYLENE CARBONATE, SILICA, SORBITAN SESQUIOLEATE, TRIETHOXYCAPRYLYLSILANE, [+/-:CI 77491, CI 77492, CI 77499, CI 77891]








martedì 25 agosto 2020

Corso di Trucco Aerografo da Settembre 2020 a Bologna, Roma, Firenze, Torino, e Olbia


NUOVI CORSI DI TRUCCO AEROGRAFO A PARTIRE DA SETTEMBRE


FIRENZE  6-7 Settembre INFO: 327 7006948
Corso organizzato da Master Beauty University a Rignano Sull'Arno

OLBIA 13-14-15 Settembre INFO: 340 100 6515
presso Work and Passion Beauty Lab

TORINO 20-21 Settembre INFO: 393 9164026
Presso Lash Design Beauty Lab

ROMA 27-28 Settembre INFO: 327 7006948
Presso: Master Beauty University

BOLOGNA 18 e 25 Ottobre INFO: 338 7565625


Ogni ulteriore richiesta di info e comunicazione può essere indirizzata a: airglamguru@gmail.com Telefono: 3387565625


Il trucco aerografo (airbrush makeup) è una realtà anche in Italia! Dopo anni di durissimo lavoro sono orgoglioso di potere dire che anche nel nostro paese si può imparare questa straordinaria tecnica con un approccio a 360 gradi che ne mostra gli enormi vantaggi in modo obiettivo e indipendente da vincoli commerciali, paragonando tutte le migliori marche disponibili. Perchè il trucco aerografo è un universo a parte, e chi ne capisce il potenziale non vuole più rinunciare a questo straordinario alleato e agli incredibili risultati che esso permette di ottenere. Lo scopo del mio corso è prima di tutto questo: fare capire quanto la tecnica sia facile, e quanto sono vaste e diverse le possibilità offerte questo strumento e dai tantissimi prodotti creati per esso. 
-Daniele Pacini (AirGlam Guru / The Airbrush Makeup Guru).





Il trucco aerografo rappresenta una innovazione straordinaria per gli operatori nel campo del makeup professionale. Negli Stati Stati uniti e in Gran Bretagna già da diversi anni questa disciplina fa obbligatoriamente parte dei programmi delle scuole di trucco accreditate  dallo Stato. L'aerografo è quindi uno strumento irrinunciabile per ogni Makeup Artist che voglia rimanere competitivo e al passo con le esigenze dell'Alta Definizione.
I nostri corsi nascono dalla volontà di condividere questa tecnica straordinaria con il numero maggiore possibile di professionisti e amanti del makeup, e di farlo in modo indipendente da strategie di marketing per fornire informazioni obiettive alle condizioni più vantaggiose per gli studenti. Il fulcro di ogni corso è la nostra passione, ed il nostro entusiasmo.  

Vantaggi esclusivi del nostro programma 

-Programma indipendente da sponsorizzazioni, condivisione obiettiva di esperienza senza condizionamenti di sorta.
-Possibilità di sperimentare tutte le principali marche professionali (Temptu, Dinair, MAC, Kryolan, Kett, Graftobian, Endura, Occ, MUD, Mistair e altri)
-Dimostrazioni comparative tra le diverse formulazioni per aerografo: base ad acqua, base di silicone, base alcolica. 
-Moltissime esercitazioni pratiche, con assistenza individuale durante gli esercizi.
-Assistenza post-corso tramite esclusivo gruppo di Facebook riservato ai nostri diplomati, dove continua la condivisione di informazioni utili.
-Pagina dei diplomati pubblicata sul nostro sito: possibilità di essere inseriti gratuitamente in un elenco pubblico ai fini di ottenere contatti per lavoro free-lance. 
-Massima attenzione verso il contenimento dei costi, possibilità (senza alcun obbligo) di acquistare gli strumenti forniti per il corso (aerografo e compressore) a prezzi estremamente contenuti.
-Sconti esclusivi riservati ai nostri diplomati presso i principali distributori europei di prodotti
-Manuale del corso, stencil esclusivo e rilascio di attestato di partecipazione.

