giovedì 4 settembre 2025

Nuovi corsi di Trucco Aerografo per il 2025: impara con me l'airbrush makeup



Il trucco aerografo è il migliore alleato dei makeup artist di oggi.
L'aerografo (in inglese Airbrush) permette di correggere la pelle con lo strato più sottile, traspirante e coprente che si possa immaginare. Si possono così coprire discromie ed imperfezioni senza evidenziare la texture della pelle, con grande velocità e nella massima igiene, perchè il prodotto passa dal flacone allo strumento che lo veicola sulla pelle tramite l'aria, senza essere mai toccato. 

L'aerografo non è però solo uno strumento correttivo: grazie al fatto che applica i colori in modo già automaticamente sfumato, permette incredibili risultati anche con l'applicazione di blush, contouring, illuminante e persino ombretto. Grazie agli stencil poi si possono realizzare bellissimi effetti grafici o anche semplicemente eyeliner perfetti su ogni tipo di palpebra, e sempre con il minimo spessore. Il makeup applicato con l'aerografo è una tecnica che da molti anni fa già parte del curriculum delle scuole di makeup del mondo anglosassone, dove questo stile è associato inscidibilmente con il trucco sposa proprio per la grande sua naturalezza e la sua particolare durata e resitenza all'acqua e allo sfregamento. 

Naturalmente la conoscenza dell'aerografo è anche obbligatoria per i makeup artist che si dedicano agli effetti speciali e del body painting, perchè con prodotti specifici permette effetti praticamente ineguagliabili. Un altro ambito nel quale l'aerografo produce risultati incredibili è quello della copertura tatuaggi, sempre più richiesta sia nel cinema che nel contesto del trucco wedding (sposa). 

In italia il trucco aerografo nell'ambito del makeup di abbellimento si è diffuso negli ultimi anni in particolare grazie al lavoro di Daniele Pacini, autore di questo articolo e di tutti gli altri presenti su questo sito. Nel corso di oltre 12 anni, Daniele ha elaborato un metodo di insegnamento estremamente facile ed efficace, individuando pochi semplici movimenti chiave dell'aerografo imparati i quali ogni makeup artist potrà arrivare ad esprimere il suo stile anche con questa tecnica. Daniele ha insegnato l'uso dell'airbrush ad alcuni tra i più noti makeup artist e influencer in Italia e all'estero, da Regina in Neverland a Omar Turrini, Benedetta Riccio, Lina Pagliarella, Diana Moraru, Emiliana Sancamillo, Mara Casasola, Daniela Arrigoni e tanti altri artisti che ne hanno apprezzato i vantaggi e hanno aiutato Daniele a farli conoscere ad un pubblico sempre più vasto.

 Il corso di trucco aerografo di Daniele Pacini è fieramente indipendente da un brand specifico, ma si propone di mostrare quante più marche possibili agli allievi, che potranno poi scegliere indipendentemente quando e dove acquistare i prodotti che preferiranno, utilizzando anche sconti esclusivi a loro riservati. Il corso include un kit di strumenti di qualità e un ricco manuale che rimangono di proprietà degli allievi. 

Daniele non insegna online, perchè preferisce tenere letteralmente la mano ad ogni studente, per fare percepire loro esattamente come muovere l'aerografo in modo da acquisire da subito straordinari risultati. Ovviamente la muanualità di ogni studente e diversa e saranno necessari diverse quantità di pratica a seconda della predisposizione individuale, ma questa potrà essere portata avanti da ogni studente anche autonomamente, una volta capiti i fondamenti che verranno spiegati in modo chiaro ed efficace durante il corso. 

Il trucco aerografo non sostituisce quanto imparato dai makeup artist nella loro formazione precedente, ma si integra con facilità con le tecniche già conosciute per diventare un alleato preziossimo in tantissime situazioni, che fanno sì che chi lo sa utilizzare abbia davvero la proverbiale "marcia in più". Qui sotto trovate le date dei NUOVI CORSI PER IL 2025. Per ulteriori dettagli, curriculum dell'isengnante e pareri degli allievi vi invito a visitare la pagina CORSI di questo sito. 

