giovedì 21 marzo 2013

Comoprof 2013: conosciamo MistAir

Una marca dinamica con una impressionante selezione di prodotti

 
Il primo reportage video dal Cosmoprof 2013 è finalmente attivo sul nostro canale YouTube!
La settimana scorsa ho avuto il piacere di conoscere MistAir, una marca inglese che produce quella che è probabilmente la più vasta gamma di prodotti per aerografo creati da una singola casa cosmetica, con una linea a base di silicone per il makeup, una a base di alcohol per la body art ed una a base d'acqua per gli effetti speciali, una linea sempre a base d'acqua per colorare temporaneamente i capelli, una serie di acrilici per le unghie ed infine una linea di abbronzatura spray con quattro diverse gradazioni.
 
MistAir è destinata al settore professionale, ma i suoi prodotti sono disponibili a chiunque attraverso il loro SITO WEB,  quindi non dimenticate di visitarlo anche perchè la spedizione dall'Inghilterra è veloce e non comporta problemi alcuni di importazione.
 
Io stesso naturalmente non ho resistito e ho finito per portarmi a casa un nuovo fiammante aerografo (il solido e versatile SL1000), un sampler pack con la serie completa dei colori per la base e qualche altro colore, quindi potete aspettarvi presto un tutorial ed una recensione completa dei prodotti.
Ma ora vorrei passare la parola a Shelley Brumpton (Sales & Marketing Manager), che gentilissimamente ha mostrato e spiegato tutta la linea per la nostra telecamera.
Il video purtroppo è in inglese, ma credo che si capisca abbastanza bene in ogni caso, e se avete dei dubbi non esitate a scriverci!

mercoledì 13 marzo 2013

Trucco Aerografo al Cosmoprof 2013


Energie in movimento...


Quest'anno ho la fortuna di partecipare al Cosmoprof 2013 in veste di collaboratore della rivista Trucco e Bellezza, che come saprete è l'unico magazine italiano dedicato interamente al MakeUp.

La manifestazione si è appena conclusa ma sono felice di potervi dire che ho fatto interessantissimi incontri per quanto riguarda l'Airbrush Makeup, e ho raccolto abbondante materiale che non vedo l'ora di condividere con voi.

Mistair è una casa cosmetica britannica con una linea incredibilmente vasta di prodotti che comprende makeup a base siliconica, colori a base alcolica per il body painting, vernici polimeriche per le unghie e persino colori a base d'acqua per i capelli e una ulteriore serie sempre a base d'acqua per la body art e gli effetti speciali chiamata MistFX.

Technoair è una fantastica linea spagnola di prodotti abase d'acqua per il viso, il corpo e persino le unghie creata dal guru della tecnica aerografa Luis Diaz, che non è solo un maestro nell'airbrushing, ma ha formulato l'intera linea dei prodotti e ha progettato la vasta dotazione tecnica che la compagnia è orgogliosa di presentare.

Avremo presto sul nostro canale di YouTube dei reportage completi di interviste e dimostrazioni sia su Mistair che su Technoair, e non vediamo l'ora di girare dei tutorials con i loro prodotti.

Abbiamo conosciuto anche altre interessanti marche. Allisis dalla Korea (per il beauty makeup), Ten Image by Cazcarra dalla Spagna (beauty e body art), e Eulenspiegel dalla Germania (body art), e scriveremo presto anche di loro e li includeremo nella nostra pagina dei LINKS UTILI

Nonostante la crisi ed il meteo capriccioso di un mese di marzo DOC, fa davvero piacere potere riportare che stanno iniziando a muoversi ottime energie per il settore aerografo anche qui in Italia. Restate sintonizzati...


mercoledì 6 marzo 2013

Fissare il trucco aerografo con Makeup Forever!

 

Complementi essenziali per un makeup a prova di bomba!


Oggi vorrei presentare due prodotti assolutamente essenziali per chiunque usi il trucco aerografo.
Sappiamo già che uno dei vantaggi principali del trucco aerografo è la sua incredibile durabilità, ma ci sono occasioni dove ci troviamo a dovere proteggere il trucco contro fattori imprevisti come lacrime, sudorazione eccessiva o anche semplicemente tempo metereologico. I matrimoni, le apparizioni televisive o teatrali ma anche semplicemente una serata in discoteca sono tutte situazioni che richiedono una piccola garanzia extra per assicurarci che il trucco rimanga perfetto fino a che non si decide di toglierlo. Ecco quindi due fantastici prodotti di Makeup Forever creati proprio per questo.