Programma del corso:

-Introduzione agli strumenti e ai materiali. Assemblaggio dell'aerografo e tecniche di pulizia veloce e approfondita per il mantenimento ottimale degli apparati.
-Tecnica aerografa: distribuzione del colore, sfumatura, riempimento uniforme.
-Tecnica aerografa applicata al trucco: correzione del viso HD contouring, base.
-Trucco aerografo "nude" e trucco spose.
-Trucco aerografo avanzato: il trucco degli occhi, sfumature, sopracciglia, labbra.
-Trucco aerografo avanzato: la copertura dei tattuaggi.
-Altri usi del trucco aerografo: effetti sui capelli e tattuaggi semipermanenti.
-Bodyart e Body Painting, introduzione e dimostrazione
-Comparazione pratica di diversi tipi e marche di trucco, sperimentazione con trucco a base d'acqua, base siliconica, base alcolica. 
-Come e dove reperire materiali e forniture ai migliori prezzi: consigli pratici

Durata del corso*:

Prima giornata: dalle 11 alle 19:30* con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
Seconda Giornata: Dalle 11 alle 19:30*, con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
*Questi orari si riferiscono alle sessioni a Bologna, nostra città-base. Le sessioni in altre città avranno orari che potranno variare in base all'accademia che ci ospita.

L'insegnante: Daniele Pacini si è formato nel trucco durante una lunga carriera nello spettacolo. Nel 2011 ha iniziato a specializzarsi nel trucco aerografo, che ora usa esclusivamente. Ha scritto regolarmente per  la rivista Trucco e Bellezza (TreInitini Editore). 
Dal 2013 è il redattore del primo sito italiano dedicato esclusivamente al trucco aerografo (www.truccoaerografo.com) e della sua versione internazionale (www.airbrushmakeupguru.com). Ha frequentato il corso di trucco aerografo tenuto da Dinair presso Guru Makeup Emporium a Londra, e viaggia regolamente negli Stati Uniti per aggiornarsi direttamente dalle maggiori case produttrici con le quali gode di un ottimo rapporto di stima e di collaborazione. La sua conoscenza approfondita delle marche del settore, dimostrata in oltre quaranta video tutorial, fanno di Daniele un punto di riferimento per l trucco aerografo riconosciuto a livello mondiale.
Per maggiori informazioni potete telefonare al numero 3387565625.

Direttamente da Hollywood, Stati Uniti, la creatrice del leggendario marchio Dinair, primo distributore di trucco aerografo nella storia, ci ha citati in una trasmissione di Facebook Live raccomandando con entusiasmo i nostri corsi:



Alcune testimonianze dai nostri studenti dei corsi precedenti:


"Esperienza estremamente positiva e spiegata in maniera molto esauriente, soprattutto perché ha approfondito gli aspetti del marketing e della differenza tra le marche, il tutto in un clima amichevole" -Silvia Rosa, Makeup Artist per Beauty e Effetti Speciali

"Questo corso ha cambiato totalmente la mia visione del make-up! Talento, dedizione e tanta tecnica rendono Daniele un docente unico con la capacità di stimolare ed ampliare il bagaglio di informazioni che ogni truccatore dovrebbe avere". -Omar Turrini, Makeup Artist e Art Director

"A distanza di diversi anni, dopo un inizio scettico, il trucco aerografo occupa un posto importante nel mio lavoro. Sono stata fortunata ad incontrare Daniele, che con la sua straordinaria passione e compentenza ha fatto sì che potessi crescere pian piano." Federica Piovani, Wedding Makeup Artist

"Il vero insegnante è colui che riesce non solo a comunicare un argomento, ma anche a trasmetterti l'amore per quell'argomento. Daniele riesce a creare una "dipendenza positiva" dall'aerografo, mostrandoci l'efficacia, la velocità e la versatilità di questa tecnica, e facendo sciogliere in un attimo i nostri preconcetti". Regina Azizova, Makeup Artist ed Influencer (ReginaInNeverland) 

"Imparare l'uso dell'aerografo nei corsi di Daniele è estremamete facile. Con esercizi mirati, prove pratiche e perchè no, anche due risate, ho scoperto un mondo che fino a prima sembrava impossibile" Francesco Di Santo, Makeup, Tatoo e Special Effect Artist



  







giovedì 20 giugno 2019

Come nascondere i tatuaggi in modo ultra veloce e resistente, per trucco sposa o altra occasione.



Il trucco aerografo permette la copertura più veloce, duratura e impercettibile che si possa ottenere. Nel video tutorial qui sotto potete vedere il procedimento praticamente in tempo reale. In questo articolo vorrei spiegare le fasi in modo un poco più dettagliato, con una premessa: sebbene la tecnica aerografa è molto più facile di quanto si pensi comunemente, è ovviamente meglio non improvvisarsi nel suo uso su un'altra persona. Per evitare di acquistare materiali sbagliati o di utilizzare i prodotti in modo non efficiente, vi invito a considerare uno dei nostri corsi, o almeno la lettura approfondita delle varie sezioni di questo sito.