 NUOVI CORSI DA OTTOBRE 2025: 

-BOLOGNA 19-20 OTTOBRE 
Info: 338 7565625 AirGlamGuru@gmail.com

- ANZIO (Roma) 10-11 NOVEMBRE Presso Accademia Roberta Libari info: 338 355 5796 

-CATANZARO 16-17 NOVEMBRE Presso Maria Miliè Beauty Academy info: 324 899 7790 

-PALERMO 25-26 NOVEMBRE (Base) 27 NOVEMBRE (Avanzato) Presso Art Studios Lina Pagliarella info: 328 440 6895 

-CASERTA 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE Presso Melka Beauty Academy info: 388 885 4202

PROGRAMMA DEL CORSO:

Prima Giornata:
-Introduzione agli strumenti e ai materiali.
 Primi esercizi su carta di tecnica aerografa: distribuzione del colore, sfumatura, riempimento uniforme.
-Tecnica aerografa applicata al trucco: correzione del viso HD per la base, esercizio di autotrucco.
-Assemblaggio dell'aerografo e tecniche di pulizia veloce e approfondita per il mantenimento ottimale degli apparati.
-Esercitazione su carta con tecniche per contouring, blush e sfumatura occhi.
-Dimostrazione dell'insegnante di trucco completo incluso eyeliner, sopracciglia e correzione cromatica con prodotti a base d'acqua
-Esercizio pratico di trucco a vicenda per contouring, blsuh e sfumatura semplice sull'occhio.

 Seconda giornata: 
-Ricapitolazione didattica sulla pulizia dello strumento, i materiali e dove reperirli ai migliori prezzi e i consigli marketing per integrare la tecnica nella propria figura professionale.
 -Ripetizione di esercizi su carta e nuove tecniche avanzate. -Esercizi su carta per la sfumatura strutturata dell'occhio.
-Dimostrazione dell'insegnante di un trucco completo con prodotti a base di silicone. -Trucco aerografo avanzato: la copertura dei tattuaggi.
-Altri usi del trucco aerografo: cenni a tecniche e prodotti per uso sui capelli, Bodyart e Body Painting,
 -Esercitazione comparativa finale: gli allievi si dividono in coppie alle quali viene affidata una face chart ed un campionario di colori di una marca diversa da quelle viste fino ad ora, con la quale potranno realizzare un trucco completo a vicenda anche con l'aiuto e la guida dell'insegnante se richiesto.

 Durata del corso*:
- Prima giornata: dalle 11 alle 19:00* con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
-Seconda Giornata: Dalle 10 alle 18:00*, con una pausa pranzo (libero) di un'ora.
*Questi orari si riferiscono alle sessioni a Bologna, nostra città-base. Le sessioni in altre città avranno orari che varieranno in base all'accademia che ci ospita.




CREDITI FOTOGRAFIE: Makeup 100% aerografo di Daniele Pacini (@TheAirbrushMakeupGuru) Foto di Regina Azizova (@ReginaInNeverland)

martedì 26 agosto 2025

TRUCCO CON AEROGRAFO: LE BASI. Quali tipi di makeup sono utilizzabili con l'aerografo.


Il trucco aerografo è una tecnica alternativa a quella tradizionale (cioè all'uso dei pennelli), ed è quindi normale che nel presentarla si tenda a parlare di essa come di un tutt'uno, come se il fatto di applicare i prodotti tramite uno strumento ad aria producesse un solo tipo di risultato. In realtà, proprio come l'effetto di un makeup a pennello cambia notevolmente a seconda dei prodotti che si usano, anche l'applicazione di makeup con aerografo genera risultati che variano per finish, texture, resistenza all'acqua eccetera, a seconda del prodotto che viene utilizzato. Vediamo quindi quali tipologie di makeup sono disponibili per l'uso specifico con l'aerografo, e in che cosa si differenziano. 

