martedì 26 agosto 2025

TRUCCO CON AEROGRAFO: LE BASI. Quali tipi di makeup sono utilizzabili con l'aerografo.


Il trucco aerografo è una tecnica alternativa a quella tradizionale (cioè all'uso dei pennelli), ed è quindi normale che nel presentarla si tenda a parlare di essa come di un tutt'uno, come se il fatto di applicare i prodotti tramite uno strumento ad aria producesse un solo tipo di risultato. In realtà, proprio come l'effetto di un makeup a pennello cambia notevolmente a seconda dei prodotti che si usano, anche l'applicazione di makeup con aerografo genera risultati che variano per finish, texture, resistenza all'acqua eccetera, a seconda del prodotto che viene utilizzato. Vediamo quindi quali tipologie di makeup sono disponibili per l'uso specifico con l'aerografo, e in che cosa si differenziano. 

Devo premettere che trattandosi di una tecnica sviluppata per l'alta definizione, che ha quindi per scopo quello di produrre i risultati più naturali e impercettibili, la qualità dei prodotti disponibili è generalmente molto alta, e che le differenze tra i prodotti sono meno evidenti di quelle che esistono nel makeup tradizionale. Tutti i prodotti per aerografo hanno in comune un INCI semplificato rispetto agli altri, perchè essendo veicolati dall'aria non hanno bisogno di componenti e additivi destinati a produrre malleabilità e scorrevolezza sotto attrito. Ci sono comunque aspetti importanti da considerare, soprattutto se ci si avvicina a questo settore per la prima volta. 

100% Trucco Base Acqua
PRODOTTI A BASE DI ACQUA Il primo tipo di makeup per abbellimento (detto anche Beauty Makeup per distinguerlo da quello creato per gli effetti speciali) creato per aerografo è quello a base d'acqua. La caratteristiche principale di questi prodotti è la loro naturalezza, perchè creano una copertura sottilissima che può risultare veramente invisibile sulla pelle. Questa è la tipologia di prodotti più adatta in assoluto a chi non vuole vedersi truccata o non sopporta di sentire il "peso" di prodotti sulla pelle. Altre caratteristiche di questi prodotti sono la grande salubrità delle formulazioni, la velocità di applicazione ed il finish molto traspirante e privo di elementi occludenti. I prodotti a base di acqua si asciugano quasi instantaneamente appena applicati, quindi richiedono una buona manualità e una particolare attenzione a non creare accumuli. Sono reistenti alla normale sudorazione e all'umidità dell'aria, e possono essere impermeabilizzati all'occorrenza (matrimoni), con qualsiasi fissante spray. In caso di abbondante approto di acqua sulla pelle truccata e non fissata il makeup potrebbe momentaneamente polimerizzarsi creando un alone o una scia chiara, ma se non viene toccato rinornerà perfettamente uguale a prima appena l'eccesso di acqua sarà evaporato dalla pelle.La preparazione della pelle per questi prodotti si può effettuare con idratanti leggeri e primer possibilmente non siliconici per garantire la massima durata del trucco. L'applicazione del maekup a base di acqua richiede un livello di pressione dell'aria molto basso, essendo le formule molto fluide, e la pulizia di questi prodotti dall'aerografo è veloce e si può effettuare con acqua, con pulitori appositi creati dalle marche, o con sgrassatore naturale biologico e senza controindicazioni di irritabilità a fine lavoro. Le marche più famose di prodotti a base di acqua sono Dinair, Graftobian, Kett, e molte altre (cerca il tag "base acqua" su questo sito). 