SELEZIONE DEI MATERIALI

La tecnica aerografa offre una incredibile coprenza che rimane praticamente impercettibile, grazie al processo di nebulizzazione dei fondi. Ci sono molte marche che producono trucco specifico per aerografo, che per sua natura permette una asciugatura rapida ed ha una particolare resistenza. Consiglio quindi prima di tutto di utilizzare una marca per aerografo, piuttosto che tentare di nebulizzare un fondotinta classico. Le aziende che producono prodotti di makeup per l'aerografo hanno spesso a disposizione diverse linee. Usare un normale fondotinta per aerografo permette una copertura veloce del tatuaggio, ma questa non sarà particolarmente resistente all'acqua o allo sfregamento. Con un fondotinta a base di silicone si può già creare una copertura impermeabile, tuttavia sarano proprio i prodotti specifici per copertura tatuaggi ad offrire il massimo risultato. Tra questi spiccano senz'altro due: Tattoo Cover di Dinair e la linea Dura di Temptu.
Il prodotto Tattoo Cover (uscito inizialmente con il nome di Colair Extreme), è una formula a base d'acqua che diventa comunque resistentissima all'acqua stessa e allo sfregamento. E' un prodotto veramente straordinario che si presta anche come bloccante per discromie gravissime e come fondo per applicazioni prostetiche negli effetti speciali, dove non ha interazioni negative con materiali come il lattice proprio grazie alla sua formula a base d'acqua. E' disponibile in quasi tutte le tonalità delle linee per il trucco beauty create da Dinair (Glamour, Radiance, Soft Glow e Neutralizer).
La linea Dura di Temptu è invece a base di alcool, ed è disponibile in dodici tonalità che rispecchiano quelle della linea classica S/B della stessa azienda. Sono disponibili anche aggiustatori di tonalità per effettuare una pre-correzione del tatuaggio, ma questa non è quasi mai necessaria.
Altri prodotti che possono essere usati con grande successo per coprire un tatuaggio in modo credibile, impercettibile e duraturo sono la linea Endura di European Body Art (base alcool), la linea Hydro Proof di Kett (base alcool) e la linea Nebula di Kryolan (base silicone). I link a tutte queste marche e ai loro distribuori europei sono presenti nella pagina LINK UTILI di questo sito web.
 


COPERTURA STEP BY STEP DEI TATUAGGI

Il procedimento di copertura dei tatutaggi ha fasi comuni a tutti i prodotti elencati qui sopra, al dilà della loro composizione. La durata delle fasi e gli accorgimenti varieranno leggermente a seconda della vostra scelta.

STEP 1: Rasatura
Per un risultato ottimale è sempre necessario radere la zona dove si trova il tatuaggio anche quando questa non presenta una peluria visibile. Anche i peli più sottili e morbidi creeranno texture se non raderemo prima la pelle.

STEP 2: Sgrassatura
Dopo la rasatura è consigliabile attendere un paio di minuti, poi si può passare alla pulizia della pelle con alcool isopropilico puro. Questo toglierà ogni residuo oleoso dalla pelle rendendola pronta alla copertura.

STEP 3: Velature di colore
Ora si può procedere alla stesura di velature leggere di colore. E' fondamentale avere testato il colore prima dell'applicazione per trovare la tonalità (o la miscela di più tonalità) più simile alla pelle. In questa fase è importante non cercare di coprire immediatamente tutto il tatutaggio, ma stendere appunto velature leggere sovrapponendo le quali si otterrà la copertura desiderata, mantenedo una distanza appropriata in modo da non creare macchie concentrate di colore. Procedere in questo modo darà al colore più tempo per asciugarsi. Molti prodotti aerografabili appaiono più chiari appena nebulizzati, e occorrono diversi secondi perchè si asciughino e si ossidino mostrando la tonalità definitiva. Come dicevo sopra non occorre fare correzioni con colori complementari. I fondi saranno sufficentemente coprenti, anche in caso di tatuaggi colorati.

STEP 4: Fissaggio
Una volta stratificate le velature di colore si puà passare al fissaggio della zona tramite una polvere HD o una cipria, che toglierà i residui di adesività e di umidità che potrebbero essere rimasti. Questo è  uno step fondamentale. E' consigliabile usare una polvere in una tonalità che sia il più simile possbile all'incarnato. La polvere si può stendere con un pennello, e dopo pochi secondi si può passare a rimuoverla usando anche acqua nebulizzata.