Devo premettere che trattandosi di una tecnica sviluppata per l'alta definizione, che ha quindi per scopo quello di produrre i risultati più naturali e impercettibili, la qualità dei prodotti disponibili è generalmente molto alta, e che le differenze tra i prodotti sono meno evidenti di quelle che esistono nel makeup tradizionale. Tutti i prodotti per aerografo hanno in comune un INCI semplificato rispetto agli altri, perchè essendo veicolati dall'aria non hanno bisogno di componenti e additivi destinati a produrre malleabilità e scorrevolezza sotto attrito. Ci sono comunque aspetti importanti da considerare, soprattutto se ci si avvicina a questo settore per la prima volta. 

100% Trucco Base Acqua
PRODOTTI A BASE DI ACQUA Il primo tipo di makeup per abbellimento (detto anche Beauty Makeup per distinguerlo da quello creato per gli effetti speciali) creato per aerografo è quello a base d'acqua. La caratteristiche principale di questi prodotti è la loro naturalezza, perchè creano una copertura sottilissima che può risultare veramente invisibile sulla pelle. Questa è la tipologia di prodotti più adatta in assoluto a chi non vuole vedersi truccata o non sopporta di sentire il "peso" di prodotti sulla pelle. Altre caratteristiche di questi prodotti sono la grande salubrità delle formulazioni, la velocità di applicazione ed il finish molto traspirante e privo di elementi occludenti. I prodotti a base di acqua si asciugano quasi instantaneamente appena applicati, quindi richiedono una buona manualità e una particolare attenzione a non creare accumuli. Sono reistenti alla normale sudorazione e all'umidità dell'aria, e possono essere impermeabilizzati all'occorrenza (matrimoni), con qualsiasi fissante spray. In caso di abbondante approto di acqua sulla pelle truccata e non fissata il makeup potrebbe momentaneamente polimerizzarsi creando un alone o una scia chiara, ma se non viene toccato rinornerà perfettamente uguale a prima appena l'eccesso di acqua sarà evaporato dalla pelle.La preparazione della pelle per questi prodotti si può effettuare con idratanti leggeri e primer possibilmente non siliconici per garantire la massima durata del trucco. L'applicazione del maekup a base di acqua richiede un livello di pressione dell'aria molto basso, essendo le formule molto fluide, e la pulizia di questi prodotti dall'aerografo è veloce e si può effettuare con acqua, con pulitori appositi creati dalle marche, o con sgrassatore naturale biologico e senza controindicazioni di irritabilità a fine lavoro. Le marche più famose di prodotti a base di acqua sono Dinair, Graftobian, Kett, e molte altre (cerca il tag "base acqua" su questo sito). 

Fondo a Base siliconica
PRODOTTI A BASE DI SILICONE
I prodotti a base di silicone creano un effetto più simile a quello del trucco tradizionale, nel senso che il makeup è più percettibile sulla pelle, ma sempre con estrema naturalezza e leggerezza. Questo tipo di prodotti è perfetto per chi volesse un effetto cosmetico più trasformante, con un effetto di abbellimento più evidente. I prodotti a base di silicone sono generalmente più malleabili, con un tempo di asciugatura più lungo che permette piccole correzioni anche dopo l'applicazione. Sono prodotti "blindati" già in partenza, nel senso che sono automaticamente waterproof e immuni anche a grandi quantità di acqua. Non necessitano quindi di particolari fissanti, che possono essere comunque usati se lo si desidera. La pelle può essere preparata con primer siliconici idratanti e / o opacizzanti che non creino un finish troppo "scivoloso" o idrorepellente. La rimozione di questi prodotti dall'aerografo è più lenta e impegnativa, e si deve usare un pulitore siliconico come il ciclometicone o ciclopentasiloxane, oppure alcool isopropilico in piccole quantità, o sgrassatore naturale biologico privo di controindicazioni di irritabilità (a fine lavoro). ATTENZIONE: dal 2025 la Comunità Europea ha iniziato a limitare l'uso di prodotti che contengono siliconi volatili, che pur essendo completamente sicuri per la salute, creano un impatto ambientale negativo. Le case cosmetiche li stanno sostituendo con prodotti a base di isododecane. Le marche più conosciute di questi tipi di prodotti sono Temptu, Kryolan, Airbase, Makeup Atelier Paris e tante altre. 