Fondo a Base siliconica
PRODOTTI A BASE DI SILICONE
I prodotti a base di silicone creano un effetto più simile a quello del trucco tradizionale, nel senso che il makeup è più percettibile sulla pelle, ma sempre con estrema naturalezza e leggerezza. Questo tipo di prodotti è perfetto per chi volesse un effetto cosmetico più trasformante, con un effetto di abbellimento più evidente. I prodotti a base di silicone sono generalmente più malleabili, con un tempo di asciugatura più lungo che permette piccole correzioni anche dopo l'applicazione. Sono prodotti "blindati" già in partenza, nel senso che sono automaticamente waterproof e immuni anche a grandi quantità di acqua. Non necessitano quindi di particolari fissanti, che possono essere comunque usati se lo si desidera. La pelle può essere preparata con primer siliconici idratanti e / o opacizzanti che non creino un finish troppo "scivoloso" o idrorepellente. La rimozione di questi prodotti dall'aerografo è più lenta e impegnativa, e si deve usare un pulitore siliconico come il ciclometicone o ciclopentasiloxane, oppure alcool isopropilico in piccole quantità, o sgrassatore naturale biologico privo di controindicazioni di irritabilità (a fine lavoro). ATTENZIONE: dal 2025 la Comunità Europea ha iniziato a limitare l'uso di prodotti che contengono siliconi volatili, che pur essendo completamente sicuri per la salute, creano un impatto ambientale negativo. Le case cosmetiche li stanno sostituendo con prodotti a base di isododecane. Le marche più conosciute di questi tipi di prodotti sono Temptu, Kryolan, Airbase, Makeup Atelier Paris e tante altre. 

Fondo Base Isododecane
PRODOTTI A BASE DI ISODODECANE 
Questa tipologia di prodotti ha come elemento base l'idrocarburo Isododecane, e il makeup ha caratteristiche molto simili a quelle dei prodotti a base di silicone, come l'effetto cosmetico più marcato, la completa impermeabilità e l'alta coprenza. Il makeup a base di Isododecane va nebulizzato a pressioni un po' più alte e con grande attenzione a non creare accumuli, essendo leggermente più viscoso delle altre tipologie. La pulizia di questi prodotti dall'aerografo è abbastanza veloce e si effettua utilizzando pulitori a base di isododecane o alcool isopropilico a 90° +, seguiti da risciacquo con acqua. Le marche più diffuse di prodotti a base di isododecane sono Maq Pro, Kryolan, Grimas e altre. 

PRODOTTI A BASE DI ALCOL
prodotti a base di alcol sono utlizzati per lo più per la copertura dei tatuaggi, o per la creazione di effetti speciali o la realizzazione di body painting. Questi prodotti hanno una viscosità bassa e necessitano di una pressione piuttosto bassa per essere nebulizzati. Devono essere puliti dall'aerografo immediatamente dopo l'applicazione, utilizzando alcool isopropilico a 90° +, seguiti da risciacquo con acqua.

GENERALIZZARE E' INEVITABILE...
Come avrete capito da questa piccola introduzione, c'è un piccolo universo di prodotti creati per l'applicazione con aerografo che hanno caratteristiche ed esigenze di utilizzo diverse. Spesso gli elementi qui citati separatamente si trovano utilizzati insieme in una stessa formula (ad esempio Nebula di Kryolan contiene sia silicone volatile (ciclopentasiloxane) e Isododecane. Molti prodotti sono quindi in realtà formule "ibride", ma ho basato la loro suddivisione in questa pagina in base al loro elemento principale. L'importante è non fare l'errore di chi, non avendo ricevuto ua formazione completa con l'opportunità di provare o vedere l'utilizzo di diversi prodotti, comunica la sua impressione dell' "aerografo" basandosi appunto solo sulla propria limitata esperienza. 

Dove acquistare le marche citate? Visita la pagina LINK UTILI di questo sito

PHOTO CREDITS: Tutti i makeup nelle fotografie di questo articolo sono stati eseguiti interamente con l'aerografo da Daniele Pacini (@theAirbrushMakeupGuru). Le fotografie sono state scattate da Regina Azizova (@ReginaInNeverland)

Nessun commento:

Posta un commento