STEP 5: Macchiettatura (Facoltativo)
Anche se il prodotto aerografato non aggiunge texture alla pelle, la sua grande coprenza può creare un effetto molto uniforme e quindi artificioso, anche a seconda dell'uniformità cromatica della pelle che stiamo coprendo. Se vogliamo rompere questa uniformità ed ingannare ancora meglio l'occhio, possiamo ricreare con tonalità di forndi più scure (o addirittura con blush aerografabili) le minuscole discromie della pelle. Per questo si può usare la tecnica propria degli effetti speciali dello Spatterning (in italiano "gocciolatura" o "macchiettatura"). Basterà rimuovere i puntali dell'ago e dell'ugello, abbassare la pressione dell'aria al minimo, e fare una azione velocissima sul pulsante dell'aerografo, restando ovviamente distanti dalla pelle ora che la punta dell'ago è scoperta.

PULIZIA DEGLI STRUMENTI E RIMOZIONE
Lavorando con prodotti a base di alcool o con Tatoo Cover sarà fondamentale pulire l'aerografo immediatamente dopo l'applicazione del colore. Non farlo significherà una lunghissima e accuratissima pulizia approfondita in un secondo tempo, perchè questi colori formano pellicole resistentissime. Rimuovere la copertura tatuaggio dalla pelle è invece facile usando alcool isopropilico, o in sua assenza uno struccante molto oleoso.

CAMOUFLAGE O EFFETTI SPECIALI?
Per un risultato soddisfacente è importante tenere presente che una copertura tatuaggi in ambito "beauty" è un camouflage, quindi un modo di distogliere l'occhio da un particolare che sarebbe altrimenti ovvio. Per una copertura assolutamente perfetta che ricrei la struttura della pelle nei minimi dettagli si useranno non colori bloccanti, ma colori ad alcool semi trasparenti che si sovrapporranno con velature di minuscole macchioline. Questa tecnica rientra però nell'ambito degli effetti speciali, e non è l'oggetto di questo tutorial.  



mercoledì 27 luglio 2016

Trucco sposa indistruttibile con Nebula by Kryolan! -Recensione kit e video tutorial.



Il trucco sposa è il pane quotidiano di moltissimi makeup artists. Le richieste più comuni che vengono dalle spose vertono per la stragrande maggioranza su tre punti chiave: naturalezza, coprenza  e durabilità. Il trucco aerografo risponde perfettamente a queste esigenze, con l'aggiunta di velocità di applicazione, igiene ed estrema resa in alta definizione. La nuova linea Nebula di Kryolan comprende una vasta gamma di colori che si prestano a qualsiasi uso dal trucco invisibile al body painting, ma per il suo finish e la sua resistenza noi l'abbiamo trovata addirittura ideale per il trucco sposa, e abbiamo realizzato questo video tutorial proprio per dimostrarlo.

Trucco Aeorgrafo Nebula by Kryolan
I colori Nebula hanno una formulazione a base di silicone, il che li rende morbidi, coprenti e completamente water proof. A differenza di molti prodotti aerografabili al silicone, Nebula mantiene però una grande fluidità ed una velocità di asciugatura paragonabili a quelle dei prodotti a base d'acqua, dei quali eguaglia anche l'impalpabilità del finish. Il risultato finale è luminoso ma non lucido, naturale ma estremamente coprente e raffinato. In poche parole è esattamente quello che la vostra sposa sta cercando.
Avevamo già condiviso le nostre prime impressioni sul prodotto Nebula poche settimane fa. Dopo avere sperimentato più a fondo con questi colori posso confermarvi che come tutti i nuovi prodotti anche questi hanno una curva di apprendimento, e la loro resa migliorerà sempre di più mano a mano che vi eserciterete nell'usarli. Naturalmente sono concepiti per l'applicazione con aerografo, e spero che questo spinga sempre più truccatori a volere usare questo incredibile strumento dimenticandosi delle paure e dei falsi miti che lo circondano diffusi per lo più da chi non lo sa usare. Per chi di voi stesse valutando di imparare questa tecnica, che è facile, veloce e che si "vende da sola" per la qualità eccezionale dei risultati che vi permette di ottenere, descriverò ora il kit di Kryolan, ricordandovi comunque che Nebula funzionerà perfettamente su qualsiasi kit aerografo professionale. 