Fondo Base Isododecane
PRODOTTI A BASE DI ISODODECANE 
Questa tipologia di prodotti ha come elemento base l'idrocarburo Isododecane, e il makeup ha caratteristiche molto simili a quelle dei prodotti a base di silicone, come l'effetto cosmetico più marcato, la completa impermeabilità e l'alta coprenza. Il makeup a base di Isododecane va nebulizzato a pressioni un po' più alte e con grande attenzione a non creare accumuli, essendo leggermente più viscoso delle altre tipologie. La pulizia di questi prodotti dall'aerografo è abbastanza veloce e si effettua utilizzando pulitori a base di isododecane o alcool isopropilico a 90° +, seguiti da risciacquo con acqua. Le marche più diffuse di prodotti a base di isododecane sono Maq Pro, Kryolan, Grimas e altre. 

PRODOTTI A BASE DI ALCOL
prodotti a base di alcol sono utlizzati per lo più per la copertura dei tatuaggi, o per la creazione di effetti speciali o la realizzazione di body painting. Questi prodotti hanno una viscosità bassa e necessitano di una pressione piuttosto bassa per essere nebulizzati. Devono essere puliti dall'aerografo immediatamente dopo l'applicazione, utilizzando alcool isopropilico a 90° +, seguiti da risciacquo con acqua.

GENERALIZZARE E' INEVITABILE...
Come avrete capito da questa piccola introduzione, c'è un piccolo universo di prodotti creati per l'applicazione con aerografo che hanno caratteristiche ed esigenze di utilizzo diverse. Spesso gli elementi qui citati separatamente si trovano utilizzati insieme in una stessa formula (ad esempio Nebula di Kryolan contiene sia silicone volatile (ciclopentasiloxane) e Isododecane. Molti prodotti sono quindi in realtà formule "ibride", ma ho basato la loro suddivisione in questa pagina in base al loro elemento principale. L'importante è non fare l'errore di chi, non avendo ricevuto ua formazione completa con l'opportunità di provare o vedere l'utilizzo di diversi prodotti, comunica la sua impressione dell' "aerografo" basandosi appunto solo sulla propria limitata esperienza. 

Dove acquistare le marche citate? Visita la pagina LINK UTILI di questo sito

PHOTO CREDITS: Tutti i makeup nelle fotografie di questo articolo sono stati eseguiti interamente con l'aerografo da Daniele Pacini (@theAirbrushMakeupGuru). Le fotografie sono state scattate da Regina Azizova (@ReginaInNeverland)

giovedì 17 luglio 2025

In Memoriam: ricordiamo George Lampman, co-creatore del marchio Dinair e padre ideale del Trucco Aerografo.

 

IN MEMORIAM - GEORGE LAMPMAN DINAIR

Poco prima del giorno di Pasqua di quest'anno si è spento George Lampman, co-fondatore e CEO della storica marca di trucco aerografo americana Dinair. Ho avuto il privilegio di conoscere George durante varie lunghe visite ai quartieri generali dell'azienda a Los Angeles, California, e ho condiviso tante video chiamate negli anni con a lui e con sua moglie Dina. 

La morte improvvisa e inaspettata di George è stata uno shock per tutti quelli che lo conoscevano, ed una enorme perdita per il mondo del trucco aerografo e la comunità che intorno ad esso gravita, e al quale lui e Dina avevano dato inizio oltre quarant'anni fa, continuando a creare innovazioni fino al momento della sua scomparsa.