HD Microfinish Powder è una polvere finissima e trasparente che include un componente proprietario chiamato "Soft Focus" creato per creare appunto lo stesso effetto che si avrebbe guardando il makeup attraverso un filtro fotografico addolcente, senza interferire con i colori o creare nessun tipo di sbiaditura. L'effetto finale è molto sottile, ma se usate luci professionali apprezzerete immediatamente la differenza, e vi piacerà ancora di più quando vedrete gli effetti sul video e fotografie. La polvere HD si applica con un pennello Kabuki creato appositamente con le più morbide fibre sintetiche immaginabili, creando una sensazione piacevolissima e senza dispersione di peli. Da quando mi sono "convertito" all'aerografo questo pennello è diventato praticamente l'unico che continuo ad usare.

 

Dopo avere applicato HD Powder è il momento di fissare definitivamente il makeup. Mist & Fix è la soluzione perfetta. Come suggerisce il nome, si tratta di un prodotto spray nebulizzato senza gas. All'inizio può spaventare un po', specialmente se usate makeup aerografo a base d'acqua, perchè il prodotto viene nebulizzato in modo disuniforme dal flacone, con gocce finissime ed altre più pesanti che sembreranno lasciare una traccia appena spruzzate, ma non fatevi prendere dal panico: tutto si asciugherà entro un minuto senza lasciare traccia, e il vostro trucco sarà pronto per affrontare la giornata senza temere sudore, lacrime o intemperie.

 


 
 
HD Powder, Kabuki Brush e Mist & Fix sono disponibili da Sephora, da la Truccheria e presso i distributori di Makeup Forever. Sono disponibili in due misure diverse, e sono piuttosto costosi, ma credetemi, non vi pentirete dell'investimento!

venerdì 1 marzo 2013

I migliori video di trucco aerografo: Beauty Makeup

Un utilissimo post salvatempo!


Ok, lo dirò è basta: i video tutorial di trucco aerografo fatti bene sono pochi e difficili da trovare! Dopo anni di paziente ricerca su YouTube, devo dire che la maggior parte dei tutorial sono poco più che noiosi unboxing con qualche dimostrazione generica aggiunta ogni tanto. E sto parlando dei tutorial in inglese, per lo più americani. Se accade questo nel paese che è la culla di questa tecnica, figuriamoci nel nostro, dove gli unici disponibili sono una manciata di video la maggior parte dei quali è super datata o addirittura ridicola (ce n'è uno davvero spassoso dove una ragazza imbratta di grigio il viso di un'altra in modo grottesco, e poi finisce li).

Tornando ai video internazionali, la maggior parte non è neppure in HD, quindi non si riesce a vedere che effetto abbia il trucco sulla pelle. Poi c'è quel vizio di accelerare il video proprio durante la fase dell'applicazione, per fare posto a descrizioni inutili che chiunque si può leggere da solo sui siti delle case produttrici.

Eccomi allora qui a cercare di rimediare: ho creato una playlist sul nostro canale YouTube con in migliori video che ho potuto trovare. I più utili, dritti al punto, che insegnino effettivamente qualcosa, sperando di risparmiare a voi le ore che ho dovuto perdere io a trovarli.

Questa prima playlist è dedicata al trucco Beauty. Ci sono molti video ufficiali creati dalle case produttrici, ma anche alcuni dei migliori guru che danno consigli e dimostrano tecniche. Naturalmente sono tutti in inglese, ma intendo colmare la lacuna al più presto producendo io stesso un paio di video di introduzione e tecnica narrati in italiano.
 Nel frattempo continuerò ad aggiungere video a questa playlist man mano che li scopro, e naturalmente sto preparando il secondo video tutorial, che uscirà presto.

Buona visione!

Link alla Playlist:
I MIGLIORI VIDEO DI TRUCCO AEROGRAFO: BEAUTY MAKEUP
 
 

martedì 26 febbraio 2013

Video Tutorial per trucco aerografo occhi!

Smokey eyes facili in sfumature di viola



Eccoci finalente al primo video tutorial per questo look "da tutti i giorni". Proprio come dice il titolo ho voluto tenere un ritmo veloce e semplice, quindi alcuni passaggi strettamente tecnici come il cambio di colore tra occhi e quasi tutto ciò che non è strettamente airbrush, ad ogni modo il tempo totale di realizzazione di questo makeup completo di base è circa 12 minuti per chi ha un po' di esperienza, e naturalmente potete realizzarlo anche da sole su voi stesse. Nel video non specifico che la tecnica di sfumatura per gli occhi si ottiene tenendo la pressione al livello più basso possibile, e toccando appena la leva sull'aerografo, ma di questo parlerò in dettaglio in un tutorial futuro dedicato appunto alla tecnica. Intanto buon divertimento, e mi raccomando se vi piace condividete, votate, commentate e non dimenticatevi di iscrivervi al canale YouTube! :)

giovedì 21 febbraio 2013

Il trucco aerografo è per tutti!