Il Kit Aerografo di Kryolan
Trucco Sposa Nebula by Kryolan
Kryolan ha scelto davvero un ottimo fornitore per produrre i suoi kit, che sono infatti fabbricati dalla storica azienda taiwanese Sparmax già fornitrice di strumenti per trucco con aerografo alle migliori marche cosmetiche del mondo. Il compressore scelto da Kryloan è il DAC 25, vero cavallo di battaglia delle unità portatili. Questo piccolo gioiello è silenziosissimo, ultra portatile per dimensioni e peso ridottissime, e molto potente grazie ad un gettito di 30 PSI. La versione di Kryolan ha un case grigio argento metallizato che lo rende anche molto bello da vedere. Il compressore è dotato di batterie ricaricabili, e grazie ad una praticissima pochette puà essere indossato in cintura o a tracolla. La pochette ha spazio anche per un battery pack supplementare, acquistabile separatamente, che vi garantirà il doppio dell'autonomia senza dovervi attaccare alla rete elettrica. Un singolo battery pack offre comunque una carica più che sufficiente per completare un intero beauty makeup ed anche di più. 
L'aerografo incluso nella versione del kit che ho acquistato io è un altro cavallo di battaglia dell'aerografia nel makeup, ovvero lo Sparmax SP35 con la sua solida affidabilità e la grande qualità dei suoi componenti. Con il lancio della linea Nebula Kryolan ha messo a disposizione un aerografo dedicato dall'ugello leggermente più grande (0.4), che offre la stessa prestazione ma rende il passaggio di pigmenti shimmer ancora più facile. Si tratta comunque di differenze minime vista la già citata fluidità del prodotto. 
Per realizzare il nostro video ho cambiato la valvola del mio aerografo con un flusso d'aria costante (definita erroneamente da alcuni "azione singola"), e ho aggiunto un regolatore di pressione, che per ora non è incluso nella dotazione standard del kit. Questi accorgimenti sono a mio parere molto utili per potere dosare al meglio il prodotto facilitando notevolmente l'applicazione soprattutto in zone piccole e delicate come le palpebre, ma non sono indispensabili.

Kit Aerografo Kryolan e Prodotti Nebula

Complementi della linea Nebula
Trucco Aeorgrafo Sposa Nebula Kryolan
Per facilitare la pulizia del prodotto Nebula dall'aerografo, Kryolan ha creato un pulitore apposito, il Nebula Airbrush Cleaner. Questo è davvero un ottimo prodotto la cui base alcolica e facilissima eliminazione vi permette di pulire l'aerografo in modo efficace e super veloce anche trai cambi di colore, sebbene questo sia necessario solo quando si passa da un colore molto scuro a uno chiaro o da uno estremamente pigmentato ad un altro. Dalla mia non proprio breve esperienza posso comunque affermare che grazie a questo cleaner Nebula è il prodotto a base di silicone più facile da pulire in assoluto.
Un altro prodotto decisamente efficace è il Nebula Remover, ovvero lo struccante apposito per la linea. I colori Nebula sono super resistenti e possono essere eliminati con uno struccante bifasico, ma questo prodotto specifico di Kryolan è senza dubbio più veloce e più delicato di qualsiasi altro. 

I segreti del nostro video tutorial
Il trucco nel video tutorial è stato realizzato interamente con l'aerografo (tranne eyeliner, mascara e rossetto). Non abbiamo usato pennelli, polveri HD o fissanti di alcun tipo. La pelle è stata preparata con primer di Kryolan a base siliconica. I tagli alle immagini sono puramente per economia di tempi, ma non abbiamo eseguito alcun ritocco "a telecamera spenta". La nostra modella, sopravvissuta indenne al test di resistenza all'acqua, ha continuato a indossare il makeup e ci ha confermato la sua tenuta perfetta fino alla fine della giornata. 



martedì 7 giugno 2016

Nebula by Kryolan: trucco aerografo dal naturale al trendy - Recensione

54 tonalità super resistenti per la creazione di un trucco beauty ultra naturale ma a prova di bomba: ecco Nebula di Kryolan!


Kryolan è un nome leggendario nel mondo del makeup professionale. Dal 1945 questa azienda a conduzione orgogliosamente familiare si è affermata come uno standard di riferimento per il trucco teatrale, fashion e cinematografico a partire dalla sua città natale di Berlino fino a raggiungere l'Europa, gli Stati Uniti e il resto del mondo. 
Il trucco aerografo non poteva ovviamente mancare dall'offerta di questo marchio, e già da diversi anni Kryolan distribuiva tre ottime linee di prodotti (Micro Foundation On Air a base di silicone, e Air Stream a base d'acqua e Aqua Proof a base d'alcohol per il body painting). Nell'ultimo anno tuttavia Kryolan ha deciso di fare uno scatto in avanti per il settore del trucco aerografo investendo notevolmente per la creazione ed il lancio di Nebula, una nuova linea dai colori innovativi e altamente performanti concepita prima di tutto per il trucco beauty. Eravamo molto curiosi di potere testare questi prodotti, e ora siamo finalmente pronti per condividere con voi le nostre impressioni.