Dina mi ha onorato con la richiesta di scrivere una eulogia da leggersi alla celebrazione della vita di George che ha avuto luogo a Los Angeles il 5 luglio scorso. Non potendo essere presente in persona, ho registrato un video leggendo il testo che troverete qui sotto. Il video è stato mostrato durante la seconda parte della cerimonia, e spero che sia riuscito a dare un senso di quello che molti di noi in tutto il mondo sentono per questo uomo straordinario, di quanto siamo vicini a sua moglie Dina in questo terribile momento, e di quanto apprezziamo il privilegio di averlo conosciuto.

George e Dina nel 2015

 

EULOGIA PER GEORGE LAMPMAN, 

di Daniele Pacini, amico ed educatore internazionale nel Trucco Aerografo

"Oggi celebriamo la vita gioiosa e gli straordinari obiettivi raggiunti da un uomo davvero unico.

Ho avuto la fortuna di conoscere George da quando le sue incredibili invenzioni hanno cambiato la mia vita nel 2011. Quando mi avvicinai a Dinair per la prima volta da cliente, naturalmente mi innamorai della incredibile energia e dell'affascinante immagine di Dina. Per il mondo, lei era -ed è- l'anima dell'azienda che porta il suo nome. 

Quello che impiegai un po' più di tempo a capire fu il fatto che Dinair fosse in realtà il prodotto di due anime, unite in nome dell'amore l'uno dell'altra e della passione per una innovazione che ha cambiato la storia del makeup per sempre. 

Molti qui tra voi sapranno già che George e Dina si sono incontrati ballando. Dina era già completamente dedicata al potenziale dell'aerografo come mezzo per creare risultati straordinari nell'industria della bellezza, ma era frustrata dalla mancanza di prodotti che potessero funzionare con questo strumento. Quando gli disse che nessuno riusciva a formulare il makeup adatto ad un aerografo, la risposta immediata di Geroge fu un sicurissimo "Ci penso io!", al quale lei rispose semplicemente "Vuoi sposarmi?".

Fu così che la leggenda ebbe inizio. Quando due anime si uniscono, il risultato inevitabile è l'infinita creazione, e questo è stato sicuramente vero nel caso di Dina e George.

Tutti quelli che lo conoscevano sanno che il modo di pensare di George era diverso dagli altri. Lui era in grado di immaginare cose che poi manifestava nella nostra realtà. Questa capacità di pensare fuori dagli schemi fu il motivo per cui dovette abbandonare gli studi da ingegnere, perchè una mente geniale ha bisogno di correre senza limitazioni, e di essere libera di seguire la sua natura infinitamente curiosa. Con Dina e attraverso Dinair, George stabilì lo standard per un nuovo modo di fare makeup.

Fino ad allora, l'aerografo era associato ad un immaginario fatto di macchnari pesanti e rumorosi, e di strumenti dall'aspetto strano. Quando non si riusciva a trovare un compressore adatto al makeup, George progettò un nuovo modello che funzionava perfettamente con le formule che lui e Dina avevano ideato. La sua ricerca per l'aerografo perfetto è stata un impegno in cui lui si è prodigato durante tutta la sua vita e che ha fatto fare salti in avanti a tutto il settore con ogni nuovo modello che progettava. 

La sua immaginazione era sempre in movimento, e quando un problema veniva individuato, lui progettava ed investiva nella produzione dello strumento perfetto per risolverlo. Le sue soluzioni andavano da una guida distanziale che insegnasse ai novellini l'importanza di mantenere l'aerografo alla giusta distanza, alla creazione di un sistema di pulizia che semplificasse il procedimento di mantenimento dell'aerografo riducendo i tempi a pochi secondi.  

Le innovazioni di George sono ancora più impressionanti quando parliamo di formulazione del makeup. La sua intuizione che il trucco potesse essere come un flusso di pixel che corregge l'incarnato cancellando le imperfezioni e lasciando intravedere la bellezza naturale della pelle è stata una pietra miliare per il settore. La sua formula originale è stata la prima incarnazione di un makeup veramente invisibile, e cosa ancora più importante di una copertura veramente a prova di Alta Definizione. Questo ha creato uno standard  per raggiungere il quale il settore del makeup tradizionale ha impiegato trent'anni -e molti di noi direbbero che non ci è comunque riuscito completamente neanche adesso.