In attesa di pubblicare il nostro primo video tutorial vorrei iniziare sfatando il luogo comune più diffuso in Italia. Il grande pubblico è a malapena consapevole che la tecnica aerografa nel campo del makeup esiste, ma se ne ha sentito parlare la immagina esclusiva di rari e mistici MUA (Make Up Artists) che si muovono con tonnellate di sofisticatissimi equipaggiamenti. La verità è che chiunque può imparare ad usare un aerografo, e che gli strumenti sono molto meno ingombranti e costosi di quello che si pensa.
Negli USA, compagnie in continua crescita come Dinair producono ormai da anni kit con tutto il necessario per iniziare ad usare questa tecnica, a partire da prezzi come 169 Dollari. Su ebay si possono poi reperire minikit di sottomarca per poco più di 50 euro, che non offrono le stesse caratteristiche e durabilità delle grandi marche ma che possono essere utili per iniziare a farsi un'idea prima di un investimento più importante. I compressori destinati ai consumatori sono poco più grandi di due pacchetti di sigarette, e decisamente poco rumorosi, anche grazie al fatto che la potenza necessaria per la nebulizzazione del trucco non supera nella maggior parte i 10 o 15 PSI ( l'unità di misura che indica la pressione su pollice quadrato).
Per quanto riguarda la manualità, questa va senz'altro acquisita ed esercitata, ma la curva di apprendimento non è più lenta di quella necessaria per il trucco tradizionale. Al contrario, dal momento che il trucco aerografo si sfuma da solo, il procedimento può essere decisamente più veloce. In altre parole, se vi sapete truccare bene con le polveri e i pennelli, passare ad un aerografo non sarà particolarmente problematico. Se invece non siete terribilmente abili nel trucco di base, l'aerografo potrebbe risultare addirittura più semplice.
Il vero problema che abbiamo in Italia è la reperibilità del trucco e degli accessori. A causa di una legge ridicola che permette l'importazione di soli 2 prodotti cosmetici alla volta per uso personale, importare i kit dagli USA, dove costerebbero senz'altro di meno, è lentissimo, difficile e dispendioso. I pacchi verranno fermati dalle varie USMAF (Ufficio Sicurezza Sanitaria Aerea), trattenuti per settimane e potranno essere riscattati solo dopo avere spedito pagine di documenti e pagato salatissimi dazi. Per questo motivo molti produttori come la sopracitata Dinair si rifiutano di spedire in Italia, ma fortunatamente possiamo comprare i Kit ed il makeup da altri paesi europei meno ridicoli del nostro.  
Rimando maggiori chiarificazioni al nostro primo videoclip di introduzione sulla tecnica, che pubblicheremo a breve. Nel frattempo vi invito a dare un'occhiata alla pagina LINKS , dove troverete i siti ufficiali dei maggiori produttori, e quelli dei negozi in Europa dai quali rifornirsi.
Image Copyright by Dinair

Benvenuti da AirGlam Guru!

IL FUTURO DEL MAKEUP


Questo blog è stato creato per condividere il mio entusiasmo e quello che ho imparato sul trucco con aerografo. Mi sono avvicinato a questa tecnica un paio d'anni fa, quando alla vigilia di una importante apparizione televisiva mi sono trovato davanti alla prospettiva di affrontare 8 milioni di spettatori in prima serata senza il mio truccatore di fiducia (ebbene si, di professione faccio il performer, ma questa è tutta un'altra storia...). Il mio manager nordamericano e avanti come sempre, mi ha consigliato di acquistare un kit, e dopo due anni, migliaia di dollari, un corso a Londra e innumerevoli ore di pratica, eccomi qui! Una delle prime cose che ho capito nella mia ricerca è quanto fossero frammentate e scarse le informazioni, soprattutto qui in Italia. Questo blog è il risultato di quella ricerca. Qui condividerò video tutorials, recensioni e informazioni, ma soprattutto risponderò alle vostre domande e cercherò di fare luce su quello che ritengo senza dubbio essere il futuro del makeup, perchè una cosa è certa: almeno per me, il trucco aerografo rappresenta per il makeup quello che il touchscreen ha rappresentato per i telefoni cellulari: un punto di non ritorno!

Dan:)

PS: Scrivo questo blog anche in versione "gemella" inglese, ma ovviamente i post su queste pagine saranno specifici alla situazione italiana.