Nebula è una formula a base di silicone che comprende 54 colori divisi in 6 gruppi di tonalità: Complexion 1 e 2 per i fondi, Contour per i chiaroscuri, Eyebrow per le sopracciglia, Irridescent 1 e 2 per gli ombretti e i blush, Chromatic sempre per ombretti iridescenti e infine Vivid, che comprende colori primari molto brillanti per ogni tipo di uso. 
Come ogni altra linea di Kryolan anche Nebula ha una cartella colori individuale e le tonalità non sono riconducibili direttamente a nessun altro prodotto. La linea stessa però è ben articolata, e offre indipendentemente infinite possibilità di applicazione e combinazione. Anche se i colori sono presentati in kit, è importante ricordare che sono disponibili anche singolarmente, permettendovi quindi di costruire la vostra collezione gradualmente.



Il packaging di Nebula è uno dei più lussuosi e attraenti che abbia mai visto per dei prodotti per aerografo. I kit di colori sono presentati in elegantissime scatole blu con il coperchio a chiusura magnetica, e con all'interno una brochure che riporta consigli sulla pulizia dell'aerografo. I singoli flaconi si aprono semplicemente con un mezzo giro del tappo in senso antiorario, e i tappi sono facilissimi da mantenere puliti alla fine dell'applicazione. 
La formula del prodotto è a base siliconica e di acrilati. Detto questo a differenza di molti prodotti al silicone la consistenza qui è estremamente fluida e leggera, tanto da potere essere utilizzata con le stesse basse pressioni usate per i prodotti ad acqua (5 PSI). Dopo il lancio di Nebula Kryolan ha aggiornato i suoi kit con un aerografo con ugello 0.4mm in modo da non avere alcun problema di blocco anche con pigmenti shimmer, ma il prodotto è senz'altro applicabile anche con ugelli dal diametro inferiore, io ad esempio ho utilizzato i miei colori della serie Chromatic senza problemi con il mio 0.25.

Le caratteristiche più notevoli di Nebula sono proprio nel suo utilizzo: i colori sono bellissimi, molto coprenti ma soprattutto iper resistenti: dopo circa un minuto necessario perché si possano asciugare completamente i colori diventano praticamente indistruttibili, hanno zero transfer, resistono benissimo al tatto e sono totalmente water proof. Per quanto riguarda le tonalità, potete giudicare voi stessi dalle campionature aerografate: la foto è stata scattata con luce naturale (cliccate sulla foto per ingrandirla a tutto schermo).


Non vediamo l'ora di dimostrare un look beauty completo realizzato interamente con i prodotti di Nebula. Nel frattempo non possiamo che essere felici che anche qui in Europa esista un prodotto dalla qualità e dalla versatilità veramente competitiva.

PRO TIPS:
Applicazione: Applicate il colore in velature leggere, aspettando qualche secondo tra un passaggio ed un altro. La leggerezza è anche in questo caso un criterio fondamentale osservare, soptrattutto quando si lavora su zone delicate come la palpebra, dove è necessario evitare stratificazioni eccessive che potrebbero compromettere la durata dell'applicazione.
Pulizia: Non è necessario pulire l'aerografo quando si cambia colore: basterà scaricare completamente il colore precedente e testare il colore successivo su un pezzo di carta per assicurarsi che non ci siano contaminazioni. Alla fine dell'applicazione sarà necessario utilizzare un pulitore a base siliconica, o in mancanza di esso alcohol isopropilico puro (99%) seguito da acqua distillata. Kryolan ha creato un pulitore specifico chiamato Nebula Remover.
Reperibilità: Sul sito italiano di Kryolan potete trovare i contatti del negozio più vicino a voi, mentre per vedere le cartelle dei colori che compongono ogni set potete cliccare qui.
Ingredienti:Dimethicone,Isododecane,Trimethylsiloxysilicate,Acrylates/
Polytrimethylsiloxymethacrylate Copolymer, Polymethylsilsesquioxane, Silica Dimethyl Silylate and may contain: [+/- Titanium Dioxide CI 77891, Iron Oxides CI 77491, Ferric Ferrocyanide CI 77510, Carmine CI 75470, Mica] May contain carmine as a color additive



domenica 17 agosto 2014

Trucco aerografo per la Sposa con Mistair: recensione approfondita e video tutorial

Abbiamo incontrato Mistair per la prima volta due anni fa al Cosmoprof di Bologna, e siamo rimasti impressionati dalla vastità della gamma di prodotti per aerografo offerti da questa innovativa marca britannica. Da colori per le unghie a base di polimeri fino ad una linea per abbronzatura spray, e da colori ricchissimi di pigmenti per il body painting fino ad una serie per effetti sui capelli, il catalogo di questa marca può soddisfare praticamente qualsiasi necessità cosmetica.