Se "la creazione non è competizione", l'accoglienza riservata ai veri innovatori è spesso meno che calorosa. L'innovazione è inevitabilmente vista come una minaccia, specialmente quando funziona. Coloro i quali rifiutano di riconoscere un risultato, sia esso per paura o per interesse personale, cercheranno poi di screditarlo. Altri tenteranno di copiarlo e di appropriarsene, specialmente in un campo competitivo come quello dell'industria del beauty. Nonostante questo, la passione di George non è mai diminuita. Sono andato negli USA a trovare Dina e George molte volte negli ultimi 11 anni, e li ho sempre lasciati sentendomi stupito e infinitamente ispirato dal loro entusiasmo e dalla loro energia. Anche se erano passati quaranta anni dalla creazione di Dinair, ne parlavano sempre come se lo avessero inventato appena il giorno prima. 

Non ho mai esitato ad usare la parola "genio" parlando di George, e insisto orgogliosamente su questa definizione anche se lui, come ogni vero genio, non l'ha mai presa sul serio. Come ogni genio nella storia, il suo diverso modo di pensare e la sua passione indomabile facevano sì che comunicare con lui non fosse sempre facile. Nel suo medo di vedere le cose, tutto poteva essere continuamente migliorato, e le nuove idee gli arrivavano con una forza ed una passione che poteva facilmente sgomentare chi non fosse preparato. La sua energia creativa era euguagliata solo dalla sua generosità e dalla sua gentilezza, e queste superate solo dal suo amore per Dina. Durante una delle nostre ultime visite, Dina e George accompagnarono me e il mio partner fino alla nostra auto, parcheggiata di fronte all'edificio di Dinair. Quando si girarono per rientrare, attraversando la strada vuota, mi commossi nel vedere la tenerezza con la quale George prese la mano di Dina. E' un'immagine che non dimenticherò mai, un gesto semplice che rappresentava ogni amore eterno.

Anche se non è più con noi fisicamente, George continua a stringere la mano di Dina, e attraverso la sua, quella di tutti noi. Se il suo amore per Dina era scritto nel suo D-N-A, come aveva annotato teneramente in un post-it attaccato sul monitor del suo computer, i frutti di questo amore espressi nel suo lavoro vivranno con noi per sempre, e in tutto il bello che noi creeremo."

 

Una della mie foto preferite:
Dina testa una nuova formula di fondo su di me,
sotto lo sguardo amorevole di George.


 



lunedì 9 giugno 2025

IL TRUCCO AEROGRAFO COMPIE 100 ANNI! Scopriamo questo "segreto" dei makup artist, e perchè è destinato a rimanere tale.

Il Trucco Aerografo compie 100 anni!

Il trucco aerografo compie 100 anni! Nel 1925 a Max Factor vengono commissionatii 600 galloni di fondotinta olivastro da usare sui corpi delle comparse del colossal muto Ben Hur, per portare gli attori nordamericani ad una tonalità più simile a quella dei figuranti utlizzati nelle scene già girate in Italia. Il sempre geniale e innovativo Max Factor decide che il modo più veloce per applicare tutto questo colore non poteva essere che una "pistola a spruzzo", determinando così il primo impiego documentato di aerografia nel trucco, e stabilendo per la prima volta i vantaggi (velocità, igiene, e uniformità) che fin dal suo inizio caratterizzarono i risultati di questa tecnica.  

Il leggendario Max Factor

Nei decenni successivi, anche se i makeup artist più innovativi continuarono a sperimentare con la tecnica, (come dimostrano le foto di Monty Westmore che trucca con un aerografo Olivia De Havilland sul set di Via Col Vento), l'aerografia sopravvisse principalmente nel campo degli effetti speciali, dove la velocità e la naturalezza della colorazione che garantiva divenne un aspetto essenziale per gli artisti di questo settore.