Per quanto riguarda il trucco beauty, Mistair offre una gamma di prodotti a base di silicone che comprende 14 basi, 9 blush, 8 illuminatori e shimmers, 11 correttori di tonalità e 7 colori per le sopracciglia. Questa è una eccellente varietà di colori, che rende l'offerta di Mistair paragonabile a quella delle maggiori marche statunitensi, e una valida alternativa per i kit di ogni professionista. Creata esclusivamente per uso professionale, questa linea di colori presenta tonalità delicate facilmente sfumabili che si possono applicare ottenendo risultati molto naturali, ma anche stratificare fino a raggiungere tonalità più accese grazie all'ampia varietà di aggiustatori di tonalità. Dopo vari esperimenti ho trovato questi colori particolarmente adatti per il trucco sposa, e ho deciso di usarli per realizzare il video tutorial riportato qui sotto. Ho pensato che sarebbe stato utile anche fotografare campioni di colori (swatches) del gruppo blush e shimmer, sperando che possano darvi un'idea dell'aspetto che questi colori hanno quando vengono aerografati sulla pelle. E' importante tenere presente che ogni swatch è ottenuto aerografando 3-4 gocce di prodotto su una superficie molto ridotta, e che quindi l'intensità del colore è in alcuni casi massimizzata in questi esempi. Le fotografie si trovano in fondo a questa pagina. Come sempre potete cliccare su ciascuna di esse per visualizzarla a dimensione piena.

screen shot 100% non ritoccato
La texture di questi fluidi è decisamente lussuosa, e l'atomizzazione si ottiene idealmente ad una pressione tra i 6 e i 12 PSI, come ci si può aspettare da un prodotto a base di silicone. Ho avuto problemi solo con un colore shimmer (S03 Cornsilk, per altro delizioso), che ad ogni uso ha intasato il mio aerografo, ma probabilmente il campione apparteneva ad una partita difettosa, e sono sicuro che il servizio clienti di Mistair lo sostituirà senza problemi. I colori hanno un profumo molto leggero e delicato che scompare quasi immediatamente senza lasciare alcun "retrogusto". La coprenza è eccellente e la durabilità molto buona. Naturalmente sono a waterproof. Un aspetto negativo che ho incontrato, e che sfortunatamente è comune a diverse altre marche, è l'efficacia delle bottiglie usate per gli starter pack (le misure campione), che potrebbe essere notevolmente migliorata se i tappi fossero più ermetici, impedendo alla parte acquosa delle soluzioni di evaporare dopo solo pochi mesi. 
       
screen shot 100% non ritoccato
Per quanto riguarda gli strumenti, Mistair ha impiegato i migliori manufattori di aerografi professionali, ed offre l'elegante aerografo SL1000 che permetti di cambiare velocemente fino a tre diverse misure di ugello e ago ( .2, .4 e .6 mm) per fare fronte a diverse necessità. Gli ugelli "fluttuanti" di questo aerografo sono anche più facili da pulire, perchè si smontano molto più velocemente che negli aerografi tradizionali. Questo aerografo a doppia azione presenta anche due serbatoi di diverse dimensioni facilmete intercambiabili, in modo da dovere riempire meno frequetemente durante lavori più estesi. Per gli artisti principianti o quelli con maggiori esigenze di risparmio Mistair offre invece l'eccellente MA 35, che è lo stesso ottimo aerografo offerto dalle migliori marche sotto nomi leggermente diversi.

screen shot 100% non ritoccato
Il sito originale di Mistair, che era dedicato esclusivamente alla linea di prodotti per aerografo, è stato per il momento chiuso, ma mentre aspettiamo il suo ritorno possiamo trovare tutti i prodotti e i prezzi sul sito di Skin By Sterex, la beauty brand di cui Mistair è una suddivisione. Mistair ed il suo team vi aspettano al Cosmoprof 2015!



Mistair Blushers Airbrushed Swatches
Mistair Blushers Airbrushed Swatches
Mistair Shimmers Airbrushed Swatches

Mistair Shimmers Airbrushed Swatches

mercoledì 4 giugno 2014

Trucco aerografo: torna il miracoloso fondotinta di OCC!

Il fondotinta OCC Skin è un prodotto fantastico, ed è uno dei migliori prodotti per aerografo mai realizzati. Chi si è già avvicinato allo straordinario mondo dell'Airbrush Makeup sa che i prodotti non sono ancora molto facili da reperire qui in Italia, ma questo, che viene dagli USA e che è indiscutibilmente straordinario, è diventato particolarmente raro negli ultimi tempi anche presso i consueti distributori in Europa, i cui siti lo danno come "Sold Out" o "Out of Stock".  Dal momento che eravamo a New York, abbiamo deciso di trasformarci in "investigatori del mondo beauty", e siamo andati direttamente alla fonte per capire cosa stava succedendo. 

I favolosi rossetti Lip Tar di OCC
 Per chi non ha avuto ancora modo di conoscere questo prodotto, facciamo un passo indietro. La Obsessive Compulsive Cosmetics è stata fondata nel 2004 dal giovane genio del makeup David Klasfeld. David creò i primi prodotti della linea con una grande attenzione verso standard vegani e cruelty-free. Prima dell'esplosione sul mercato del prodotto Lip Tar, che è ora il più popolare e celebrato prodotto per labbra in tutti gli Stati Uniti, la marca si era già guadagnata una fantastica reputazione per la sua linea di prodotti per aerografo, chiamata semplicemente OCC Skin, che includeva colori per base, blush e correttori di tonalità, tutti a base d'acqua, ed una linea chiamata OCC INK per la body art e gli effetti speciali. La linea Skin si fece strada velocemente nei kit di moltissimi truccatori, perchè aveva tutto quello che sembrava mancare a molti altri prodotti a base d'acqua: una texture morbida, opaca ma comunque luminosa, che non aveva mai un effetto arido, e rimaneva malleabile per diversi minuti dopo l'applicazione. In breve, il prodotto sfidava tutti i pregiudizi più comuni associati con i fondotinta a base d'acqua. Come tutti i prodotti OCC, la formula era creata secondo standard vegani e senza prodotti chimici dannosi, ed era anche facilissima da pulire perchè non lasciava praticamente residuo nell'aerografo. Facciamo un salto in avanti al 2009: la linea Lip Tar viene lanciata al Makeup Show di Los Angeles, e tutti impazziscono. Durante i tre anni successivi la OCC viene distrubuita da Sefora ed arriva così alla fama in tutti gli States, il loro sito web viene ridisegnato, e tutti sono felici tranne gli aficionados dell'aerografo, che iniziano a trovare messaggi di "prodotto esaurito" ogni volta che cercano di acquistare la linea Skin. Alla fine si scopre che era in cantiere un nuovo design per il packaging, e qui il panico: stavano forse per cambiare anche la nostra adorata formula?

Il Flag Store, 174 Ludlow St.
Siamo al 2014, ed eccoci a New York. Sapevo che avrei visto OCC al Makeup Show, ma ho deciso comunque di evitare la calca e di andare a fare quattro chiacchere con loro alla loro Show Room di Ludlow Street, nell'East Side. Il negozio non è davvero molto grande, ma c'è abbastanza spazio per mostrare tutti i prodotti della linea e qualche bel poster della loro ultima campagna pubblicitaria che ha per protagonisti i concorrenti del programma Rupaul's Drag Race (conosciuto da noi come America's next Drag Queen). Mi accoglie la manager Brittney, che finalmente spiega il mistero: il repackaging è completato, e la linea Skin è dinuovo disponibile in tutte le sue 17 gloriose tonalità (6 a tonalità calde, 6 fredde e 5 aggiustatori di tonalità). La formula è rimasta esattamente la stessa, e ora l'unica misura disponibile è quella da 120 ml, ma incredibilmente il prezzo è rimasto quello della misura precedente da 30 ml.

Il nuovo packaging di OCC SKIN,  2014
Tutte queste sono bellissime notizie. Siamo un poco più tristi per la linea INK; che invece è uscita definitivamente di produzione, ma almeno la nostra formula preferita è viva, vegeta e molto più economica di prima! La distribuzione di un nuovo prodotto richiede sempre tempi piuttosto lunghi, con molti diversi fattori in gioco, ed è per questo che molti rivenditori sono ancora sprovvisti, specialmente in Europa dove si aggiungono i ritardi legati alle dogane. Ad ogni modo possiamo tirare un sospiro di sollievo, perchè Skin sta per tornare. Con la sua texture unica, Skin è il mio prodotto di riferimento quando cerco un aiuto in più per dare alla pelle un aspetto più sano. La sua formula rende la pelle notevolmente più radiosa, pur rimanendo completamente invisibile se applicata correttamente. So che questo sembra il classico slogan di qualsiasi prodotto di bellezza, ma per una volta, è assolutamente vero.
 
ACQUISTARE OCC IN EUROPA: Alcuni rivenditori hanno ancora i flaconi originali da 30 ml. Il sito inglese Genie Cosmetics, che spedisce anche in Italia, sembra avere ancora tutta la linea disponibile.

Willam Belli of Rupaul's Drag Race for OCC