Dina Ousley

E' dai tardi anni '70, con l'avvento dell'alta definizione, che tutto cambia nell'indusria del makeup. Le nuove telecamere digitali permettono un livello di definizione delle immagini che fa sì che il makeup risulti all'improvviso troppo ovvio e visibile sulla pelle degli attori. E' in questo clima che l'aerografo viene alla ribalta come uno strumento che permette quella naturalezza impercettibile delle correzioni divenuta improvvisamente indispensabile, ed è ora che innovatori come Dina Ousley ed il suo team inizianno a produrre makeup formulato specificamente per questo tipo di applicazione. Contemporaneamente, l'industria del beauty inizia il suo lungo cammino per raggiungere quegli stessi standard, creando le prime formule "HD" che cercano di ottenere la più grande corrispondenza alle tonalità naturali della pelle con il minimo spessore, ed il tutto senza dovere usare come applicatore uno strumento meccanico "temibile" come l'aerografo. 

Questi tentativi producono risultati che continuano a migliorare ma non riescono ad eguagliare lo standard dell'aerografia almeno fino ai primi anni 2000, quando la consapevolezza dell'importanza dell'aerografo tra i makeup artist americani raggiunge il suo apice. Negli anni successivi l'industria del makeup tradizionale riesce finalmente a mettersi al passo grazie a formule applicate a pennello che ora possono dare risultati paragonabili a quelli prodotti da un aerografo. Cosa ancora più importante, le case cosmetiche riescono a diffondere l'idea che siano necessari sempre più prodotti per raggiungere i risultati desiderati, in contemporanea con il diffondersi della cultura dell'immagine sui social, e l'intero settore raggiunge fatturati senza precedenti nel mondo occidentale. 

Nei tanti anni da quando ho iniziato ad insegnare la tecnica del Trucco Aerografo, mi è stato chiesto spesso perchè tutte le aziende di makeup non adottano e promuovono la tecnica, dal momento che i risultati sono ancora uguali o superiori a quelli ottenibili con prodotti classici, ed il tempo, la quantità di prodotti, le pratiche igieniche necessarie e l'impatto ambientale decisamente inferiori. La risposta è sempre una: il profitto. Con prodotti per aerografo che fanno da soli il lavoro di fino a cinque prodotti tradizionali, date di scadenza e PAO molto più lunghe e un numero molto inferiore di strumenti necessari (un solo aerografo può fare il lavoro di quasi tutti i pennelli e su più persone senza essere igienizzato, non essendoci contatto con la pelle), il trucco aerografo è semplicemente troppo efficiente per il suo stesso bene, cancellando troppe occasioni di guadagno per l'industria tradizionale. Poi naturalmente c'è l'aspetto della formazione: dal momento che, a differenza dei pennelli, non ci viene messo un aerografo in mano fin dall'infanzia, percepiamo il suo uso come "difficile", anche se non è affatto così, come scopre chi fa semplicmente un minimo di pratica. 

In questo giugno del 2025, finito l'anno accademico e finalmente in grado di tornare alla diffusione di informazioni sul Trucco Aerografo attraverso queste pagine, celebro i 100 anni della tecnica che ha cambiato per sempre e per il meglio la mia vita di makeup artist aggiornando la pagina dei LINK UTILI, il più completo elenco online al mondo di siti di marche e distributori di prodotti per il makeup aerografo. Come ogni anno, ma in questo anniversario ancora di più, sono grato a quei coraggiosi innovatori e a quelle aziende indipendenti che hanno dedicato la loro vita a questa tecnica, con la convinzione che se il trucco aerografo non diventerà mai "mainstream", i vantaggi che offre saranno per sempre un patrimonio per coloro che sanno usarli, e che questo "segreto di Pulcinella" continuerà ad essere per loro uno dei più preziosi alleati. 

Daniele Pacini -Formatore internazionale nel Trucco Aerografo dal 2012